• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Dal report Ance emerge che l`operatività delle banche nazionali nel credito fondiario è molto diversa da quella americana. Nonostante ciò, il mercato dei mutui italiano può subire i contraccolpi della crisi americana. Ma ogni fenomeno di razionamento del credito è completamente ingiustificato e può influire negativamente sul mercato immobilia

Archivio, Studi e analisi

Mutui: la crisi USA non freni l`Italia

22 Ottobre 2007
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Dal 1996 al 2006 il mercato dei mutui per l`acquisto di abitazioni è cresciuto ad un ritmo esponenziale, con un tasso di crescita medio del 16,7% all`anno, portando le consistenze dai 55.000 milioni di euro di undici anni fa agli attuali 260.000 milioni.

Una delle variabili che certamente ha influito positivamente negli anni passati sull`andamento del mercato immobiliare nazionale è stata certamente la dinamica molto favorevole dei tassi d`interesse, scesi a livelli estremamente bassi.

Ma nonostante questo forte sviluppo, il mercato italiano dei mutui rimane di dimensioni assai limitate rispetto al resto dell`Europa, pesando solo il 5% dell`intero mercato continentale. Se consideriamo il peso del mercato dei mutui sul Pil, l`Italia è agli ultimi posti, con un valore pari al 17,2%, di gran lunga inferiore alla media EU15 (48,9%) ed agli Stati Uniti (71,2%).

Nonostante questi dati rassicuranti, la crisi scoppiata questa estate del mercato dei mutui subprime negli Stati Uniti ha diffuso il timore che vi potessero essere rischi anche per il mercato del credito nazionale.

Ma se si analizzano le caratteristiche del nostro mercato dei mutui e quello statunitense, ci si rende conto che esistono profonde differenze. Per esempio, analizzando la distribuzione dell`indebitamento per fasce di reddito tra i due Paesi, si può osservare che in Italia le classi meno abbienti, ovvero quelle considerate più rischiose in una fase di aumento dei tassi, sono quelle meno indebitate. In Italia solo il 3,3% delle famiglie meno ricche hanno un mutuo, mentre negli Stati Uniti tale valore sale al 13,8%. Ed il divario aumenta per le fasce di reddito più elevate.

Ma le differenze più vistose si trovano nell`operatività delle banche dei due Paesi.

In Italia non sono stati erogati mutui subprime ed i nostri istituti bancari hanno continuato a selezionare attentamente la clientela, riducendo al minimo i rischi di credito.

Una riprova è data dall`andamento delle sofferenze, rimaste stabili all`1%, valore invariato dal 2003, nonostante l`aumento di due punti del tasso d`interesse.

è da sottolineare, comunque che la crisi americana è confinata ai mutui subprime, quelli concessi alle controparti più rischiose, che pesano il 17% del totale, mentre quelli migliori, i prime, hanno un tasso di sofferenze simile al nostro.

Infine, è utile ricordare il notevole cambiamento del mercato dei mutui italiano da quando i tassi hanno ricominciato a salire. Oggi il 76% circa dei prestiti è erogato a tasso fisso e solo il 23% a tasso variabile. Una situazione molto diversa, per esempio, rispetto a quella di due anni fa. Queste condizioni mettono al riparo non solo la clientela ma anche le banche da eventuali futuri aumenti dei tassi e riducono ancora di più il rischio di credito.

Nonostante queste differenze sostanziali tra il nostro Paese e gli Stati Uniti, le famiglie e le imprese del settore riferiscono che da qualche mese vi sono crescenti difficoltà nella sottoscrizione di nuovi mutui, una realtà confermata anche dalla Banca Centrale Europea che nel suo ultimo Bollettino conferma l`esistenza di un atteggiamento restrittivo da parte delle banche di tutta Europa.

Data una bassa rischiosità sistemica per l`Italia, appare completamente ingiustificato qualsiasi cambiamento dei criteri di accesso al credito da parte delle banche.

In allegato è disponibile il testo completo del Report.

4639-Il credito – Ottobre 2007.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro