• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Bersani ha presentato a Bruxelles il Piano Efficienza per centrare l'obiettivo del risparmio energetico del 9% entro il 2016

Archivio

Piano nazionale per l’efficienza energetica

3 Agosto 2007
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L`Italia ha presentato a Bruxelles il proprio piano di azione nazionale sull`efficienza energetica con le misure già predisposte e quelle in cantiere per centrare l`obiettivoprevisto dalla direttiva europea (2006/32): 9% di risparmio energetico entro il 2016.
Un obiettivo che il ministro Bersani considera “ragionevolmente raggiungibile”” attraverso tre tasselli:
1) mantenere almeno per alcuni anni misure già adottate (quali la riqualificazione energetica nell`edilizia, la riduzione del carico fiscale per il Gpl e gli incentivi per creare un parco auto ecologico e diminuire l`inquinamento; gli incentivi al sistema agroenergetico, le detrazioni fiscali per motori industriali efficienti; gli sgravi per elettrodomestici ad alta efficienza, promozione della cogenerazione ad alto rendimento);
2) attuare misure in corso di recepimento, come è il caso della direttiva Ue sull`ecodesign per la quale è già pronto uno schema di decreto legislativo che, in linea con le norme europee, stabilirà per tutti i prodotti e servizi che incorporano l`uso dell`energia l`obbligo di essere messi in commercio corredati da una specifica etichettatura di conformità agli standard europei;
3) introdurre a partire dal 2009 il limite di 140 grammi di CO2/km alle emissioni medie delle autovetture, corrispondente ad un risparmio di 23.260 GWh/anno e cioè il 18% dell`obiettivo complessivo.
Tra gli interventi di cui l`action plan tiene conto c`è anche il Progetto di innovazione industriale sull`Efficienza energetica nell`ambito del piano industria 2015, per il quale l`Ance ha presentato una idea progettuale denominata “InnovAnce””, che ha l`obiettivo di creare un sistema integrato, interoperabile ed aggiornabile, che metta in rete tutti gli attori della filiera per ottimizzare ogni fase del processo costruttivo: progettazione, produzione componenti, realizzazione, uso e manutenzione edificio. Per ogni fase si classificano e codificano in banche dati procedure e prodotti, su schemi prestazionali condivisi e trasparenti, per ottimizzare, anche attraverso azioni di feed-back, le prestazioni energetiche del prodotto edificio e dell`intero processo.
Nel piano non vengono invece contabilizzati, ai fini del raggiungimento dell`obiettivo che si conta di realizzare, interventi ulteriori e più incisivi nel settore della mobilità urbana ed extra urbana attualmente allo studio, che il Piano considera comunque strumenti importanti del percorso che consentirà all`Italia di raggiungere l`obiettivo indicato al 2016. Si tratta di misure tecnologiche relative ai veicoli, incremento nell`uso dei biocarburanti, misure orientate alla domanda e al comportamento (eco-driving), misure infrastrutturali (controllo dinamico dei semafori, teleparking, interventi sulle superfici stradali che riducano la resistenza al rotolamento), car-sharing e car-pooling.
Il piano è stato messo a punto dal Ministero dello Sviluppo economico sulla base della convinzione che per il sistema Italia, un intervento efficace e lungimirante sull`efficienza energetica negli usi finali può creare una sinergia tra la necessità di ridurre la dipendenza energetica, aumentare la sicurezza degli approvvigionamenti e ridurre le emissioni di gas serra, con effetti sulla competitività e innovazione tecnologica del sistema produttivo e la creazione di nuova occupazione.
Il Ministro Bersani ha annunciato che “con l`adozione dell`action plan sarà avviata al più presto la revisione dei decreti ministeriali sull`efficienza energetica del 2004 per incrementare gli obiettivi nazionali di risparmio allora indicati, per potenziare il monitoraggio sulle misure già realizzate, stabilendo così se confermarle in futuro ed infine per rivedere anche il sistema basato sui certificati bianchi””.
Le misure proposte intervengono sulle principali tecnologie disponibili per implementare programmi di efficienza energetica, con una valutazione dei risparmi effettivamente conseguibili, tenendo conto del vigente quadro normativo e della sua possibile evoluzione.
In particolare il ministero conta di ottenere dal Settore Residenziale (edifici e apparecchiature) risparmi per 16.998 GWh/anno al 2010 e 56.830 GWh/anno al 2016; dal Settore Terziario (riscaldamento e condizionamento efficiente, illuminazione pubblica e degli edifici) 8.130 GWh/anno al 2010 e 24.700 GWh/anno al 2016; dal Settore Industria (motorizzazioni efficienti, azionamenti a velocità variabile, cogenerazione ad alto rendimento, interventi sui processi industriali) 7.040 GWh/anno al 2010 e 21.537 GWh/anno al 2016; dal Settore dei Trasporti (introduzione del limite di emissioni di 140 di CO2/km, come media dei veicoli del parco venduto dal 2009) 3.490 GWh/anno al 2010 e 23.260 GWh/anno al 2016. Il risparmio complessivo di energia che il ministero conta di realizzare è pari, quindi, a 35.658 GWh/anno al 2010 (3%) e a 126.327 GWh/anno al 2016 (9,6%).
Con riferimento, in particolare al settore dei trasporti, si sottolinea che i consumi complessivi del trasporto stradale hanno conosciuto un trend in espansione di lungo periodo: dal 1990 ad oggi si è registrata una crescita in percentuale del 28,7% e in valore assoluto di 8,8 Mtep ed ancora che l`obiettivo di una maggiore efficienza nei trasporti dipende sostanzialmente da due fattori: dalla crescita dell`efficienza energetica dei mezzi di trasporto e dalla profonda riorganizzazione delle modalità degli spostamenti. Mentre il primo fattore è influenzato direttamente dai miglioramenti delle tecnologie di trazione, il secondo è determinato dalla domanda di mobilità, dalle politiche di indirizzo sullo sviluppo delle reti e dei servizi e dalle modalità di governo della mobilità. è necessario, quindi, definire interventi capaci di combinare adeguatamente elementi di miglioramento su entrambi i fronti: ovvero atti a perseguire da un lato la diversificazione dei carburanti per la trazione e l`ulteriore riduzione dei consumi unitari (ed è su questo fronte che il governo intende favorire l`introduzione di limiti stringenti alle emissioni di CO2 dal 2009) e, dall`altro, ad operare una razionalizzazione della mobilità attraverso la limitazione delle percorrenze, il rilancio di modalità di trasporto alternative alla strada e l`uso ottimale delle infrastrutture e il pieno utilizzo delle infrastrutture ferroviarie che si renderanno disponibili dai prossimi anni.
Di seguito la tabella sui risparmi per singolo settore
Misure di miglioramento dell`efficienza energetica
Risparmio energetico annuale atteso al 2010 [GWh/anno]
Risparmio energetico annuale atteso al 2016 [GWh/anno]
Misure nel settore residenziale:
1) Coibentazione superfici opache edifici residenziali ante 1980
2) Sostituzione di vetri semplice con doppi vetri
3) Sostituzione lampade ad incandescenza (GLS)con lampade a fluorescenza CFL
4) Sostituzione lavastoviglie con apparecchiature in classe A
5) Sostituzione frigoriferi e congelatori con apparecchiature in classe A+ e A++
6) Sostituzione lavabiancheria con apparecchiature in classe A superlativa
7) Sostituzione scalda acqua elettrici efficienti
8) Impiego di condizionatori efficienti
9) Impiego impianti di riscaldamento efficienti
10) Camini termici e caldaie a legna
1) 3489
2) 233
3) 1600
4) 305
5) 1210
6) 31
7) 700
8) 180
9) 8150
10) 1100
1) 12800
2) 930
3) 4800
4) 1060
5) 3860
6) 410
7) 2200
8) 540
9) 26750
10) 3480
Totale Settore Residenziale
16.998
56.830
Misure nel settore terziario:
1) Impiego impianti di riscaldamento efficienti
2) Incentivazione all`impiego di condizionatori efficienti
3) Lampade efficienti e sistemi di controllo
4) Lampade efficienti e sistemi di regolazione del flusso luminoso (illuminazione pubblica)
1) 5470
2) 835
3) 1400
4) 425
1) 16600
2) 2510
3) 4300
4) 1290
Totale Settore Terziario
8.130
24.700
Misure nel settore industria:
1) Lampade efficienti e sistemi di controllo
2) Sostituzione motori elettrici di potenza 1-90kW da classe Eff2 a classe Eff1
3) Installazione di inverters su motori elettrici di potenza 0.75-90 kWh
4)Cogenerazione ad alto rendimento
5) Impiego di compressione meccanica del vapore
1) 700
2) 1100
3) 2100
4) 2093
5) 1047
1) 2200
2) 3400
3) 6400
4) 6280
5) 3257
Totale Settore Industria
7.040
21.537
Misure nel settore trasporti
1) Introduzione del limite di emissioni di 140 g di CO2/km (media veicoli parco venduto)
1) 3490
1) 23260
Totale Settore Trasporti
3.490
23.260
Totale risparmio energetico atteso (obiettivo nazionale):
35.658
126.327
(3 %)
(9,6 %)


Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro