• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Rigenerazione urbana, Ance incontra Invimit: focus su valorizzazione del patrimonio pubblico
            16 Luglio 2025
          • Evento Confindustria-CRUI – Programma definitivo
            16 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione dopo essere stata ascoltata dalle Commissioni riunite Bilancio e Finanze è tornata ad evidenziare nelle sedi parlamentari competenti i propri rilievi sui contenuti del provvedimento economico del Governo.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 112/08 sullo sviluppo economico, la semplificazione e la competitività: le proposte dell`ANCE.

10 Luglio 2008
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In relazione all`avvio dell`iter legislativo del decreto legge 112/08 recante “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”” (DDL 1386/C), l`ANCE ha evidenziato nelle apposite sedi parlamentari, alcune sue osservazioni e proposte.
L`Associazione si è soffermata, in particolare, sulla norma che attua il “Piano casa”” evidenziando al riguardo:
– l`opportunità di stabilire termini determinati e scadenzati per l`approvazione del Piano al fine di assicurarne la certezza dei tempi di approvazione;
– la possibilità per i Comuni di ricorrere ad altre procedure concorsuali in luogo della finanza di progetto soprattutto laddove si tratti di attivare interventi di modeste dimensioni ;
– la necessità di rivedere la disposizione che classifica le unità abitative realizzate di proprietà pubblica non comprendendosi in base a quale titolo questo debba avvenire ed, in tal caso, non vi sarebbe, peraltro, alcuna convenienza economica alla realizzazione degli interventi da parte dei soggetti attuatori;
– la necessità di riformulare la norma sull`alloggio sociale, in quanto servizio economico generale, dal momento che nel frattempo è stato pubblicato il decreto interministeriale (DM 22 aprile 2008), previsto dalla legge 9/07, che definisce la suddetta tipologia.
è stata, inoltre, evidenziato che occorre rivedere la disposizione nella parte in cui prevede quale procedura alternativa di attuazione del Piano il ricorso alle “modalita””` previste dal codice dei contratti pubblici per le opere strategiche (Parte II, Titolo III, Capo IV del D.Lgs. 163/06).
In tal modo, infatti, si circoscrivono le modalità di affidamento degli interventi alle tipologie ivi previste (affidamento a concessionario o a contraente generale) con grave limitazione della concorrenza.
Si potrebbe, quindi, ipotizzare o di stralciare la norma oppure di mantenere il richiamo alla disciplina delle opere strategiche, ma soltanto con riferimento alle modalità di approvazione degli interventi.
Riguardo l`ambito fiscale, l`ANCE ha osservato che le norme pur prevedendo interventi volti alla riduzione del prelievo fiscale di pertinenza comunale e strumenti di incentivazione del mercato della locazione non individuano specifiche agevolazioni fiscali per l`attuazione del Piano casa.
A tale riguardo ha rilevato che servirebbe di valutare la possibilità di prevedere la tassazione al 20% dei redditi da affitto, relativamente alle abitazioni realizzate con il Piano, e che i trasferimenti di aree o volumetrie non soggetti ad IVA e funzionali all`attuazione del Piano casa siano assoggettati all`imposta di registro all`1% ed alle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa.
Relativamente alla norma che abroga la revoca delle concessioni TAV e stabilisce la prosecuzione con RFI Spa dei rapporti con i contraenti generali, è stata sottolineata l`utilità di una precisazione riguardo l`affidamento delle quote dei lavori da parte dei contraenti generali ai terzi, mediante procedure concorsuali conformi alle previsioni delle direttive comunitarie.
Il richiamo, infatti, alle direttive comunitarie non deve far ritenere che la determinazione della quota di lavori da affidare a terzi debba intervenire soltanto qualora si tratti di quote superiori alla soglia comunitaria, mentre è del tutto possibile che tale quota sia di importo inferiore a tale soglia. Pertanto è più opportuno, laddove si parla di procedura concorsuale, specificare “ad evidenza pubblica”” in luogo della attuale previsione.
Riguardo alle norme di carattere previdenziale contenuta nel provvedimento, l`ANCE ha, infine, rilevato l`opportunità di inserire una disposizione volta a ridurre il contributo dovuto dalle imprese edili per la Cassa Integrazione guadagni ordinari-CIG per la categoria degli operai al fine di parificare tale aliquota a quella vigente negli altri settori industriali.
Infatti, ha ricordato, che a fronte di un contributo fissato per tutte le imprese del settore manifatturiero nella misura dell`1,90% / 2,20% (imprese con meno o più di 50 dipendenti), le imprese edili versano un contributo del 5,20%.
Nel corso degli anni la gestione edilizia della CIG ha presentato un avanzo di esercizio annuale di oltre 300 milioni di euro, portando l`avanzo patrimoniale complessivo ad oltre 1.500 milioni di euro e la legge sul finanziamento della CIG prevede specificatamente il principio dell`equilibrio della gestione in base al quale le aliquote contributive devono essere modificate là dove la differenza tra le entrate e le uscite per le integrazioni salariali ordinarie risulti superiore al 10%.
Su tale riduzione vi è la condivisione di tutte parti sociali dell`edilizia, compresi i sindacati nazionali edili, che hanno formulato una specifica proposta in tal senso contenuta in un Avviso Comune del 16 dicembre 2003, confermata nell`Agenda per il Tavolo di concertazione sottoscritta nel gennaio 2007 e, da ultimo, inserita nel Protocollo sul costo del lavoro facente parte del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore edile firmato il 18 giugno scorso.
Quanto evidenziato dall`Ance ha trovato sostanziale condivisione e sarà oggetto di attenta valutazione nell`ambito della discussione del decreto legge.
Si veda precedente del 9 luglio 2008.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro