• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

è all`attenzione delle Commissioni riunite Bilancio e Finanze della Camera dei Deputati il provvedimento d`urgenza che prevede, tra l`altro, l`esenzione dell`imposta comunale sugli immobili per la prima casa, la detassazione del lavoro straordinario e la rinegoziazione dei mutui per la prima casa.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 93/2008 sul potere d`acquisto delle famiglie: avvio dell`esame in Parlamento.

4 Giugno 2008
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
è stato assegnato, in prima lettura, alle Commissioni riunite Bilancio e Finanze della Camera dei Deputati il DL 93/08 recante “Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie”” (DDL 1185/C Relatori On. Laura Ravetto del Gruppo parlamentare PDL e On. Maurizio Fugatti del Gruppo parlamentare LNP) volto a salvaguardare il potere d`acquisto delle famiglie attraverso il sostegno della domanda e l`incremento della produttività del lavoro.
Il decreto legge, che si compone di 5 articoli, prevede, in particolare, l`esenzione a decorrere dall`anno 2008, dall`imposta comunale sugli immobili per la prima casadi cui al D.Lgs. 504/1992, ad eccezione delle unità immobiliari di categoria catastale A1, A8 e A9 (cosiddette abitazioni di lusso) alle quali continuano ad applicarsi le detrazioni vigenti, di cui all`articolo 8, commi 2 e 3, del citato decreto legislativo.
Viene, altresì, specificato che ai fini dell`attuazione del federalismo fiscale, dalla data di entrata in vigore del decreto e fino alla definizione dei contenuti del nuovo patto di stabilità interno, viene sospeso il potere delle Regioni e degli Enti locali di deliberare aumenti dei tributi, delle addizionali, delle aliquote ovvero delle maggiorazioni di aliquote di tributi ad essi attribuiti con legge dello Stato.
In relazione all`incremento della produttività del lavoro viene stabilita l`applicazione, nel periodo dal 1° luglio 2008 al 31 dicembre 2008, di una imposta sostitutiva dell`imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali pari al 10%, entro il limite di importo complessivo di 3.000 euro lordi, per le somme erogate a livello aziendale per prestazioni di lavoro straordinario, per prestazioni di lavoro supplementare e per gli incrementi di produttività. La norma ha natura sperimentale e si applica al solo settore privato e per i titolari di reddito da lavoro dipendente non superiore, nel 2007, a 30.000 euro.
Con altra disposizione concernente la rinegoziazione dei mutui per la prima casa viene previsto che il Ministero dell`Economia e delle finanze stipuli con l`Associazione Bancaria Italiana, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, un`apposita convenzione, aperta all`adesione delle banche e degli intermediari finanziari, con la quale si definiscono le modalità e i criteri della suddetta rinegoziazione dei mutui a tasso variabile stipulati per l`acquisto, la costruzione e la ristrutturazione dell`abitazione principale anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto stesso. La proposta di rinegoziazione da parte delle banche e degli intermediari finanziari ai soggetti interessati dovrà essere formulata entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del decreto; la rata dei mutui, su richiesta del cliente, può scendere al tasso del 2006.
Inoltre, con un`apposita norma si dispone la modifica dei termini del prestito concesso alla società Alitalia con il DL 80/08 al fine di salvaguardarne la continuità aziendale in attesa dell`adozione, da parte del Governo, delle iniziative necessarie per rendere possibile il risanamento e il completamento del processo di privatizzazione della società.
Particolarmente articolata risulta essere la norma sulla copertura finanziaria degli interventi previsti. Al riguardo, il decreto è corredato da un apposito allegato (elenco n. 1) in cui sono riportate le riduzioni di ciascuna autorizzazione di spesa indicata e il cui ammontare è pari a 1.010,5 milioni di euro per l`anno 2008, a 842,3 milioni di euro per l`anno 2009, a 644,5 milioni di euro per l`anno 2010 e a 186,5 milioni di euro a decorrere dal 2011.
Vengono apportate, altresì, modifiche in termini di riduzione quantitativa a somme previste dalla L. 244/07 (legge finanziaria 2008), dal DL 248/07 convertito dalla L. 31/08 e dalla L. 296/06 (legge finanziaria 2007), il cui ammontare è pari a 656,1 milioni di euro per l`anno 2008, a 749,1 milioni di euro per l`anno 2009, a 213,1 milioni di euro per l`anno 2010, a 124,5 milioni di euro per l`anno 2001, a 131,5 milioni di euro per l`anno 2012, a 79,5 milioni di euro per l`anno 2013 e a 75,5 milioni di euro a decorrere dall`anno 2014.
Viene appositamente indicato che le risorse derivanti dalle citate modifiche normative e quelle derivanti dalle riduzioni delle dotazioni di spesa di cui al richiamato elenco n. 1, confluiscono nel “Fondo per interventi strutturali di politica economica”” di cui all`art. 10, comma 5, del DL 282/04, convertito dalla L. 307/04 e sono utilizzate in parte a copertura degli oneri derivanti dal decreto legge.
Viene prevista, altresì, la riutilizzazione, ai fini di copertura, delle somme iscritte per la missione “Infrastrutture pubbliche e logistica””, programma “Sistemi stradali e autostradali””, già destinate fino al 2006 alla realizzazione del collegamento stabile viario e ferroviario fra Sicilia e il continente (“Ponte sullo Stretto””). Le suddette risorse, successivamente versate all`entrata del bilancio dello Stato sul finire del 2007 da Fintecna s.p.a, erano state riassegnate (in attuazione dell`articolo 1, comma 1155, della L.296/06) sul capitolo 7487 dello stato di previsione del Ministero delle Infrastrutture per l`anno 2008, per l`importo complessivo di euro 1.363.500.000 al fine di essere destinate alla realizzazione di opere infrastrutturali e di tutela dell`ambiente e difesa del suolo in Sicilia e in Calabria.
La norma del decreto legge prescrive che tali risorse non ancora destinate al suddetto fine confluiscano al “Fondo per interventi strutturali di politica economica”” e che una parte delle stesse, pari a 611 milioni di euro, venga versata nell`anno 2008 su apposita contabilità speciale. Come si evince dalla relazione che accompagna il disegno di legge di conversione, la differenza risultante tra l`importo complessivo confluito al citato Fondo (1.365,5 milioni di euro) e l`importo riversato dal Fondo stesso alla contabilità speciale (611 milioni di euro), pari a 752,5 milioni di euro costituisce quota parte delle risorse utilizzate per l`anno 2008 a copertura degli oneri recati dal decreto legge.
Testo del decreto legge (DDL 1185/C)
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro