• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione ha espresso, nelle sedi istituzionali preposte, i suoi rilievi sul contenuto dello Schema di Dlgs secondo correttivo predisposto dal Governo.

Archivio, Governo e Parlamento

Modifiche al D.Lgs. 152/06 in materia ambientale: le richieste dell`ANCE in Parlamento.

17 Ottobre 2007
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In relazione all`iter del secondo Schema di decreto legislativo recante “Ulteriori correzioni ed integrazioni al D.Lgs. 152/06 in materia ambientale””, all`esame delle Commissioni Ambiente della Camera dei Deputati e Territorio e Ambiente del Senato, l`ANCE ha evidenziato, negli ambiti parlamentari competenti, le sue osservazioni e proposte in merito ai contenuti del provvedimento.
L`Associazione, in particolare, si è soffermata sulla norma relativa alle terre e rocce da scavo con la quale si dispone, tra l`altro, che i tempi per l`eventuale deposito, in attesa di utilizzo delle stesse, non possono superare un anno.
Al riguardo l`Ance ha sottolineato che il riutilizzo delle terre e rocce da scavo, classificate come non rifiuto entro il termine massimo di un anno, risulta problematico sia per le opere non soggette a VIA sia per quelle soggette a VIA, in quanto, nel corso del normale processo di costruzione, i tempi possono dilatarsi per cause indipendenti dal costruttore, come ad esempio, ritrovamenti archeologici o eventi atmosferici.
A tale proposito, l`Associazione ha rilevato l`opportunità di integrare la previsione secondo la quale il riutilizzo del materiale deve avvenire secondo modalità che ne dimostrino l`integrale riutilizzo e la certezza del reimpiego nell`ambito di progetti approvati dall`Autorità competente, con le seguenti indicazioni, finalizzate al risparmio di risorse ambientali: prorogare il termine di un anno in caso di forza maggiore e consentire periodi superiori ad un anno a condizione che il riutilizzo avvenga nel periodo di validità del titolo autorizzativo dell`opera che ha prodotti i materiali da riutilizzare, ovvero per opere particolarmente complesse che necessitano di un periodo maggiore collegato all`attuazione dell`opera stessa nella quale il materiale viene riutilizzato.
In relazione alla variazione di destinazione del materiale, l`Associazione ha rilevato la necessità di prevedere che il produttore o il committente dell`opera possa proporre la stessa, anche in un momento successivo, possibilità, questa, da ammettere anche nel caso in cui inizialmente il committente non abbia formulato alcuna proposta di reimpiego.
è stata, altresì, sottolineata l`esigenza di dare certezza agli operatori tramite indicazioni tecniche sulle modalità di effettuazione dei campionamenti e indicazioni di semplificazione per il riutilizzo dei materiali nei piccoli cantieri.
Riguardo alla disciplina transitoria da adottare è stata fatta presente la necessità di mantenere la validità dei progetti di riutilizzo approvati prima dell`entrata in vigore del decreto legislativo di modifica. In via subordinata alla suddetta soluzione, l`ANCE ha evidenziato la possibilità di ipotizzare una verifica di conformità dei progetti da compiersi da parte delle autorità competenti in un termine massimo compreso tra i 30 giorni per le opere non soggette a VIA e i 90 giorni per le opere soggette a VIA, entro cui la stessa può formulare le proprie richieste, termine trascorso il quale il progetto si intende confermato.
Si veda precedente del 14 giugno 2007.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro