• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Sul provvedimento, giunto alla seconda lettura della Camera dei Deputati, l`Associazione è tornata ad evidenziare alcune sue proposte, relative, tra l`altro, alle funzioni degli organismi paritetici ed all`esclusione del settore edile dal collocamento obbligatorio dei disabili, relativamente al personale di cantiere e agli addetti al trasporto.

Archivio, Governo e Parlamento

Disegno di legge sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro: le richieste dell`ANCE.

17 Luglio 2007
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In relazione all`iter del disegno di legge recante “Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia”” (DDL n. 2849/C), all`esame delle Commissioni riunite Lavoro e Affari sociali della Camera dei Deputati, l`ANCE ha evidenziato, come già al Senato, alcune sue osservazioni e proposte sui contenuti del provvedimento.
L`Associazione, in particolare, ha ribadito l`opportunità di inserire nel testo una disposizione con cui si preveda l`esclusione dei datori di lavoro del settore edile dall`obbligo di assunzione obbligatoria di lavoratori disabili, per quanto riguarda il personale di cantiere e gli addetti al trasporto del settore.
La proposta intende tener conto, come da tempo sostenuto dall`ANCE, della particolarità e rischiosità delle attività svolte in cantiere e delle conseguenti difficoltà delle imprese a inserire lavoratori disabili nelle proprie unità.
Ha, altresì, rilevato alcune criticità in relazione alle norme inserite in corso d`esame al Senato, dove sono stati ampiamente riformulati i criteri di delega del testo, nonchè introdotte disposizioni di diretta applicabilità.
Nello specifico, si è soffermata sulla previsione, inserita tra i principi di delega, relativa all`introduzione del rappresentante della sicurezza per il sito produttivo, rilevando che tale figura non trova giustificazione nel settore edile, dove la contrattazione collettiva ha già previsto, con il contratto collettivo nazionale del 20 maggio 2004, l`istituzione del rappresentante per la sicurezza nelle aziende o unità produttive con più di 15 dipendenti nell`ambito delle rappresentanze sindacali in azienda o in mancanza di queste, per elezione diretta da parte dei lavoratori.
Nel medesimo contratto collettivo viene, inoltre, prevista l`elezione del rappresentante per la sicurezza anche nel caso di cantieri complessi: con durata superiore a sei mesi e più imprese esecutrici, quando l`impresa principale occupi almeno 10 dipendenti ed il numero complessivo degli occupati nel cantiere raggiunga il numero di 25.
Alla luce delle considerazioni svolte, l`ANCE ha, quindi, evidenziato l`opportunità di sopprimere la suddetta disposizione.
L`Associazione ha espresso, inoltre, perplessità sulla norma di modifica del DLgs 626/94 con cui viene posto a carico del datore di lavoro committente l`obbligo di predisporre un documento unico di valutazione dei rischi, allegato al contratto di appalto o d`opera, che indichi le misure adottate per eliminare le interferenze.
Anche in questo caso la disposizione andrebbe rivista, in quanto non appare applicabile al comparto delle costruzioni, poichè l`elaborazione di un documento di valutazione dei rischi, nel caso di cantieri temporanei e mobili spetta al coordinatore per la progettazione attraverso la predisposizione del piano di sicurezza e coordinamento, come previsto dal DLgs 626/94.
Un`ulteriore proposta ha riguardato, infine, la norma relativa ai poteri degli organismi paritetici previsti dal DLgs 626/94, che possono effettuare nei luoghi di lavoro rientranti nei territori e nei comparti produttivi di competenza sopralluoghi finalizzati a valutare l`applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza, informando degli esiti degli stessi la competente autorità di coordinamento delle attività di vigilanza.
Al riguardo, l`ANCE ha rilevato l`opportunità di precisare che l`autorità di coordinamento delle attività di vigilanza deve tener conto dell`informazione sugli esiti dei sopralluoghi da parte degli organismi paritetici nella programmazione degli interventi di controllo al fine di privilegiare gli interventi nei confronti delle aziende che non si avvalgono dell`assistenza tecnica degli enti paritetici, nonchè di quelle aziende segnalate dai suddetti organismi in merito a specifiche situazioni.
Questo al fine di chiarire che gli enti paritetici svolgono compiti di consulenza ed assistenza alle imprese mentre assumendo funzioni di controllo verrebbero a sovrapporsi agli organismi già istituzionalmente preposti a tale attività.
Quanto evidenziato dall`ANCE ha trovato sostanziale condivisione ed occorrerà, ora, verificare, se l`iter legislativo del provvedimento ne consentirà la modificabilità, stante la dichiarata intenzione del Governo ad approvare il disegno di legge in tempi rapidi, prima dell`interruzione estiva dei lavori parlamentari.
Si veda precedente del 4 maggio 2007.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro