• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione ha evidenziato alcune sue proposte in merito a norme di carattere fiscale, relative, tra l`altro, all`applicazione della disposizione sul ``valore normale"" degli immobili.

Archivio, Governo e Parlamento

Disegno di legge sulle norme per l`ammortamento degli immobili : le richieste dell`ANCE.

31 Maggio 2007
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In relazione all`iter del disegno di legge su “Norme fiscali per l`ammortamento degli immobili e in materia di rimborsi IVA per le automobili”” (DDL n. 1485/S), attualmente all`esame della Commissione Finanze del Senato, l`ANCE ha evidenziato, nelle apposite sedi parlamentari, alcune sue proposte in ambito fiscale.
L`Associazione, in particolare, ha rilevato l`opportunità di introdurre nel testo legislativo, una norma di proroga, al 31 dicembre 2007, delle agevolazioni fiscali del 36% per l`acquisto di immobili abitativi ristrutturati dalle imprese, che provvedano alla successiva alienazione o assegnazione dell`immobile entro il 30 giugno 2008.
Tale categoria di interventi è infatti rimasta fuori dalla proroga della detrazione IRPEF del 36% per il recupero del patrimonio edilizio disposta dalla legge 296/06 (finanziaria 2007) per i soli immobili ristrutturati dai privati.
Con altra proposta è stata evidenziata, altresì, la necessità di una disposizione con cui si preveda che le norme di cui all`articolo 35, commi 2,3 e 23 bis del decreto legge 223/06, convertito nella legge 248/06, in materia di “valore normale” degli immobili si intendono applicabili a decorrere dalla data di entrata in vigore del provvedimento del Direttore dell`Agenzia delle entrate, previsto dalla legge finanziaria 2007, per l`individuazione dei criteri utili alla determinazione del valore normale suddetto.
La normativa introdotta dal decreto legge 223/06 ha, infatti, previsto, nelle cessioni di immobili e relative pertinenze, la possibilità di rettifica delle dichiarazioni IVA e delle imposte sul reddito, quando il valore di trasferimento degli immobili si discosti troppo dal “valore normale”” degli stessi (cioè quello mediamente praticato per immobili similari).
Al fine di fornire un riferimento oggettivo, la legge finanziaria ha successivamente demandato ad un apposito provvedimento la definizione periodica dei criteri da utilizzare in sede di accertamento.
Al riguardo, l`ANCE ha rilevato che in assenza di tale definizione, l`applicazione della norma comporta accertamenti basati su criteri arbitrari e non uniformi, con un forte aumento del contenzioso, evidenziando che, comunque, occorre attribuire efficacia all’accertamento presuntivo con riferimento ai soli trasferimenti effettuati in data successiva all`entrata in vigore del dl 223/06 (4 luglio 2006).
Un`ulteriore proposta associativa ha riguardato, infine, un chiarimento interpretativo in merito all`applicazione della normativa sull`imposta di registro sui trasferimenti di aree ed immobili da ristrutturare, prevista dall`art.36, comma 15, del suddetto decreto legge 223/06.
Tale disposizione ha abrogato la norma che prevedeva l`applicazione dell`imposta di registro dell`1% e delle imposte ipotecaria e catastale in misura fissa per i trasferimenti di immobili compresi in piani urbanistici particolareggiati, mantenendo in vigore il regime fiscale agevolato per i soli programmi “prevalentemente di edilizia residenziale convenzionata””.
La formulazione della norma comporta però numerosi dubbi sul suo ambito di applicazione.
Al riguardo, la proposta dell`ANCE è volta a stabilire, in via definitiva, che il regime agevolativo si intende applicabile ai trasferimenti diretti all`attuazione di programmi prevalentemente di edilizia residenziale, comunque denominati, a condizione che sia presente una quota di edilizia convenzionata, realizzata in accordo con le amministrazioni comunali per la definizione dei prezzi e dei canoni di locazione.
Quanto evidenziato dall`Associazione ha trovato sostanziale condivisione ed occorrerà ora attendere il prosieguo dell`esame per verificare l`effettiva possibilità di un ampliamento dei contenuti del disegno di legge, anche in relazione agli orientamenti del Governo.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro