• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

I rappresentati delle istituzioni locali e del mondo imprenditoriale si sono ritrovati a Bologna per il convegno promosso dall`INU sulla riforma del governo del territorio

Archivio, Edilizia e territorio

Governo del Territorio: serve una legge di principi

28 Maggio 2007
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è svolto a Bologna il 25 maggio scorso un convegno nazionale sulla legge statale di riforma del governo del territorio promosso dall`Istituto Nazionale di Urbanistica con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Bologna e del Comune di Bologna.

L`evento, incentrato sul disegno di legge presentato dai Democratici di Sinistra (Atto C/2319), ha rappresentato l`occasione per stimolare la riflessione e il confronto sulla necessità che il governo del territorio torni al centro dell`agenda culturale e politica del Paese, chiamato a tenere il passo con le rapide e continue trasformazioni economiche, culturali e sociali che stanno avvenendo al di fuori dei suoi confini.
Ha aperto i lavori Sergio Cofferati, Sindaco del Comune di Bologna, cui sono seguite le relazioni introduttive di Federico Oliva, presidente dell`INU, Mario Piccinini, presidente dell`INU Emilia Romagna e Patrizia Colletta, responsabile nazionale dei Democratici di sinistra “Sostenibilità, politiche del territorio”” e redattrice del disegno di legge di riforma del governo del territorio.
Il momento culminante di carattere tecnico del convegno è stato rappresentato dalla tavola rotonda coordinata dal Prof. Campos Venuti, presidente onorario dell`INU, cui hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni locali e del mondo imprenditoriale: Luigi Gilli, assessore programmazione e sviluppo territoriale della Regione Emilia Romagna, Giacomo Venturi, vicepresidente della Provincia di Bologna, Virginio Merola, assessore all`urbanistica del Comune di Bologna, Rino Scaglioni, presidente dell`ARCAB, Massimo Ghiloni, Direttore Legislazione Mercato Privato ANCE e Carlo Alberto Barbieri, giunta esecutiva INU.
Massimo Ghiloni ha sottolineato come il disegno di legge presentato dai DS, pur se apprezzabile e condivisibile sotto molteplici aspetti, risulta però ancora oscuro e a volte farraginoso in molte parti, specialmente con riguardo alla sostenibilità ambientale. Infatti il ddl anche se ispirato alle esperienze riformiste presenti in molte Regioni italiane sembra però non tenere conto dell`evoluzione che quelle stesse esperienze stanno avendo, soprattutto in riferimento alla definizione del momento conformativo del piano. Sarebbe allora auspicabile che una legge nazionale chiarisca una volte per tutte quale degli atti di cui è composto il piano comunale è idoneo ad incidere sulla proprietà. Ghiloni ha poi evidenziato come sarebbe opportuno inserire nel ddl il riferimento alla premialità e precisare meglio la compensazione, ora solo accennata. Si tratta infatti di istituti presenti in molte leggi regionale e che necessitano di una copertura a livello statale. è comunque pregiudiziale affrontare il tema della revisione della fiscalità urbanistica per consentire l`effettivo utilizzo dei nuovi strumenti di gestione del piano, eventualmente anche anticipando questi aspetti in una “leggina”” da emanare entro breve tempo.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro