• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La Commissione Cultura della Camera dei Deputati ha ascoltato il Titolare del Ministero che tra gli indirizzi della sua azione ha evidenziato l`esigenza della riqualificazione, della pianificazione paesaggistica e della valorizzazione del territorio attraverso un efficace uso delle risorse economiche e l`applicazione della normativa vigente.

Archivio, Governo e Parlamento

Le linee programmatiche del Dicastero dei Beni e Attività Culturali: audizione del Ministro Bondi.

13 Giugno 2008
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta presso la Commissione Cultura della Camera dei Deputati l`audizione del Ministro per i Beni e le attività culturali sugli indirizzi generali della politica del Suo Dicastero.
Il Ministro, dopo aver preliminarmente evidenziato l` importanza dell`immenso patrimonio culturale del Paese e l`esigenza della sua tutela, rientrante, come previsto dallo stesso Codice dei Beni culturali e del paesaggio, nella competenza dello Stato, ha illustrato, tra le linee programmatiche delineate, aspetti di particolare interesse.
In particolare, ha mostrato l`intenzione di impegnarsi al fine di migliorare le capacità di spesa degli organi centrali e periferici dell`amministrazione per i beni e le attività culturali e di reperire maggiori risorse economiche, sia pubbliche che private, da investire nel settore.
Un aspetto del programma ritenuto fondamentale dal Ministro è quello di “mettere in pratica le norme che abbiamo a disposizione, evitando un`ulteriore inflazione normativa””, considerata la riformulazione della legislazione di settore nonchè le diverse riforme che negli ultimi tempi hanno interessato l`apparato pubblico.
Al riguardo, ha richiamato il Codice dei beni Culturali e del paesaggio di cui al D.Lgs. 42/04 il quale, ricorda l`On.le Bondi, “è stato inoltre elaborato con la preziosa collaborazione delle Regioni e delle Autonomie territoriali. Ne è derivato un ampio e condiviso apprezzamento da parte degli operatori del settore””. Lo stesso Codice concorre, altresì, all`attuazione della Costituzione nella parte in cui, tra i compiti della Repubblica si fa esplicito riferimento allo sviluppo della cultura e alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico. Al fine di dare piena attuazione alla nuova disciplina, il Ministro ha manifestato il proposito di costituire, presso il Ministero, un apposito tavolo di coordinamento, a cui partecipano le Regioni e gli Enti locali.
In relazione agli adempimenti di attuazione normativa, ha menzionato la L.14/06 di ratifica della Convenzione europea del paesaggio di Firenze del 2000.
Il Titolare del Dicastero ha, inoltre, sottolineato l`esigenza di raggiungere risultati concreti volti al restauro, al recupero, al miglioramento della fruizione pubblica del nostro patrimonio e di ideare progetti per la riqualificazione di aree, tra cui, in particolare, le periferie attraverso la riutilizzazione del rispettivo patrimonio immobiliare, pubblico e privato.
A tali fini, oltre al proposito di coinvolgere i privati non solo in termini economici con la previsione di agevolazioni fiscali, ma anche in termini di capacità ideativa, progettuale e gestionale, il Ministro ha manifestato l`intenzione di avviare una proficua collaborazione con le Regioni per la definizione di nuove regole d`uso del territorio, compatibili con la tutela paesaggistica, mediante l`inserimento di più specifici contenuti prescrittivi e tramite la predisposizione di nuovi piani paesaggistici.
Relativamente al territorio, l`On. Bondi ha chiarito che esso rappresenta un bene prezioso che richiede un utilizzo attento, misurato e prudente e che occorre recuperarne la bellezza anche attraverso la stipula di convenzioni con il Ministero della Difesa per gli interventi demolitori per iniziativa della soprintendenza ai sensi dell`art. 167 del Codice. Inoltre, al riguardo, ha precisato la necessaria connessione esistente tra la promozione del territorio e la valorizzazione dei beni culturali, nonchè l`esigenza, nel contempo, di sinergia con il turismo culturale per cui intende istituire un`apposita commissione di esperti in collaborazione con le maggiori associazioni operanti nel settore della cultura, tra cui l`Arcus s.p.a.
Un`ulteriore priorità evidenziata concerne l`attenzione della rete museale esistente rispetto alla quale viene ipotizzata l` istituzione di un`apposita Direzione generale con lo scopo di migliorare l`organizzazione e la fruizione dei musei.
Il Ministro ha fatto, altresì, riferimento ai restauratori dei beni culturali, quale categoria professionale rispetto alla quale intende disciplinare un corso a ciclo unico quinquennale, la cui prova di idoneità costituisca una verifica imparziale e rigorosa per tutelarne l`eccellenza professionale. In particolare, a proposito dei restauratori, il Ministro per i beni e le attività culturali ha evidenziato che la definizione dei relativi profili di competenza e dei percorsi formativi consentirà di dettagliare la qualificazione delle imprese nelle categorie degli appalti pubblici, come previsto dal Codice dei Contratti pubblici di cui al D.Lgs. 163/06 in quanto, secondo Bondi, “la disponibilità di operatori qualificati è il vero requisito che caratterizza questo settore””.
Testo dell`audizione del Ministro Sandro Bondi
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro