• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nella riunione della sessione comunitaria del 17 luglio scorso è stato esaminato il provvedimento che disciplina il recepimento degli atti comunitari. Previsto, tra l`altro, il recepimento della direttiva 2007/66/CE sulle procedure di ricorso in materia d`aggiudicazione degli appalti pubblici e della direttiva 2006/112/CE sul sistema comune IVA.

Archivio

Disegno di legge comunitaria 2008: il parere della Conferenza Stato-Regioni.

30 Luglio 2008
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Conferenza Stato-Regioni, riunita in sessione comunitaria, ha esaminato lo Schema di disegno di legge recante “Disposizioni per l`adeguamento di obblighi derivanti dall`appartenenza dell`Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2008“, con l`espressione di un parere favorevole.
Lo Schema di disegno di legge in oggetto, come approvato, in via preliminare, dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 27 giugno 2008, prevede, tra i suoi contenuti, la delega al Governo per l`attuazione di direttive comunitarie (elencate in appositi allegati A e B) con l`illustrazione dei relativi principi e criteri direttivi generali. In particolare, tra queste ultime, la direttiva 2007/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sul miglioramento dell`efficacia delle procedure di ricorso in materia d`aggiudicazione degli appalti pubblici e la direttiva 2006/112/CE del Consiglio relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto.
Con apposita norma viene conferita una delega al Governo per l`attuazione della direttiva 2006/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sull`attuazione del principio delle pari opportunità e delle parità di trattamento tra uomini e donne in materia di occupazione ed impiego, da esercitarsi entro il 15 agosto 2009.
Un`ulteriore delega al Governo riguarda l`attuazione del regolamento (CE) n. 1082/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo a un Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) al fine di realizzare obiettivi di cooperazione transfrontaliera territoriale sulla base di progetti cofinanziati dalla Comunità, nonchè di progetti e azioni di cooperazione territoriale adottati su iniziativa degli Stati membri e delle rispettive autorità regionali e locali senza alcun finanziamento della Comunità.
Sul testo le Regioni hanno reso avviso favorevole, formulando, tuttavia, alcune osservazioni ed emendamenti riportati in un apposito Documento allegato agli atti della seduta (All. A).
In particolare, le Regioni con una norma aggiuntiva di modifica alla L.11/05 (recante “Norme generali sulla partecipazione dell`Italia al processo normativo dell`Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari””) chiedono di sopprimere la lettera f), comma 1, dell`articolo 9 della stessa legge, in cui si prevede che la legge comunitaria annuale rechi disposizioni che individuino i principi fondamentali nel rispetto dei quali le Regioni e le Province autonome esercitano la propria competenza normativa per dare attuazione o assicurare l`applicazione di atti comunitari nelle materie di competenza concorrente Stato-Regioni (art. 117, terzo comma, della Cost.), per il periodico adeguamento dell`ordinamento nazionale all`ordinamento comunitario.
Chiedono di sopprimere, altresì, l`articolo 16 (comma 1, secondo periodo) della suddetta legge nella parte in cui si prevede che, relativamente all`attuazione delle direttive comunitarie da parte delle Regioni e delle province autonome nelle materie di competenza concorrente Stato-Regioni, la legge comunitaria indichi i principi fondamentali non derogabili dalla legge regionale o provinciale sopravvenuta e prevalenti sulle contrarie disposizioni già emanate dalle province autonome.
Inoltre, le Regioni propongono di sostituire il testo della norma sull`esecuzione del regolamento (CE) n. 1082/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio (art. 10 dello Schema), relativo al GECT suggerendo una disposizione di diretta applicazione per l` attuazione del suddetto regolamento. In particolare, le Regioni subordinano l`espressione del parere favorevole all`accoglimento di tale ultima richiesta, ritenuta irrinunciabile.
Tra le osservazioni contenute nello stesso Documento, la Conferenza evidenzia la necessità di dare attuazione all`articolo 1, comma 2, dell`Accordo sancito dalla Conferenza Unificata del 24 gennaio 2008 (si veda al riguardo la notizia su “Attività Conferenze Stato-Regioni e Unificata”” del 6 febbraio 2008, n.7), sulle modalità di attuazione degli obblighi derivanti dall`appartenenza dell`Italia all`Unione europea e sulle garanzie di informazione da parte del Governo, richiedendo alle amministrazioni coinvolte un tempestivo confronto per individuare le direttive o gli altri atti comunitari che interessano materie di competenza statale o regionale.
Il Governo ha dichiarato la propria disponibilità a valutare le proposte delle Regioni, accogliendo nella sostanza la modifica della norma relativa all`esecuzione del regolamento CE 1082/2006 sul GECT nei termini proposti.
La Conferenza si è già in precedenza espressa su un primo Schema di disegno di “legge comunitaria 2008“ (si veda al riguardo la notizia su “Attività Conferenze Stato-Regioni e Unificata”” del 28 gennaio 2008, n.4) approvato dal Consiglio dei Ministri il 25 gennaio 2008 e presentato in Parlamento in data 26 febbraio 2008 (DDL 3434/C), il quale, tuttavia, a causa della fine anticipata della XV Legislatura non ha avuto seguito.
Lo Schema di disegno di legge “comunitaria 2008“ dovrà tornare ora all`approvazione definitiva del Consiglio dei Ministri, per poi essere inviato all`esame del Parlamento.
Testo del parere
Si veda precedente del 16 luglio 2008.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro