• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

èstato assegnato alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato il Documento di manovra economica del Governo. Quattro gli obiettivi strategici individuati: Perequazione tributaria, Piano Industriale per la Pubblica Ammnistrazione, Semplificazione e Interventi per lo sviluppo.

Archivio, Governo e Parlamento

Documento di Programmazione Economico-Finanziaria: all`attenzione del Parlamento il DPEF 2009-2013.

4 Luglio 2008
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
è giunto all`esame delle Commissioni Bilancio della Camera dei Deputati e del Senato il Documento di Programmazione Economico-Finanziaria2009-2013, (Relatori l’On. Gabriele Toccafondi e la Sen. Anna Cinzia Bonfrisco entrambi del Gruppo parlamentare PdL) sui cui contenuti si pronunceranno, altresì, anche le altre Commissioni parlamentari per le parti di competenza.
Nel Documento viene evidenziato, in particolare, che il Governo, nell`arco della legislatura, intende sviluppare la propria azione su tre direttrici: crescita, stabilità, coesione sociale.
Lo stesso è corredato da una nota a firma del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro dell`Economia e delle Finanze contenente un Piano per L`Italia in cui si evidenzia che la strategia del Governo è mirata a quattro obiettivi essenziali: ridurre il costo complessivo dello Stato (Perequazione tributaria), rendere più efficace l`azione della pubblica amministrazione (Piano Industriale per la Pubblica Ammnistrazione), ridurre il peso burocratico che grava sulla vita dei cittadini (Semplificazione) e spingere l`apparato economico verso lo sviluppo (Interventi per lo sviluppo).
In particolare, nel Piano per l`Italia sono riportati i provvedimenti legislativi che il Governo ha già varato (che prevedono, tra l`altro, l` abolizione dell`ICI per la prima casa e la detassazione degli straordinari) e che si appresta ad emanare nel rispetto degli impegni assunti in Europa dall`Italia (“obiettivo vincolo”” del raggiungimento del pareggio di bilancio entro il 2011 assunto dal precedente Governo e ribadito nella riunione dell`Eurogruppo tenutasi a Berlino il 20 Aprile 2007).
Nella specie, viene precisato che la prossima Legge Finanziaria viene anticipata a prima dell`estate da un provvedimento legislativo che accompagna e dà attuazione al DPEF. Tale provvedimento non è suddiviso, come solitamente avviene, in una parte programmatica ed una attuativa ma, piuttosto, è basato sulla integrale convergenza tra parte programmatica ed attuativa in modo da dare, sin da subito, piena, organica e responsabile attuazione ai suddetti impegni europei assunti dall`Italia attraverso un Piano triennale di stabilizzazione della finanza pubblica del Paese.
Al riguardo, viene, tra l`altro, sottolineato che resta fermo l`obiettivo di contrasto all`evasione fiscale e che la realizzazione del Piano triennale di stabilizzazione della finanza pubblica dovrà essere operata in gran parte attraverso una riduzione della spesa pubblica.
Inoltre, al suddetto Piano triennale di stabilizzazione della finanza pubblica e di perequazione tributaria il Governo affiancherà “un piano vasto ed organico mirato alla riduzione della manomorta pubblica e di riflesso ed in parallelo allo sviluppo ed alla crescita dell`economia””.
Viene prevista l`emanazione un disegno di legge delega, collegato alla manovra di finanza pubblica, da approvare entro il termine della sessione di bilancio, relativo alla realizzazione del federalismo fiscale in attuazione dell`articolo 119 della Costituzione. Nel medesimo disegno di legge verrà disciplinata la perequazione delle risorse finanziarie rispetto ai territori con minore capacità fiscale, nonchè i principi fondamentali del coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario, prevedendo le compartecipazioni di Regioni ed Enti locali al gettito di tributi erariali riferibili al loro territorio e garantendo, al contempo, la rispettiva autonomia di entrata e di spesa.
Inoltre, con apposito disegno di legge verrà previsto il “Codice delle Autonomie”” che individuerà le funzioni fondamentali degli Enti locali, ai sensi dell`articolo 117 della Costituzione, secondo comma, lettera p), relativo alla legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane rientranti nella potestà legislativa esclusiva dello Stato.
Viene, inoltre, prevista la definizione della disciplina dell`ordinamento di Roma capitale, in attuazione dell`articolo 114, terzo comma, della Costituzione.
Per quanto riguarda più propriamente l`aspetto economico viene illustrata, per grandi linee, la congiuntura internazionale e le prospettive; viene, altresì, evidenziata la situazione economica italiana rispetto alle grandezze macroeconomiche e viene fornito un quadro tendenziale delle finanza pubblica inclusa la gestione del debito pubblico e del rapporto debito/Pil.
Il DPEF 2009-2013 è accompagnato da un Allegato contenente la ricognizione delle infrastrutture pubbliche e private e degli insediamenti di preminente interesse nazionale (redatto ai sensi della L. 443/01, c.d. “legge obiettivo””).
Il suddetto Allegato si compone di 11 capitoli attinenti, tra l`altro: allo stato di avanzamento del Piano Decennale delle Infrastrutture Strategiche, alle azioni strategiche del Dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel breve periodo, alla infrastrutturazione organica del Paese ed il rapporto con il territorio e agli strumenti normativi ed amministrativi necessari per perseguire gli obiettivi definiti nel quadro delle azioni strategiche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Relativamente allo stato di avanzamento delle opere del Piano Decennale delle Infrastrutture Strategiche della Legge Obiettivo, l`Allegato Infrastrutture evidenzia che il valore globale aggiornato è pari a 174 miliardi di euro e di tale valore, allo stato attuale, risultano già deliberati dal CIPE interventi per 115,6 miliardi di euro di cui ne sono disponibili 60 miliardi di euro. Ne deriva che per completare il Piano Decennale occorrono 113 miliardi di euro, mentre per portare avanti le opere già deliberate occorrono 55,6 miliardi di euro. Al riguardo, considerate le opere già cantierate come il Mo.SE o gli interventi sulle aree metropolitane e sulla Salerno-Reggio Calabria, nonchè le opere cantierabili nel prossimo triennio comprese nella stessa Legge Obiettivo, viene evidenziata la proposta di esigenze nel prossimo triennio di 14 miliardi di euro di provenienza pubblica e 30 miliardi di euro di provenienza privata. Inoltre, viene rilevato che le esigenze finanziarie dell`ANAS per le attività di sviluppo e manutenzione della rete attuale nel triennio 2009-2011 ammonatano a 10,6 miliardi di euro, mentre quelle di RFI per le relative attività di sviluppo e manutenzione della rete nel triennio 2009-2011 sono pari a 11,6 miliardi.
Alla luce delle suddette considerazioni il Governo ha individuato un programma di azioni che, nei primi cento giorni, riesca a “riattivare la macchina, ridare incisività alle azioni legate alla offerta di servizi ed alla infrastrutturazione dell`offerta, nonchè a superare tutte quelle crisi del sistema prossime ad uno stato di irreversibilita””`. Al riguardo, tra le macro aree di intervento sono state, tra l`altro, individuate: la sicurezza nei lavori pubblici e nei trasporti, la infrastrutturazione organica del Paese ed il rapporto con il territorio, una nuova politica della città e della casa.
Infine, nello stesso Allegato infrastrutture sono affrontate una serie di emergenze tra cui: il Mezzogiorno, la organizzazione funzionale di alcuni impianti portuali e la crisi della offerta di trasporto ferroviario in assenza di risorse.
Documento di Programmazione Economico-Finanziaria 2009 – 2013 e Allegato 1 Programma delle infrastrutture
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro