• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Resi i pareri sul decreto legge 112/08 e sul disegno di legge di manovra economica che recano misure per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria.

Archivio

Resoconto delle Conferenze del 17 luglio scorso.

30 Luglio 2008
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella riunione della Conferenza Unificata del 17 luglio scorso sono state trattate, tra l`altro, le seguenti tematiche:
Conferenza Unificata
Argomento:
Parere sul disegno di legge recante: “Delega al Governo finalizzata all`ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico””.
Esiti: Parere favorevole
Approfondimenti:
Il ddl che contiene norme volte a garantire la convergenza del mercato del lavoro pubblico con quello del lavoro privato, è attualmente all`esame della Commissione Affari Costituzionali del Senato (DDL 847/S).
Lo stesso prevede apposita delega al Governo ad emanare decreti legislativi che, riformando il D.Lgs. 165/01, introducano misure volte a raggiungere il suddetto obiettivo.
Nel corso delle riunioni tecniche del 1° luglio e 8 luglio u.s., le Regioni e gli Enti locali, trattandosi di un provvedimento che attiene alla materia di competenza regionale e locale, hanno sottolineato l`esigenza di precisare gli ambiti della delega al fine di garantire il rispetto delle competenze costituzionali delle autonomie territoriali ed hanno formulato proposte emendative che sono state recepite.
Le Regioni e l`ANCI, anche a nome dell`UPI, di cui ha consegnato un documento di osservazioni e proposte già avanzate nelle sedi tecniche, hanno espresso parere favorevole sul provvedimento in oggetto.
—————————————————
Argomento:
Parere sullo Schema di decreto del Ministro dell`Interno recante “Modifiche al decreto 27 giugno 2007. Revisione e aggiornamento linee guida, formulario delle domande e criteri per la verifica della corretta gestione del contributo erogato dal Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell`asilo in armonia alle disposizioni del decreto legislativo del 30 maggio 2005, n. 140“.
Esiti: Parere favorevole
Approfondimenti:
L`art. 1 sexies, comma 1, del DL 416/89, convertito dalla L. 39/90, in materia di asilo politico, stabilisce che gli Enti locali che prestano servizi finalizzati all`accoglienza dei richiedenti asilo e alla tutela dei rifugiati e degli stranieri destinatari di altre forme di protezione umanitaria possono accogliere nell`ambito dei servizi medesimi il richiedente asilo privo di mezzi di sussistenza.
Il comma 2, del predetto art. 1 sexies, dispone che il Ministro dell`Interno, con proprio decreto, sentita la Conferenza Unificata, provvede annualmente e nei limiti delle risorse del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell`asilo, di cui all`art. 1 septies, al sostegno finanziario dei servizi di accoglienza sopra richiamati.
Nella riunione tecnica del 16 luglio u.s. è stato acquisito l`avviso favorevole dell`ANCI e dell`UPI sullo Schema di decreto del Ministro dell`Interno e sono state accolte alcune richieste di precisazioni tecniche avanzate dal Ministero dell`Economia e delle Finanze.
Le Regioni hanno espresso parere favorevole con la richiesta di prevedere la presenza obbligatoria di un loro rappresentante all`interno della Commissione di valutazione, prevista all`art. 7 del provvedimento.
Il Governo ha dimostrato disponibilità all`accoglimento della richiesta di prevedere la partecipazione delle Regioni in seno alla predetta Commissione.
Anche l`ANCI e l`UPI hanno espresso parere favorevole sullo Schema di decreto in oggetto.
—————————————————
Argomento:
Parere sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 recante: “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria””. (A.C. 1386).
Esiti: Parere negativo
Approfondimenti:
Il DL 112/08 sullo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria è stato approvato dalla Camera dei Deputati ed è attualmente all`attenzione dell`Aula del Senato, per la seconda lettura (DDL 949/S).
Il testo contiene norme relative all`edilizia abitativa e alle infrastrutture, all`energia, alle semplificazioni, al lavoro, alle misure fiscali, alla valorizzazione del patrimonio residenziale e immobiliare pubblico, nonchè in materia di finanza pubblica.
Al riguardo le Regioni, l`ANCI, l`UPI e l`UNCEM, nella precedente riunione del 10 luglio scorso, hanno presentato distinti documenti contenenti osservazioni e proposte di modifica al decreto legge in oggetto (allegati all`Atto) e nella seduta del 17 luglio l`UPI e l`UNCEM hanno presentato ulteriori documenti contenenti altre osservazioni e proposte di modifica (allegati all`Atto).
Le Regioni hanno espresso un parere negativo, evidenziando alcune criticità relative, in particolare, al tema della sanità.
L`ANCI ha espresso un parere non favorevole evidenziando come il contributo richiesto ai Comuni di riduzione della spesa pari a 1.340 milioni di euro sia eccessivamente oneroso e segnalando alcuni temi specifici, quali la copertura finanziaria derivante dall`abolizione dell`ICI sulla prima casa, le norme relative al contenimento delle spese per il personale, la riduzione delle indennità per gli amministratori locali.
Anche l`UPI ha espresso un parere non favorevole, sottolineando, nel documento consegnato, l`impossibilità di valutare nel suo insieme la manovra delineata con il DL 112/08 e con gli emendamenti presentati dal Governo, atteso che al momento non è ancora disponibile un testo consolidato sulla base degli emendamenti e delle modifiche apportate nella competente Commissione della Camera dei Deputati.
L`UNCEM, infine, ha espresso un parere negativo, lamentando la mancanza di effettive politiche di sviluppo che non ritiene possano consistere nella mera riduzione della spesa pubblica e chiedendo al Governo l`istituzione di un tavolo di lavoro al fine di studiare modalità di regionalizzazione del Fondo ordinario delle Comunità montane da introdurre nella manovra finanziaria per l`anno 2009 da approvare entro la fine dell`anno, nonchè la convocazione dell`Osservatorio per la montagna.
Il Governo ha ricordato gli incontri, sia tecnici che politici, tenutisi sulle varie questioni poste nei documenti presentati nella seduta del 10 luglio u.s. e ha sottolineato che, seppur parzialmente, si è cercato di venire incontro alle richieste formulate dalle Regioni e dagli Enti locali, ritenendo possibile per il futuro recuperare un terreno di dialogo e di confronto.
—————————————————
Argomento:
Parere sul disegno di legge recante: “Misure per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria””.
Esiti: Parere negativo
Approfondimenti:
Il disegno di legge di manovra economica, emanato dal Governo unitamente al DL 112/08 sullo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, è attualmente all`attenzione delle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera dei Deputati (DDL 1441/C).
Nel corso della seduta del 10 luglio u.s. le Regioni, l`ANCI, l`UPI e l`UNCEM hanno presentato distinti documenti contenenti osservazioni e proposte di modifica al disegno di legge in oggetto (allegati all`Atto).
Nella seduta del 17 luglio l`UPI e l`UNCEM hanno presentato ulteriori documenti contenenti osservazioni e proposte di modifica al provvedimento in oggetto (allegati all`Atto).
Le Regioni, l`ANCI, l`UPI e l`UNCEM, hanno espresso parere negativo sul disegno di legge ed hanno manifestato delle osservazioni anche con riferimento alle disposizioni contenute del DL 112/08.
(Per tutte le altre considerazioni si veda l`approfondimento al decreto legge 112/08 di cui sopra)
—————————————————
La Conferenza Stato-Regioni si è riunita nella stessa giornata. Non si ravvisano argomenti di interesse.
Esiti Conferenza Unificata 17 luglio 2008
Esiti Conferenza Stato-Regioni 17 luglio 2008
Si veda precedente del 16 luglio 2008.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro