• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione ha evidenziato nelle sedi parlamentari le proprie osservazioni e proposte sui contenuti della manovra fiscale del Governo.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 223/06 sulle disposizioni per il rilancio economico e sociale: gli incontri dell`ANCE al Senato.

19 Luglio 2006
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In relazione all`esame del DL 223/06 su “Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonchè interventi in materia di entrate e di contrasto all` evasione fiscale”” (DDL 741/S), l`ANCE ha illustrato a qualificati Esponenti della maggioranza, tra cui i Presidenti delle Commissioni economiche, Bilancio e Finanze del Senato, le proprie osservazioni e proposte in merito ai contenuti del provvedimento.
è stato evidenziato, in via preliminare, che occorre evitare l`introduzione di norme fortemente penalizzanti per il settore delle costruzioni che andrebbero riviste proprio perchè si muovono nella direzione di aumentare i costi dell`attività produttiva e pur condividendo la lotta all`evasione e alla elusione non si possono imporre procedure che risultano assolutamente inattuabili.
In particolare, l`ANCE si è soffermata sulla norma proposta dal Governo a modifica delle disposizioni di cui all`art.35 del decreto che prevede l`esenzione dall`IVA, con la contestuale applicazione dell`imposta di registro, per tutti i trasferimenti di fabbricati abitativi, ad eccezione delle cessioni effettuate da imprese costruttrici, o che vi hanno eseguito interventi incisivi di recupero, entro quattro anni dall`ultimazione dei lavori di costruzione o di recupero. L`esenzione da IVA e la contestuale applicazione dell`imposta di registro (aliquota del 2%) viene prevista anche per quanto riguarda le locazioni di fabbricati abitativi.
A questo proposito è stata evidenziata la necessità di riportare il termine dei quattro anni a cinque anni, come previsto dal testo originario del DL 223/2006 e precisare che, in ogni caso, rimane soggetto ad IVA il trasferimento di fabbricati abitativi locati dalle imprese costruttrici per più di cinque anni, nell`ambito di programmi di edilizia residenziale convenzionata e/o di locazione con patto di futura vendita.
Questo nella considerazione che tali disposizioni non produrranno altro che un forte incremento dei costi di produzione delle abitazioni, con conseguente rincaro dei prezzi di vendita e degli affitti, penalizzando anche le imprese virtuose che non riescono a vendere interamente gli immobili costruiti entro quattro anni per le avverse condizioni di mercato.
In merito alle altre misure contenute nel testo legislativo l`Associazione ha ribadito la necessità che nel corso dell`iter parlamentare siano riviste le disposizioni relative a:
– l`abrogazione delle agevolazioni fiscali per i trasferimenti di immobili in attuazione dei piani urbanistici particolareggiati (cd “1%“);
– la responsabilità dell`appaltatore per i versamenti IVA dovuti dal subappaltatore;
– la responsabilità solidale dell`appaltatore per le ritenute fiscali, previdenziali e contributive sui redditi da lavoro dipendente operante del subappaltatore;
– la definizione di “area edificabile””, ai fini di tutti i tributi;
– l`esclusione dell`ammortamento per le aree su cui insiste un fabbricato strumentale o pertinenziale allo stesso.
Più specificamente, per quanto riguarda l`abrogazione dell`imposta dell`1%, e il suo innalzamento all`11%, si ritiene essenziale la sopravvivenza dell`imposta di registro dell`1%, quantomeno con riferimento all`attuazione dei programmi prevalentemente di edilizia residenziale, ed in particolare convenzionata, comunque denominati, realizzati in accordo con le amministrazioni comunali, per la definizione dei prezzi di cessione e dei canoni di locazione.
Sulla responsabilità solidale dell`appaltatore appare indispensabile rinviare l`applicazione delle norme previste dal DL 223 all`emanazione di un decreto attuativo che stabilisca la documentazione che l`appaltatore/subappaltatore dovrà esibire al committente per dar luogo, senza rischi di sanzione, al pagamento dei corrispettivi contrattuali.
Inoltre, è opportuno precisare che la disposizione trova applicazione solo nelle ipotesi di committenti esercenti attività commerciale (cioè dotati di partita IVA).
Anche per quanto riguarda la responsabilità dell’appaltatore per i versamenti IVA del subappaltatore, è stata evidenziata la necessità di un decreto attuativo che stabilisca le modalità di erogazione dei rimborsi che devono essere comunque garantiti entro il termine di tre mesi dalla presentazione dell’istanza di rimborso.
è stato, inoltre, chiesto il ripensamento della disposizione che stabilisce che il credito di imposta riconosciuto relativamente al reddito di lavoro dipendente prestato all`estero è commisurato, non all`ammontare delle imposte pagate all`estero, ma alla quota parte corrispondente alla retribuzione convenzionale che, in Italia, concorre alla determinazione del reddito di lavoro dipendente.
Ad oggi, invece, la normativa applicabile a questa fattispecie permette di commisurare il credito di imposta all`insieme dei redditi del lavoratore.
Questa disposizione comporta quindi un evidente ulteriore aumento del costo del lavoro a carico delle imprese operanti all`estero e tale aumento, in presenza di un contesto operativo sempre più competitivo a livello internazionale, vista anche la concorrenza sempre più agguerrita delle imprese dei Paesi emergenti, avrebbe conseguenze fortemente negative per il sistema delle imprese.
Quanto evidenziato dall`ANCE ha trovato interesse ed attenzione ed occorrerà ora verificare, nel proseguo della discussione parlamentare, i concreti sviluppi anche riguardo agli intendimenti del Governo.
Si veda precedente del 12 luglio 2006.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro