• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Si è svolta presso la Commissione Lavori Pubblici del Senato l`audizione informale dell`ANCE sul provvedimento del Governo.

Archivio, Governo e Parlamento

Dlgs su disposizioni integrative e correttive del Codice Appalti Pubblici: le proposte dell`ANCE.

25 Luglio 2008
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 22 luglio scorso l`audizione informale dell`ANCE presso la Commissione Lavori Pubblici del Senato sui contenuti del terzo Schema di decreto legislativo concernente modifiche al D.Lgs. n. 163/06 recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.
Il Dott. Riccardo Giustino, Vice Presidente per le Opere Pubbliche, che ha guidato la delegazione associativa, ha illustrato una serie di proposte che ad avviso dell`ANCE risultano necessarie per l`efficienza e la trasparenza nei rapporti con la committenza.
Preliminarmente, ha in particolare, evidenziato l`importanza della disposizione, contenuta nel testo dello Schema con la quale viene stabilito che fino al 31 dicembre 2010, per la dimostrazione dei requisiti della cifra di affari, delle attrezzature tecniche e dell`organico medio possa essere assunto il periodo dei migliori cinque anni del decennio antecedente il contratto con la SOA, mentre per i lavori eseguiti possa essere assunto l`intero decennio antecedente tale data.
A questo riguardo la disposizione risolve in modo corretto il problema, che si è verificato negli ultimi anni nel Paese, della sensibile crisi nell`entità degli appalti pubblici dovuta alle difficoltà di bilancio e all`esigenza di rispettare i parametri comunitari del rapporto deficit-pil. Questo ha determinato per un gran numero di imprese la diminuzione del fatturato con il conseguente ridimensionamento delle qualificazioni che devono essere rinnovate ogni cinque anni.
Il Vice Presidente ha, quindi, sottolineato che la norma sia per considerazioni di ordine giuridico ma anche e soprattutto per le esigenze di ordine pragmatico del settore delle costruzioni debba essere mantenuta proprio al fine di attenuare la sensibile crisi degli operatori economici del comparto.
Riguardo agli altri contenuti dello Schema è poi passato ad illustrare la modifica della disciplina delle opere cosiddette superspecializzate con la quale viene superato il divieto, contenuto nel D.Lgs. 163/06, che vieta il subappalto per le opere altamente specializzate qualora il loro valore sia superiore al 15% del totale dell`appalto.
La disposizione, però, pur abrogando, correttamente, tale preclusione e sancendo la libertà di subappalto a prescindere dall`importo delle opere specialistiche, sancisce che il contratto di subappalto non possa contenere un ribasso superiore all`8% rispetto ai prezzi unitari di aggiudicazione dell`appalto, mentre in base al Codice dei contratti pubblici il ribasso ai subappaltatori in genere non può superare il limite del 20%.
Inoltre, si prevede che il subappalto relativo a tali opere specialistiche non possa essere frazionato, a meno che non sussistano ragioni obiettive che giustifichino tale frazionamento nonchè l`obbligo del pagamento diretto del subappaltatore da parte della stazione appaltante.
Il Dott. Giustino, ha rilevato che dette disposizioni suscitano notevoli perplessità e possono avere effetti altamente negativi sul settore degli appalti pubblici per motivazioni di carattere sia giuridico che economico.
Sul piano strettamente giuridico, infatti, la disposizione sembra prestare il fianco ad alcune possibili censure di costituzionalità e di violazione dei principi comunitari, consistenti nella restrizione della libera concorrenza e della autonomia imprenditoriale.
Anche sul piano economico non vi è alcuna sostanziale ragione per trattare le opere specialistiche in modo diverso da quelle ordinarie anche perchè sovente accade che il margine di utile per le opere specialistiche sia più elevato rispetto a quelle ordinarie, per cui potrebbe giustificarsi l`ipotesi contraria e cioè un ribasso più elevato per il subappalto di queste ultime.
Il Dott. Giustino, si è altresì soffermato su alcune richieste che l`ANCE ritiene importante inserire nello Schema di provvedimento relative alla sospensione del pagamento degli stati di avanzamento per le irregolarità del DURC e dell`adeguamento del prezzo dei materiali da costruzione.
Sulla prima problematica ha evidenziato che l`art. 118, comma 6, ultimo periodo, del D.Lgs. 163/06 stabilisce che, ai fini del pagamento degli stati di avanzamento, l`appaltatore e, per suo tramite anche i subappaltatori, trasmettono all`amministrazione i rispettivi DURC. Tale disposizione viene correntemente intesa nel senso che l`amministrazione sospende il pagamento dell`intero SAL, quale che sia l`entità dell`inadempimento contributivo.
Questo comporta conseguenze inaccettabili, visto che sovente si verifica un accentuato divario tra un modesto inadempimento contributivo e l`importo di un SAL enormemente più elevato.
In base ai principi generali del diritto civile, è perciò necessario integrare la disposizione con la previsione secondo cui il pagamento del SAL viene sospeso nei limiti dell`accertato inadempimento contributivo.
Sull`adeguamento dei prezzi dei materiali ha sottolineato come l`articolo 133, commi 4 e seguenti del Codice dei contratti pubblici prevede la possibilità di corresponsione all`appaltatore di un corrispettivo aggiuntivo per l`adeguamento dei costi dei materiali allorchè questi subiscano aumenti considerevoli. Il riconoscimento è però subordinato ad alcune condizioni e cioè che l`aumento sia determinato da “circostanze eccezionali”” che ecceda del 10% il prezzo rilevato dal Ministero nell`anno di presentazione dell`offerta e che, infine, l`aumento abbia luogo nell`anno successivo a quello di presentazione dell`offerta e sia rilevato con decreto del Ministro entro il 30 giugno dell`anno successivo alla variazione. Perchè si possa riconoscere l`aumento è, quindi, necessario, per esempio, che l`offerta sia presentata nel 2004, che l`aumento abbia luogo nel 2005 rispetto al 2004 ed infine che tale aumento sia rilevato con decreto nel mese di giugno 2006.
Questa disciplina, ha sottolineato il Vice Presidente, deve essere rivista in considerazione di una situazione di mercato oggi insostenibile per l`aumento incontrollabile dei prezzi di molti materiali.
Ha a questo riguardo evidenziato la necessità di eliminare l`esigenza del carattere di eccezionalità dell`evento, considerato che un aumento superiore del 10%, rispetto al momento di presentazione dell`offerta è già di per sè eccezionale e non richiede alcuna ulteriore prova della sua riconducibilità ad eventi al di fuori del normale e di prevedere che la verifica delle variazioni dei prezzi avvenga ogni sei mesi e che la rilevazione dei prezzi sia riferita a ciascuno dei detti sei mesi. Questo consentirebbe il riconoscimento dell`adeguamento a chiunque abbia effettivamente sopportato l`aumento del costo dei materiali a prescindere dall`anno di collocazione di presentazione dell`offerta.
Il Vice Presidente si è, infine, soffermato su altre importanti tematiche sulle quali l`ANCE ritiene opportuno intervenire relative, tra l`altro, alla disciplina del project financing, delle opere a scomputo e del leasing in costruendo.
Si allega il documento consegnato in Commissione con le considerazioni e le proposte di modifica dell`ANCE allo Schema.
Si veda precedente del 21 luglio 2008.

294-Documento audizione ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro