• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L'ANCE ha illustrato, nelle sedi istituzionali preposte, i propri rilievi sul contenuto dello Schema di Dlgs, secondo correttivo, predisposto dal Governo.

Archivio, Governo e Parlamento

Modifiche al D.Lgs. 152/06 in materia ambientale: le osservazioni dell`ANCE in Parlamento.

10 Dicembre 2007
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In relazione all`iter del secondo Schema di decreto legislativo recante “Ulteriori modifiche al D.Lgs. 152/06 in materia ambientale””, all`esame delle Commissioni Ambiente della Camera dei Deputati e Territorio e Ambiente del Senato per il definitivo parere, l`ANCE è tornata ad evidenziare, negli ambiti parlamentari competenti, le proprie osservazioni e proposte in merito ai contenuti del provvedimento.
L`Associazione, in particolare, si è soffermata sull`art. 186 del Codice, relativo alle terre e rocce da scavo ed ha segnalato, al riguardo, due problemi: lo stoccaggio del materiale come non rifiuto in attesa del reimpiego e la possibilità di variare le modalità di reimpiego del materiale rispetto alla destinazione indicata in origine.
In relazione allo stoccaggio del materiale come non rifiuto l`ANCE ha rilevato che il testo del Governo autorizza lo stesso a condizione che vi sia certezza del riutilizzo, per un periodo massimo di un anno.
Nel caso di opere non sottoposte a valutazione di impatto ambientale i tempi dell`eventuale deposito in attesa di riutilizzo, che non possono superare un anno, sono tassativi e non tengono in considerazione le esigenze correnti dell`attività di costruzione che spesso richiedono l`utilizzo del materiale prodotto anche all`interno dello stesso cantiere in un arco temporale più lungo.
Ha sottolineato, quindi, la necessità di prevedere, in via preferenziale, un termine di reimpiego più lungo (almeno tre anni) e, in via subordinata, prevedere la possibilità di reimpiego del materiale sul luogo di produzione entro il termine di validità del titolo abilitativo o del termine contrattuale per l`esecuzione dell`opera pubblica che lo ha prodotto.
Riguardo, invece, alle opere soggette a valutazione di impatto ambientale e al termine di riutilizzo, previsto nel testo, per le quali non può superare, di norma, un anno, l`Associazione ha evidenziato l`insufficienza del suddetto termine e la necessità del suo collegamento alle decisioni assunte nell`ambito della valutazione di impatto ambientale.
In merito alla variazione della destinazione del materiale, l`ANCE ha fatto presente che occorre prevedere, nel rispetto dei principi di tracciabilità e certezza del riutilizzo, la possibilità di modificare le destinazioni originariamente indicate, in quanto tra il momento in cui si formula la proposta di riutilizzo, cioè la richiesta del titolo abilitativo o VIA, e quello in cui si produce il materiale, trascorre un lasso di tempo non indifferente e, quindi, vi può essere la necessità di modificare, o meglio, di integrare l`originaria proposta.
L`Associazione ha sottolineato che l`esclusione relativa ai materiali vegetali, alle terre e al pietrame, non contaminati in misura superiore ai limiti stabiliti dalle norme vigenti, provenienti dalle attività di manutenzione di alvei di scolo ed irrigui, dovrebbe essere integrata, alle medesime condizioni, anche con il materiale derivante dalla manutenzione di bacini idrici e fluviali, qualificandolo, eventualmente, come sottoprodotto.
Il materiale ricavato in questo modo, laddove fosse assimilabile a quello estratto da cave fluviali/lacuali, potrebbe essere scomputato, infatti, dal corrispettivo dell`appalto e far conseguire un risparmio economico alla pubblica amministrazione.
Per quanto riguarda il trasporto di rifiuti propri, previsto dall`art. 212 del Codice, l`ANCE si è soffermata sulla norma dello Schema che dispone la validità e l`efficacia della iscrizione delle imprese nell`apposita sezione dell`Albo dei gestori ambientali, effettuata entro il 30 giugno 2007, rilevando che il suddetto limite temporale non può essere condiviso, considerata la data di entrata in vigore del decreto correttivo, ossia all`inizio del 2008, con una sfasatura, quindi, di circa sei mesi rispetto al termine indicato. Questo, infatti, comporterebbe che i soggetti che hanno ottenuto il rilascio dell`iscrizione in questo periodo si vedrebbero costretti a ripresentare le domande con tutti i relativi oneri, non solo amministrativi ma anche economici.
Per i suddetti motivi, l`Associazione ha, quindi, evidenziato la necessità di sostituire il termine del 30 giugno 2007 con quello della data di entrata in vigore del decreto correttivo o, comunque, quello del 31 dicembre 2007.
L`ANCE ha sottolineato, infine, l`opportunità di riesaminare la disciplina per i piccoli cantieri alla luce delle modifiche apportate in materia di terre e rocce da scavo considerato che il decreto interministeriale per la gestione dei materiali derivanti dall`attività degli stessi, che è stato sospeso dall`Avviso del Ministero dell`Ambiente.
Si vedano precedenti del 14 giugno 2007 e del 17 ottobre 2007.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro