• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel testo riformulata la norma sul riconoscimento della priorità assoluta ai processi per i reati commessi in violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e in materia di circolazione stradale. Confermate le modifiche al codice penale per il reato di omicidio colposo e al Codice della strada.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 92/08 in materia di sicurezza pubblica: approvato in seconda lettura dalla Camera con la fiducia.

17 Luglio 2008
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L`Aula della Camera dei Deputati ha approvato, in seconda lettura, il DL 92/08 recante “Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica”” (DDL 1366/C, Relatori l`On. Buongiorno Giulia e l`On. Bruno Donato, entrambi del Gruppo parlamentare PdL), con la votazione di fiducia su un maxiemendamento del Governo sostitutivo ed integrativo del testo.
In particolare, la novità introdotta riguarda la riformulazione della norma che, sostituendosi all`articolo 132-bis del D.Lgs. 271/89 sulle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, disciplina la formazione dei ruoli di udienza e la trattazione processuale.
Con la suddetta riformulazione viene attribuita priorità assoluta ai processi riguardanti una serie di ipotesi specificatamente elencate. Tra queste, in particolare, sono previsti i processi per delitti commessi in violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni e all`igiene sul lavoro e delle norme in materia di circolazione stradale, per i delitti disciplinati dal Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell`immigrazione di cui al D.Lgs. 286/98 e per quelli puniti con la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni. Inoltre, viene previsto, per salvaguardare le priorità così stabilite, che i dirigenti degli uffici giudicanti adottino i provvedimenti organizzativi necessari per assicurare la rapida definizione dei processi.
Ulteriore novità riguarda la previsione di una norma con cui vengono dettate, nello specifico, le misure per assicurare la rapida definizione dei processi relativi a reati per i quali è prevista la trattazione prioritaria e che risultino pendenti alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge.
Vengono confermate una serie di disposizioni già contenute nel testo del provvedimento così come licenziato dal Senato. Tra queste ultime, in particolare, si evidenziano le modifiche al Testo Unico in materia di immigrazione di cui al D.Lgs. 286/98 tra cui, la previsione di una nuova ipotesi di reato applicabile nei confronti di chi dà alloggio o cede a titolo oneroso un immobile di cui abbia la disponibilità ad un cittadino straniero irregolarmente soggiornante nel territorio dello Stato. La relativa pena è della reclusione da sei mesi a tre anni unitamente alla confisca dell`immobile in caso di condanna irrevocabile ovvero in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi dell`art. 444 c.p.p., anche nel caso di sospensione condizionale della pena e salvo che l`immobile non appartenga a persona estranea al fatto.
Confermata, inoltre, la classificazione di delitto (piuttosto che contravvenzione) del comportamento del datore di lavoro che occupa alle proprie dipendenze lavoratori stranieri privi del permesso di soggiorno, ovvero il cui permesso sia scaduto e non ne sia stato chiesto il rinnovo nei termini di legge, nonchè sia revocato o annullato, di cui all`art. 22, comma 12 del D.Lgs. 286/98. Infatti, le sanzioni, che risultano altresì inasprite, sono della reclusione da sei mesi a tre anni e della multa di euro cinquemila per ogni lavoratore impiegato, anzichè dell`arresto e dell`ammenda.
Tra le modifiche al codice penale, sopravvive l`inasprimento previsto (da cinque a sette anni di reclusione) del massimo della pena edittale per il reato di omicidio colposo di cui al`articolo 589 c.p. per tutti i casi in cui l`evento dannoso è cagionato per violazione del Codice della strada (D.Lgs.285/92), ovvero sia dovuto a violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Inoltre, il decreto legge prevede, per lo stesso reato di omicidio colposo, l` innalzamento da dodici a quindici anni del massimo della pena edittale per i casi in cui ci sia una pluralità di vittime (morte di più persone, ovvero morte di una o più persone e lesioni di una o più persone) in conseguenza delle violazioni commesse e la riserva di un particolare trattamento sanzionatorio (reclusione da tre a dieci anni) a chi commette il fatto con violazione della disciplina della circolazione stradale in stato di alterazione conseguente all`assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope o in rilevante stato di ebbrezza.
Resta fermo, altresì, l`innalzamento delle pene per il reato di associazione di tipo mafioso di cui all`articolo 416-bis del c.p.
Viene confermato il potenziamento dei poteri dei sindaci dei comuni, diretti a contrastare la criminalità locale (D.Lgs. 267/00, art.54) ed il rafforzamento del coordinamento tra la polizia municipale e provinciale con le forze dell`ordine nell`ambito dei piani coordinati di controllo del territorio.
Altre norme del decreto legge, infine, riguardano modifiche al codice di procedura penale, l`espulsione dello straniero dallo Stato e l`allontanamento del cittadino di uno Stato membro dell`Unione europea nei casi di condanna penale espressamente individuati, nonchè modifiche al Codice della Strada (D.Lgs. 285/92) con particolare riferimento alle norme sulla guida in stato di ebrezza o di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti.
Il decreto legge, che scade il 25 luglio 2008, torna ora all`esame del Senato, per la terza, definitiva, lettura.
Testo del decreto legge come approvato dalla Camera dei Deputati (DDL 1366/C)
Si vedano precedenti del 28 maggio 2008 e del 1° luglio 2008.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro