• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione è stata ascoltata dalla Commissione monocamerale d`inchiesta sugli infortuni sul lavoro istituita al Senato.

Archivio, Governo e Parlamento

L`audizione dell`ANCE sul tema della sicurezza in edilizia.

21 Febbraio 2007
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è tenuta il 20 febbraio scorso l`audizione dell`ANCE presso la Commissione parlamentare d`inchiesta sugli infortuni sul lavoro, con particolare riguardo alle cosiddette “morti bianche””.
Il Presidente, Ing. Paolo Buzzetti, che ha guidato la delegazione associativa composta, altresì, dal Geom. Giuseppe Colleoni, Vice Presidente per le Relazioni industriali e affari sociali, ha preliminarmente evidenziato come gli infortuni e le malattie professionali nel settore delle costruzioni siano in costante diminuzione come emerge dalle statistiche INAIL che mostrano come negli ultimi cinque anni si assiste ad una sensibile diminuzione degli incidenti nei cantieri edili.
Si tratta di un risultato positivo, specie in un settore, come quello delle costruzioni in cui sono presenti rischi professionali legati alla peculiarità dei lavoro in cantiere, fisiologicamente più elevati che in altri settori produttivi.
Il settore delle costruzioni è, infatti, come rilevato sempre dall`INAIL (Rapporto annuale 2005) un settore che è quarto per rischiosità nella classifica dei settori economici.
Il rallentamento degli ultimi cinque anni rappresenta la prosecuzione di un trend di costante contenimento degli infortuni documentato dall`INAIL fin dagli anni 60.
Per il settore delle costruzioni si tratta di risultati che, sebbene ancora molto lontani dall`obiettivo di una soddisfacente riduzione degli infortuni nei cantieri, confermano tuttavia la correttezza della politica di forte impegno e attenzione ai temi della sicurezza avviata da molti anni dall`Ance.
L`Associazione Nazionale dei Costruttori Edili, infatti, rispondendo non solo a un imperativo morale ma anche a precise esigenze di carattere sociale ed economico, ha messo il problema della sicurezza tra gli obiettivi prioritari della propria azione, investendo per la sicurezza dei lavoratori ingenti risorse, non solo economiche ma anche intellettuali e organizzative.
Ciò premesso, l`Ing. Buzzetti si è soffermato sul trinomio sicurezza-regolarità-formazione nella convinzione che il problema degli infortuni sul lavoro sia strettamente legato anche al lavoro irregolare e che una azione efficace per la tutela della sicurezza non può che essere condotta congiuntamente alla lotta al sommerso.
Partendo da tale presupposto già da molti anni la scelta dell`Ance, condivisa anche dai sindacati dei lavoratori edili, è stata quella di avviare una incisiva campagna di contrasto delle forme di lavoro irregolare e contro gli infortuni sul lavoro.
Il lavoro irregolare è infatti il principale nemico della sicurezza sul lavoro e, nello stesso tempo, rappresenta un elemento di grave alterazione della concorrenza per le imprese che operano nel rispetto delle regole.
La categoria ha deciso di procedere sul doppio binario:
– di condurre azioni di contrasto alle forme di lavoro irregolare, attraverso lo strumento delle Casse Edili, l`adozione di meccanismi premiali per le aziende regolarmente iscritte a tali Enti, l`adozione del Documento unico di regolarità contributiva (DURC) assieme all`INPS ed all`INAIL, ecc.;
– di svolgere una incisiva e costante azione contro gli infortuni sul lavoro, attraverso la massima diffusione dei Comitati paritetici territoriali per la sicurezza (CPT) e l`ottimizzazione della loro azione, in armonia con l`attività delle Scuole Edili, per l`accrescimento nel settore di una profonda e condivisa “cultura della sicurezza””.
Il Presidente, dopo aver evidenziato i risultati concreti delle politiche associative quali l`Avviso Comune; il DURC (documento unico di regolarità contributiva); la comunicazione di assunzione del giorno prima nonchè altri importanti novità legislative, quali l`obbligo del cartellino, vigente dal 1° ottobre per tutti i lavoratori impiegati nei cantieri, è passato ad illustrare le azioni che l`ANCE ha avviato per promuovere la diffusione di una vera e profonda “cultura della sicurezza””.
Ha voluto, al riguardo, ricordare l`istituto dell`Agenzia nazionale per la cultura della sicurezza in edilizia in cui sono presenti anche enti e amministrazioni pubbliche, con l`obiettivo di promuovere e sensibilizzare, anche attraverso l`istituzione di bandi e l`assegnazione di premi, le giovani generazioni sul principio etico della responsabilità individuale.
In questa direzione l`Associazione sta facendo partire una nuova iniziativa mirata alla sensibilizzazione di imprese e lavoratori, sia italiani che immigrati che si chiamerà “Mese della Sicurezza nei cantieri”” e vedrà la messa in campo di azioni e progetti su tutto il territorio nazionale, mirati a aumentare la cultura e la sensibilità sui temi della sicurezza sul lavoro.
Ha, infine, ricordato la presentazione nell`ambito del Tavolo di concertazione promosso unitamente al Ministero del Lavoro, dell`Agenda relativa ai temi di interesse del settore delle costruzioni in cui l`ANCE promuove, tra l`altro, l`elaborazione degli indici di congruità sui quali le parti sociali firmatarie dell`Avviso Comune del 16 dicembre 2003 sono attualmente impegnate.
Si allega la nota sulla sicurezza in edilizia consegnata alla Commissione.

162-Documento audizione ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro