• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
          • Anticipazione nei settori speciali: i chiarimenti del MIT sull’art. 125 del Codice dei contratti
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

E' costituzionalmente illegittimo il comma 5 dell'art. 42 del decreto legislativo n. 151/01, il quale contiene norme a tutela e sostegno della maternità e della paternità

Archivio, Stampa

Congedo straordinario biennale per l’assistenza del soggetto disabile

21 Maggio 2007
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

E’ costituzionalmente illegittimo il comma 5 dell’art. 42 del decreto legislativo n. 151/01, il quale – come noto – contiene norme a tutela e sostegno della maternità e della paternità, laddove non prevede il diritto, da riconoscere in via prioritaria rispetto agli altri congiunti, del coniuge convivente con “soggetto con handicap in situazione di gravità” a fruire del congedo biennale indennizzato per l’assistenza del soggetto disabile.

Ciò è stato affermato dalla Corte Costituzionale, con la sentenza n. 158 dello scorso 18 aprile, decidendo il giudizio promosso con le ordinanze del 10 luglio 2006 sollevate dal Tribunale di Cuneo.

Il rinvio alla Consulta è stato deciso dal suddetto Tribunale a fronte del ricorso di un lavoratore nei confronti del Ministero della Istruzione che, alla base della citata norma, aveva respinto la richiesta di congedo straordinario indennizzato, motivato dalla esigenza di assistere la moglie nelle condizioni di grave disabilità, dato che nessun altro componente né del nucleo familiare né della famiglia originaria, era nelle condizioni di poter fare ciò.

Il sopra richiamato art. 42 del D.lgs. n. 151/01, nel recepire quanto già disciplinato dall’art. 80, comma 2, della legge n. 388/00, riconosce ai genitori o, dopo la loro morte, ai fratelli o sorelle, il diritto per l’appunto ad un congedo straordinario per un periodo massimo di due anni nell’ambito della intera vita assicurativa, da fruire anche in modo frazionato per assistere persone portatrici di handicap in condizioni di gravità.

La Corte era già intervenuta – con la sentenza n. 235/05 – per definire il citato art. 42 comma 5 come una norma avente lo scopo “di favorire l’assistenza al soggetto con handicap grave” con la previsione del diritto a fruire di un congedo straordinario (remunerato sulla base dell’ultima retribuzione e con copertura figurativa) con l’evidente fine di assicurare una continuità nelle cure e nelle assistenze necessarie ad evitare qualunque vuoto assistenziale che possa rivelarsi pregiudizievole alla salute psico-fisica del soggetto diversamente abile.

Il Tribunale di Cuneo, alla luce della evidente ratio legis, diretta non solo a tutelare la maternità e la paternità ma anche e soprattutto la predetta salute psico-fisica delle persone in condizioni di grave disabilità, ha quindi messo in evidenza il ruolo fondamentale svolto in proposito dalla famiglia rispetto alla quale il detto congedo straordinario retribuito si porrebbe come uno specifico strumento di sostegno alla stessa.

Secondo il giudice remittente, pertanto, la esclusione del coniuge dal beneficio in parola contrasterebbe con gli articoli 2, 3, 29 e 32 della Costituzione, determinando il mancato riconoscimento al medesimo del diritto al congedo straordinario e quindi una non giustificata minore tutela del nucleo familiare proprio nel momento in cui lo stesso ne avrebbe maggiore bisogno; essendo peraltro verosimile che il coniuge abile sia l’unico in grado di provvedere economicamente a tale nucleo.

La Corte Costituzionale ha ritenuto la questione di che trattasi manifestamente fondata. Infatti, la norma censurata, escludendo dal numero dei beneficiari del più volte richiamato congedo straordinario retribuito il marito, riserva allo stesso un trattamento deteriore rispetto ai componenti della famiglia di origine, pur essendo il medesimo – sulla base del vincolo matrimoniale – tenuto prioritariamente, ex art. 433 codice civile, all’adempimento degli obblighi di assistenza morale e materiale nei confronti della moglie.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro