• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicata la Direttiva 2006/32/CE concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici: obiettivi indicativi, meccanismi ed incentivi per stimolare un efficiente uso finale dell`energia e per sviluppare e promuovere un mercato dei servizi energetici

Archivio

L’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici

19 Giugno 2006
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
èstata pubblicata sulla G.U. dell’Unione Europea del 27 Aprile 2006 la Direttiva 2006/32/CE concernente l`efficienza degli usi finali dell`energia e i servizi energetici.
La direttiva punta a rafforzare il miglioramento dell`efficienza degli usi finali dell`energia sotto il profilo costi/benefici anche nel settore dell`edilizia. Essa si prefigge infatti di fornire non solo gli obiettivi indicativi, i meccanismi e gli incentivi per stimolare un efficiente uso finale dell`energia, ma anche di sviluppare e promuovere un mercato dei servizi energetici.
Gli Stati membri, in particolare, devono mirare a conseguire un obiettivo nazionale di risparmio energetico, pari al 9% entro il nono anno di applicazione della presente direttiva da conseguire tramite servizi energetici ed altre misure di miglioramento dell`efficienza energetica (art. 4). L`allegato numero III elenca alcuni esempi di misure di miglioramento dell`efficienza energetica ammissibili, fra cui quelli maggiormente attinenti al settore edile riguardano:
– riscaldamento e raffreddamento (es: pompe di calore, nuove caldaie efficienti, installazione di sistemi di teleriscaldamento e raffreddamento)
– isolamento e ventilazione (es: isolamento delle cavità murarie e dei tetti, doppi/tripli vetri alle finestre, riscaldamento e raffreddamento passivo)
– acqua calda (es: installazione di nuovi dispositivi, uso diretto ed efficiente per il riscaldamento degli ambienti, lavatrici)
– illuminazione (es: nuove lampade e alimentatori a risparmio energetico, sistemi di controllo digitale, uso di rilevatori di movimento negli impianti di illuminazione degli edifici a uso commerciale)
– cottura e refrigerazione (es: nuovi apparecchi efficienti, sistemi di recupero del calore)
– altre attrezzature e apparecchi (es: apparecchi di cogenerazione, nuovi dispositivi efficienti, sistemi di temporizzazione per l`uso ottimale dell`energia, riduzione delle perdite di energia in stand by, installazione di condensatori per ridurre la potenza reattiva, trasformatori a basse perdite)
– generazione domestica di fonti di energia rinnovabile che consente di ridurre la quantità di energia acquistata (es: applicazioni termiche dell`energia solare, acqua calda domestica, riscaldamento e raffreddamento degli ambienti a energia solare).
Gli Stati membri possono adottare altre misure di tipo intersettoriale, quali:
– norme dirette a migliorare l`efficienza energetica dei prodotti e dei servizi, compresi gli immobili
– regimi di etichettatura energetica
– sistemi di misurazione intelligente, quali strumenti di misurazione individuale gestiti a distanza, e fatture informative
– formazione e istruzione che portano all`applicazione di tecnologie e/o tecniche efficienti dal punto di vista energetico.
La Direttiva all`art. 5 dispone cheil settore pubblico assuma un approccio esemplare nei riguardi dell`efficienza energetica negli usi finali relativamente agli investimenti, ai servizi energetici ed alle misure adottate. Il settore pubblico viene quindi invitato ad applicare idonei criteri in ogni procedura di aggiudicazione degli appalti pubblici, alcuni esempi di misure applicabili sono elencati nell`allegato VI:
– obbligo di ricorrere agli strumenti finanziari per i risparmi energetici
– obbligo di utilizzare diagnosi energetiche e di attuare le risultanti raccomandazioni ai fini di un buon rapporto costo/efficacia
– obbligo di acquistare o dare in affitto edifici o parte di edifici a basso consumo energetico o obbligo di sostituire o adeguare edifici o parte di edifici acquistati o presi in affitto, allo scopo di renderli più efficaci sotto il profilo energetico.
L`art. 6 prescrive che gli Stati dell`Unione devono assicurare pari condizioni di mercato ai vari operatori, tra i quali società di servizi energetici (ESCO), installatori di impianti energetici e consulenti per l`energia, al fine di poter realizzare in autonomia i servizi energetici, le diagnosi energetiche e le misure di miglioramento dell`efficienza energetica.
STRUMENTI ED INDICAZIONI UTILI AL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI
L`art. 9 impone agli Stati membri l`abrogazione o la modificazione delle disposizioni legislative e regolamentari nazionali, ad esclusione di quelle di natura prevalentemente fiscale, che impediscono o limitano inutilmente o in modo sproporzionato l`uso di strumenti finanziari a fini di risparmio energetico[1].
Ulteriore strumento è indicato nell`art. 11 che prevede per gli Stati membri l`eventualità di istituire uno o più fondi per sovvenzionare la fornitura di programmi di miglioramento dell`efficienza energetica e per promuovere lo sviluppo di un mercato di dette misure. I fondi devono altresì essere accessibili a tutti i fornitori di servizi energetici, quali le ESCO, i consulenti indipendenti per l`energia, i distributori di energia, i gestori del sistema di distribuzione, le società di vendita di energia al dettaglio e gli installatori.
Gli Stati membri devono altresì assicurare la disponibilità di sistemi di diagnosi energetica[2] efficaci e di alta qualità (art. 12) destinati ad individuare eventuali misure di miglioramento dell`efficienza energetica applicate in modo indipendente a tutti i consumatori finali, compresi i clienti di piccole dimensioni nel settore civile, commerciale e le piccole e medie imprese.
All`interno dell`art. 13 sono illustrate le modalità di misurazione e fatturazione informativa del consumo energetico. I risparmi energetici sono determinati calcolando il consumo prima e dopo l`applicazione della misura, prevedendo gli aggiustamenti e le normalizzazioni dovuti alle condizioni esterne che generalmente influenzano il consumo energetico. Fra le variabili importanti da considerare in tal senso troviamo:
– condizioni atmosferiche, come i gradi/giorno
– tasso di occupazione
– orario di apertura degli edifici non residenziali
– intensità della strumentazione installata; miscela di prodotti.
Per effettuare corrette valutazioni del consumo energetico è altrettanto importante considerare la durata media stimata di alcuni interventi tesi al miglioramento dell`efficienza energetica stessa, ad esempio:
– isolamento dei sottotetti di abitazioni residenziali 30 anni
– isolamento dei muri dei cavi di abitazioni residenziali 40 anni
– vetri di tipo E-C (in mq) 20 anni
– caldaie di tipo B-A[3] 15 anni
– regolazione del riscaldamento, miglioramento con sostituzione della caldaia 15 anni
– lampade fluorescenti compatte 16 anni
Fonte: Energy Efficienty Commitment 2005-2008, UK (vedere allegato).
Gli Stati membri devono provvedere affinchè, nella misura in cui sia tecnicamente possibile, finanziariamente ragionevole e proporzionato rispetto ai risparmi energetici potenziali, i clienti finali di energia elettrica, gas naturale, teleriscaldamento e/o raffreddamento e acqua calda per uso domestico, ricevano a prezzi concorrenziali contatori individuali che riflettano con precisione il loro consumo effettivo e forniscano informazioni sul tempo effettivo d`uso.
ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA E SITUAZIONE NAZIONALE
Gli Stati membri devono dare attuazione alla direttiva entro il 17/05/08.
A livello nazionale alcune indicazioni sono già state attuate con i decreti ministeriali del 20 Luglio 2004 relativi all`individuazione degli obiettivi quantitativi per l`incremento dell`efficienza energetica negli usi finali dell`energia.
Il meccanismo proposto prevede la creazione di un mercato di titoli di efficienza energetica, attestanti gli interventi realizzati, per certi versi simile a quello dei certificati verdi adottato per la promozione delle fonti rinnovabili di energia nella generazione elettrica.
All`Autorità per l`Energia Elettrica ed il Gas è stato demandato il compito di redigere delle linee guida volte a determinare nei dettagli il meccanismo dei decreti. Essi fissano l`obbligo per i distributori di energia elettrica e gas, con bacini di utenza superiori ai 100.000 clienti, di effettuare interventi di installazione di tecnologie per l`uso efficiente dell`energia presso gli utenti finali, in modo da ottenere un prefissato risparmio di energia primaria nei prossimi 5 anni. A tal fine le aziende distributrici possono:
– intervenire direttamente
– avvalersi di società controllate
– acquistare titoli di efficienza energetica rilasciati dal Gestore del Mercato Elettrico alle società di servizi energetici (ESCO[4]), comprese le imprese artigiane e le forme consortili che abbiano effettuato interventi fra quelli ammessi dai decreti stessi


[1] Strumento finanziario per i risparmi energetici: qualsiasi strumento finanziario, quali fondi, sovvenzioni, riduzioni fiscali, prestiti, finanziamenti tramite terzi, contratti di rendimento energetico, contratti di garanzia dei risparmi energetici, contratti di esternalizzazione e altri contratti, reso disponibile sul mercato da organismi pubblici o privati per coprire parzialmente o integralmente i costi del progetto iniziale per l’attuazione delle misure di miglioramento dell’efficienza energetica.
[2] Diagnosi energetica: procedura sistemica volta a fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività e/o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati.
[3] Norma UNI 10642:1997.
[4] Società di servizi energetici (ESCO): persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici e/o altre misure di miglioramento dell’efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell’utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa (totalmente o parzialmente) sul miglioramento dell’efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti.

1762-Direttiva 2006 32 CE.pdfApri

1762-Energy Efficiency Commitment 2005-2008.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro