• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicati in Gazzetta i Super indici di coerenza economica, finanziaria e patrimoniale sulla base dei quali sono effettuati gli accertamenti sulla base degli Studi di settore

Archivio, Fiscalità e incentivi

Studi di Settore- Approvazione degli indici di coerenza economica, finanziaria e patrimoniale

17 Febbraio 2006
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6 febbraio 2006, è stato pubblicato il Provvedimento del Direttore dell`Agenzia delle Entrate 18 gennaio 2006, con il quale l`Amministrazione finanziaria ha approvato definitivamente i primi 4 Indici di coerenza sulla base dei quali possono essere effettuati accertamenti sulla base degli Studi di Settore.
A tal proposito, si ricorda che la legge 311/2004, art. 1, comma 409, modifica l`art. 10, commi 2 e 3, della legge 8 maggio 1998, n. 146, recante disposizioni in materia di accertamento sulla base degli studi di settore.
Oltre ad estendere ai soggetti in contabilità ordinaria per obbligo (come la maggior parte delle imprese associate) l`accertamento sulla base degli Studi di Settore, quando in almeno due periodi di imposta su tre consecutivi, l`ammontare dei ricavi determinabili sulla base degli Studi di Settore risulta superiore all`ammontare dei compensi dichiarati, la finanziaria 2005 ha previsto che, nei confronti dei contribuenti in contabilità ordinaria, sia per obbligo che per opzione, in ogni caso, possono essere effettuati accertamenti sulla base degli Studi di Settore, anche quando emergono significative situazioni di incoerenza rispetto a indici di natura economica, finanziaria o patrimoniale, da individuarsi con provvedimento del Direttore dell`Agenzia delle Entrate, sentito il parere della Commissione degli Esperti.
Al riguardo, si rammenta che l`Agenzia delle Entrate (cfr. Studio di settore per l`edilizia SG69U/2005 – Modelli e Guida alla compilazione del 1 luglio 2005, Studi di Settore – Chiarimenti ministeriali per UNICO 2005 del 22 giugno 2005 e il documento Studi di Settore- Primi chiarimenti sulle novità nella Finanziaria 2005 del 28 gennaio 2005), con la C.M. 10/E/2005, ha precisato che i soggetti non in linea con i predetti indici potranno essere sottoposti ad accertamento in base agli Studi, solo se, nel medesimo periodo d`imposta, risultino anche non congrui alle risultanze degli stessi.
Diversamente, i contribuenti risultanti congrui non saranno sottoposti ad accertamento anche nel caso in cui, per lo stesso periodo d`imposta, siano rilevate significative situazioni di incoerenza rispetto ai nuovi indici.
In tal ambito, è stato precisato, inoltre, che l`accertamento è possibile a partire dal periodo d`imposta 2004 (cfr. art.1, comma 3 del Provvedimento), quindi, potranno essere assoggettati ad accertamento sulla base degli Studi di Settore i soggetti che nel 2004 risultino non congrui alle risultanze dello stesso e, sempre per il 2004, non coerenti con i nuovi indici.
Pertanto, a seguito del parere positivo espresso dalla Commissione degli Esperti (alla quale partecipa anche l`ANCE), riunitasi lo scorso 6 dicembre 2005, l`Amministrazione finanziaria ha così individuato 4 principali indicatori di coerenza, con le seguenti modalità applicative:
indicatore 1
Rapporto fra valore dei beni strumentali mobili(al netto del valore relativo ai beni acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria) (rigo F11 colonna 1 – colonna 2) e ammortamento di beni mobili strumentali (rigo F22 colonna 2)
Situazione di incoerenza
Valore dell`indicatore < 1
riferimenti nel modello degli studi di settore relativo al periodo d`imposta 2004
rigo F11 colonna 1: Valore dei beni strumentali
rigo F11 colonna 2: di cui “valore relativo a beni acquisiti in dipendenza di contratti di locazione non finanziaria””
rigo F22 colonna 2: Ammortamenti (di cui per beni mobili strumentali)
indicatore 2
Differenza fra Esistenze iniziali di merci, prodotti fini, materie prime e sussidiarie, semilavorati e servizi non di durata ultrannuale (rigo F01) e le relative Rimanenze finali dell`esercizio precedente (rigo F05)
Situazione di incoerenza
Valore dell`indicatore ≠ 0
Una significativa situazione di incoerenza ricorre qualora la differenza tra i 2 valori di riferimento risulti contemporaneamente:
Ü ≠ 0
Ü = 1% del minore fra i 2 valori
riferimenti nel modello degli studi di settore relativo al periodo d`imposta 2004
rigo F01: Esistenze iniziali relative a merci, prodotti finiti, materie prime e sussidiarie, semilavorati e ai servizi non di durata ultrannuale
rigo F05: Rimanenze finali relative a merci, prodotti finiti, materie prime e sussidiarie, semilavorati e ai servizi non di durata ultrannuale
indicatore 3
Differenza fra Esistenze iniziali di opere, forniture e servizi di durata ultrannuale (rigo F03) e le relative Rimanenze finali dell`esercizio precedente (rigo F07)
Situazione di incoerenza
Valore dell`indicatore ≠ 0
Una significativa situazione di incoerenza ricorre qualora la differenza tra i 2 valori di riferimento risulti contemporaneamente:
Ü ≠ 0
Ü = 1% del minore fra i 2 valori
riferimenti nel modello degli studi di settore relativo al periodo d`imposta 2004
rigo F03: Esistenze iniziali relative a opere, forniture e servizi di durata ultrannuale
rigo F07: Rimanenze finali relative relative a opere, forniture e servizi di durata ultrannuale
indicatore 4
Disponibilità liquide (Cassa)
Situazione di incoerenza
Valore dell`indicatore < 0
Una significativa situazione di incoerenza ricorre il valore delle disponibilità liquide risulti contemporaneamente:
Ü < 0
Ü = 100 in valore assoluto
riferimenti nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d`imposta 2004
1. Unico PF 2005: RF72
2. Unico Soc. di Persone: RF65
3. Unico Soc. di Capitali: RS13
Tutti i 4 indici considerati permettono di rilevare i più comuni errori formali di compilazione dei modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell`applicazione degli Studi di Settore.
L`Amministrazione finanziaria ha ritenuto opportuno, almeno per il primo periodo d`imposta per il quale tale modalità d`accertamento verrà applicata, escludere un quinto indicatore che individui per ciascun settore economico la durata media delle scorte.
Resta, comunque, confermato che tali indici saranno nei prossimi anni oggetto di integrazioni ed aggiornamenti (cfr. art. 1 comma 4 del citato Provvedimento).

4716-modalita` applicative.pdfApri

4716-Provvedimento Direttore Agenzia Entrate 18-01-06.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro