• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Acquisito il Concerto sull`Atto volto alla realizzazione di forme stabili di cooperazione tramite la ridefinizione dei protocolli dell'articolazione territoriale dell`Osservatorio dei contratti pubblici. Definiti inoltre i contenuti della rilevazione dei dati sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di importo superiore ai 150.000 euro

Archivio

Nella seduta del 26 marzo u.s.: il Protocollo d`Intesa tra Avcp e Conferenza Stato-Regioni.

3 Aprile 2008
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L`art. 7, comma 1, del D.Lgs. 163/06 (Codice dei contratti pubblici), prevede l`istituzione, nell`ambito dell`Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, di un Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, costituito da una Sezione Centrale e Sezioni Regionali con sede nelle Regioni e Province autonome.
La medesima disposizione di legge prevede che i modi e i protocolli dell`articolazione regionale del suddetto Osservatorio siano stabiliti dall`Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, di concerto con la Conferenza Stato-Regioni. Le articolazioni territoriali dell`Osservatorio agevolano la Sezione Centrale nell`acquisizione delle informazioni utili all`espletamento dei suoi compiti, tra cui, in particolare, la raccolta e la elaborazione dei dati informativi relativi ai contratti pubblici su tutto il territorio nazionale.
Il comma 8, dell`art. 7, impone l`obbligo alle stazioni appaltanti e agli enti aggiudicatori di comunicare all`Osservatorio i dati e le informazioni specificatamente indicate dalla stessa norma relativamente ai contratti di importo superiore a 150.000 euro.
Lo Schema di Protocollo generale, predisposto dall`Autorità, è stato elaborato in sostituzione del precedente, su cui è stato acquisito il concerto della Conferenza in data 16 dicembre 1999, ai sensi dell`art. 4, comma 14, della L. 109/94 (Legge quadro in materia di lavori pubblici, c.d. Legge Merloni).
Al riguardo, il suddetto Protocollo, volto alla realizzazione di forme stabili di cooperazione tra l`Autorità e la Conferenza, è corredato da due documenti:
– un Allegato tecnico (All.A) che definisce i contenuti della rilevazione dei dati sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, settori ordinari e speciali, di importo superiore alla soglia dei 150.000 euro ed individua, in termini generali, le modalità per la condivisione dei dati tra la Sezione centrale e la Sezioni regionali e provinciali dell`Osservatorio dei contratti pubblici;
– uno Schema di Protocollo (All. B) da sottoscrivere tra l`Autorità e ciascuna Regione per la definizione dell`articolazione dell`Osservatorio in una Sezione Centrale e una Sezione territorialmente decentrata.
Nel corso delle due precedenti riunioni tecniche, le Regioni hanno presentato alcune richieste di modifica al nuovo testo del Protocollo, alcune delle quali ritenute accoglibili dall`Autorità.
Nella riunone è stato, quindi, acquisito l`assenso dell`Autorità e delle Regioni sul testo, allegato all`Atto (All. 1).
Il nuovo Protocollo Generale d`Intesa, sottoscritto dalla Conferenza e dall`Autorità, consta di otto articoli in cui, oltre a dettare le finalità, vengono puntualmente disciplinate le forme di collaborazione e cooperazione per la costituzione di un sistema informativo integrato per l`acquisizione e la condivisione dei dati dei contratti pubblici. Per quanto riguarda la cooperazione interistituzionale viene precisato che si attua mediante procedimenti ed iniziative coordinate che assicurino la condivisione in tempo reale di dati ed informazioni anche per favorire l`interoperabilità e la cooperazione tra le strutture pubbliche, nell`ambito del processo di riforma e innovazione della pubblica amministrazione, in termini di prevenzione e accertamento di fenomeni distorsivi, promozione e diffusione della best practice, trasparenza e correttezza dell`azione amministrativa.
I dati e le informazioni sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture relativi ai settori ordinari e speciali per la realizzazione della suddetta cooperazione sono acquisiti e verificati dalla Sezione Centrale dell`Osservatorio o dalla Sezione Regionale a seconda che siano rispettivamente coinvolte stazioni appaltanti di interesse statale o sovraregionale, ovvero regionale, provinciale e comunale. I suddetti dati e le informazioni vengono posti in condivisione e resi disponibili per le elaborazioni di interesse secondo le modalità previste nell`apposito Allegato tecnico.
La Sezione Centrale dell`Osservatorio interviene in via sostitutiva qualora gli standard di funzionamento di una Sezione Regionale non corrispondano ai requisiti minimi individuati da una Commissione mista, altresì prevista dal Protocollo, previa valutazione con la Sezione Regionale interessata, sentita la Commissione mista.
La citata Commissione mista è istituita per la valutazione delle problematiche connesse alle modalità attuative del Protocollo, tra cui, le modalità di collaborazione tra Sezione Centrale e Sezioni Regionali, le procedure di elaborazione dei dati in sede regionale e provinciale, le modalità di collaborazione per la determinazione dei costi standardizzati per tipo di lavoro, servizio o fornitura e per specifiche aree territoriali. Essa è composta di dodici membri, di cui sei nominati dall`Autorità e sei nominati dalla Conferenza Stato-Regioni, si riunisce periodicamente su convocazione del Presidente della Commissione e, comunque, almeno ogni novanta giorni.
Per quanto riguarda i vigenti Protocolli attuativi tra l`Autorità e le Regioni e le Province autonome, viene previsto che gli stessi debbano adeguarsi allo Schema di protocollo attuativo.
Nell`Allegato tecnico al Protocollo Generale vengono definiti, tra l`altro, i contenuti della rilevazione dei dati sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, settori ordinati e speciali di importo superiore alla soglia dei 150.000 euro e vengono rilevate in termini generali le modalità per la condivisione dei dati tra la Sezione Centrale e le Sezioni Regionali e provinciali dell`Osservatorio dei contratti pubblici.
Viene, altresì, prevista una disciplina dettagliata per la condivisione delle informazioni nel colloquio tra le Sezioni dell`Osservatorio, con l`adozione di standard evoluti per l`interoperabilità e la cooperazione applicativa e per la sicurezza delle informazioni.
Ciascuna Sezione Regionale che operi attraverso un sistema informativo proprio, sottoscrive con l`Autorità uno specifico accordo sui livelli di servizio informatico, per rendere disponibili le informazioni acquisite; relativamente alle informazioni anagrafiche, la Sezione Centrale mantiene e cura l`aggiornamento dell`archivio anagrafico tramite la cooperazione applicativa con sistemi “certificatori”” terzi, rendendo disponibili a stazioni appaltanti e sezioni Regionali e Provinciali, servizi per la validazione e la condivisione delle informazioni.
Viene, altresì, specificato che dovranno essere rilevati, secondo i nuovi modelli, tutti i dati inerenti i contratti pubblici di servizi e forniture, settori ordinari e speciali, aggiudicati a far data dal 1 gennaio 2008 e tutti i dati inerenti i contratti pubblici di lavori, settori ordinari e speciali, aggiudicati a far data dall`entrata in vigore del sistema di rilevazione della Sezione Centrale dell`Osservatorio.
Per quanto riguarda i dati dei contratti di lavori già acquisiti dalle Sezioni Regionali e Provinciali, aggiudicati a far data dall`anno 2000 ed ancora in corso di svolgimento alla data di entrata in vigore del sistema di rilevazione della Sezione Centrale dell`Osservatorio, la rilevazione dovrà essere portata a conclusione utilizzando i sistemi in essere. A tal proposito, i tempi e i modi per l`adozione dei nuovi sistemi saranno concordati tramite specifici accordi con le singole Sezioni Regionali e Provinciali.
Nello Schema di Protocollo viene definita l`articolazione dell`Osservatorio in una Sezione Centrale e una Sezione territorialmente decentrata e prevista la finalità di realizzare forme stabili di collaborazione tra l`Autorità e la Regione dirette a garantire efficaci ed efficienti forme di monitoraggio del mercato degli appalti pubblici attraverso la costituzione di un sistema informativo integrato per l`acquisizione e la condivisione dei dati e delle informazioni di comune interesse.
A tal fine, vengono puntualmente definite le modalità di cooperazione tra le Sezioni Regionali e la Sezione Centrale dell`Osservatorio individuando le rispettive attribuzioni.
In particolare, la Sezione Centrale provvede, tra l`altro, a diramare circolari esplicative o disposizioni operative su questioni o problematiche di interesse comune, anche su segnalazione delle Sezioni Regionali, delle stazioni appaltanti e degli operatori del mercato; mentre, la Sezione Regionale, provvede, tra l`altro, d`intesa con i competenti uffici della Sezione Centrale, all`effettuazione di verifiche sistematiche sul regolare adempimento agli obblighi di comunicazione nei confronti dell`Autorità, al fine di concorrere alla più completa alimentazione ad aggiornamento della base dati sugli appalti.
Testo dell’Atto
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro