• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione è stata ascoltata dalla Commissione Lavoro sui contenuti del DDL di delega al Governo per l` emanazione di un testo unico di riforma della materia.

Archivio, Governo e Parlamento

Tutela della salute e sicurezza sul lavoro””: le osservazioni dell`ANCE al Senato.

4 Maggio 2007
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il 26 aprile scorso si è svolta presso la Commissione Lavoro del Senato l`audizione informale dell`ANCE sui contenuti del Disegno di legge “Delega al Governo per l` emanazione di un testo unico per il riassetto e la riforma della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro”” (DDL 1507/S).
Il Presidente, ing. Paolo Buzzetti che ha guidato la delegazione associativa, composta altresì dal geom. Giuseppe Colleoni, Vice Presidente per le Relazioni Industriali e Affari sociali, ha evidenziato il forte impegno e la costante attenzione che l`ANCE ha rivolto ai temi della salute e della sicurezza e i dati che emergono dalle statistiche INAIL che riportano una diminuzione degli infortuni ne sono la conferma.
A questo riguardo sono state ricordate le misure legislative, per le quali l`ANCE si è particolarmente impegnata, finalizzate alla lotta al lavoro irregolare, nella convinzione che in tale ambito maggiormente sorga il pericolo di infortuni e, in particolare, l`istituzione del DURC (Documento Unico di regolarità contributiva Inps-Inail-Casse edili); l`obbligo della “comunicazione di assunzione del giorno prima”” previsto dalla legge finanziaria 2006, nonchè l`obbligo del cartellino per tutti i lavoratori impegnati nel cantiere, vigente dal 1° ottobre 2006.
L`ANCE, conscia, comunque, del fatto che gli obiettivi prefissati siano ancora lontani, intende proseguire nel cammino intrapreso impiegando ogni risorsa per rispondere non solo ad un imperativo morale ma anche a precise esigenze di carattere sociale, ponendo la risoluzione delle problematiche connesse ai temi della sicurezza tra gli obiettivi principali della propria azione.
L`ing. Buzzetti si è soffermato sulla formazione e sulla sicurezza, rilevando il forte impegno dell`Associazione che ha consentito di creare un sistema unitario gestito pariteticamente con il sindacato dei lavoratori che oggi è costituito da 300 enti presenti in tutte le province italiane, quali le Casse Edili, gli Enti Scuola Edile e i Comitati Paritetici Territoriali per la Prevenzione infortuni, l`igiene e l`ambiente di lavoro (CPT).
Gli enti in questione puntano alla lotta al lavoro irregolare e alla diffusione della cultura della sicurezza e sono finanziati integralmente dalle imprese di costruzione e comportano un costo annuo di 75 milioni di euro e l`impegno di circa 500 tecnici dipendenti.
La loro azione si traduce, ogni anno, in oltre 100 mila visite di controllo e consulenza in cantiere; in svariati milioni di ore di formazione; nell`organizzazione di centinaia di convegni e seminari su tutto il territorio nazionale; nella pubblicazione di dettagliati fascicoli informativi e nella realizzazione di decine di migliaia di interventi di sorveglianza sanitaria a favore dei lavoratori.
In base a queste premesse il Presidente Buzzetti ha sottolineato come il disegno di legge varato dal Governo trovi il massimo sostegno dell`ANCE.
Ampia condivisione trovano, infatti, le azioni mirate ad assicurare l`uniformità della tutela dei lavoratori sul territorio nazionale, a favorire la promozione della cultura della sicurezza, anche all`interno dell`attività scolastica, a potenziare il sistema degli organismi paritetici, peraltro nel settore delle costruzioni già ampiamente diffusi e funzionali su tutto il territorio e, ancora, di prevenzione attraverso il finanziamento degli investimenti in materia di sicurezza.
Il provvedimento presenta, però, delle incongruenze e inadeguatezze relativamente all`inasprimento dell`apparato sanzionatorio e di alcune misure di contrasto adottate, che non trovano giustificazione con l`andamento del fenomeno infortunistico da anni in costante riduzione in tutto il comparto industriale, che potrebbero determinare disincentivazione all`emersione del lavoro nero.
A questo riguardo, infatti, si riscontra un eccessivo appesantimento che pare travalicare il principio di proporzionalità della pena attraverso un aumento indiscriminato di tutte le sanzioni attualmente previste, sia penali che amministrative. Vengono ridotte, altresì, le ipotesi di alternatività tra ammenda e arresto, eliminando sostanzialmente le ipotesi di depenalizzazione per le inadempienze di natura meramente formale.
Un elemento di criticità del T.U. si ravvisa anche nella estensione della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ai casi di omicidio e lesioni colposi commessi con violazione delle norme di prevenzione, prevedendo ingenti sanzioni pecuniarie e soprattutto interdittive.
è stato sottolineato, altresì, come il testo aumenti pesantemente gli importi relativi alle sanzioni amministrative poste attualmente a presidio di alcune violazioni di natura formale, mantenendo ferme per le altre violazioni di natura formale le prescritte sanzioni penali.
Si tratta, quindi, di un generalizzato inasprimento del sistema fondato su una non condivisibile convinzione secondo cui una efficace neutralizzazione delle fonti di rischio lavorativo derivi dall`effetto deterrente dell`azione repressiva.
Il Vice Presidente Colleoni ha poi in particolare illustrato le ulteriori iniziative dell`ANCE sulla materia, quali l`avvio del “mese della sicurezza”” per sensibilizzare tutti gli attori sul problema degli infortuni sul cantiere e la costituzione dell`Agenzia per la sicurezza, alla quale partecipano anche illustri esponenti del mondo accademico, finalizzata alla diffusione della cultura della sicurezza fin dagli ambienti scolastici.
Il Presidente ha, infine, sottolineato che ad avviso dell`ANCE è fondamentale prevedere nel T.U. soluzioni adeguate per il collocamento dei disabili nei cantieri, quale aspetto rilevante per la sicurezza del lavoro edile così come è necessario attuare una vera politica di premialità per le imprese regolari che adottino nei cantieri misure specifiche e che dimostrino di essere virtuose sul piano degli infortuni.
Si allega il documento ANCE consegnato in Commissione.

164-Documento audizione ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro