• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Per la validità di un contratto a termine è fondamentale che nello stesso siano indicate in forma scritta e specificate le ragioni che hanno determinato la fissazione di un termine.

Archivio, Stampa

Contratto a termine – Tribunale di Milano, ordinanza del 24 dicembre 2005-

15 Giugno 2006
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Per la validità di un contratto a termine è fondamentale che nello stesso siano indicate in forma scritta e specificate le ragioni che hanno determinato la fissazione di un termine.

Questo principio è stato affermato dal Tribunale di Milano in una ordinanza del 24 dicembre 2005, con la quale i giudici, in sede di reclamo, hanno confermato l’ordinanza emessa dallo stesso Tribunale in sede cautelare, dopo aver accertato l’invalidità di un termine di cinque mesi apposto ad un contratto di lavoro subordinato, ordinando al datore di lavoro di reintegrare nel posto di lavoro una lavoratrice.

Come noto, la disciplina del contratto a termine è radicalmente mutata nel 2001 ed è stata abrogata la legge n. 230/62.

Mentre la precedente normativa indicava tutte le ipotesi tassative che potevano consentire la stipula del contratto a termine, invece, il decreto legislativo n. 368/01 consente l’opposizione di un termine a fronte di ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo.

Alla luce di quest’ultima modifica legislativa, il giudice ha affermato che “il momento di controllo non viene effettuato più sulla base della fattispecie legale o determinata dalla contrattazione collettiva – come avveniva in passato – per verificare la conformità a quella della indicazione contenuta in contratto, bensì viene effettuata sulla base di quanto ha indicato nel contratto individuale lo stesso datore di lavoro”.

E’ pertanto essenziale che nel contratto in parola venga indicata in modo preciso e completo la ragione che ha dato luogo alla stipula dello stesso.

In caso contrario, detto termine è privo di effetti e il contratto lo si deve considerare a tempo indeterminato.

In buona sostanza, occorre prestare molta attenzione alla redazione di un contratto a termine e, come afferma il Tribunale di Milano, non è sufficiente “fare semplice riferimento alle generiche declaratorie contenute nella norma di legge”, come accade di frequente.

Ciò stà a significare che tale contratto non potrà limitarsi ad affermazioni del tipo:”Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1 del decreto legislativo n. 368/01, a fronte di ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo il presente contratto è a termine”, ma si renderà necessario specificare i motivi che sono alla base della assunzione di che trattasi, nell’ambito di una soltanto delle quattro citate categorie.

Si può affermare, in base a quanto sopra, che il contratto a termine deve essere utilizzato a tutt’oggi con estrema cautela e che la ragione di carattere oggettivo ivi indicata necessita sempre di risultare comprovabile con le esigenze della gestione di impresa, onde porre l’impresa stessa al riparo delle pesanti conseguenze che una errata stipula di tale contratto può comportare.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro