• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Codice di comportamento delle imprese di costruzione è stato aggiornato tenendo conto delle nuove fattispecie di reato introdotte dal D. Lgs. 231/2001 e dei reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell'igiene e della salute sul lavoro.

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Codice di comportamento delle imprese di costruzioni

7 Agosto 2008
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Ministero della Giustizia, con una nota del 6 luglio 2008, ha giudicato idonee le linee-guida Ance per l`adozione di un Codice di Comportamento delle Imprese di costruzione finalizzato alla prevenzione dei reati ai sensi dell`articolo 6, comma 3 del D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231.
Il D.Lgs. n. 231/01 stabilisce la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per tutta una serie di reati (concussione, corruzione, falsi, reati societari, etc.) commessi da dipendenti o soggetti investiti di funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione.
La Legge 123/2007 “Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia“ e il D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell`articolo1 della legge 2 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro””, hanno esteso il regime della responsabilità amministrativa delle imprese anche in relazione alla commissione dei reati di Omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell`igiene e della salute sul lavoro (artt. 589 e 590, terzo comma c.p.).
L`impresa può usufruire dell`esonero della responsabilità predisponendo, ai fini prevenzionali, modelli di organizzazione e gestione idonei a prevenire la commissione dei reati di cui trattasi.
A tal fine l`Ance ha aggiornato il Codice di Comportamento redatto nel settembre 2004 e validato dal Ministero della Giustizia, tenendo conto delle ulteriori fattispecie di reato introdotte in data successiva a quella dell`emanazione del D. Lgs. 231/2001 e dei reati di Omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell`igiene e della salute sul lavoro.
Il “Codice di Comportamento”” costituisce il documento redatto in ottemperanza a quanto previsto dal D. Lgs. 213/2001. L`appendice al “Codice di comportamento””, costituita dal “Codice etico”” e dal “Modello-tipo di organizzazione, gestione e controllo””, ha lo scopo di fornire alle imprese aderenti all`Ance una guida operativa per la elaborazione dei rispettivi documenti interni in coerenza con le previsioni del “Codice di comportamento””.
Con riferimento al documento “Codice di comportamento”” il lavoro di aggiornamento ha tenuto conto di tutti gli aspetti connessi alla sicurezza e all`ambiente evidenziando i benefici organizzativi che possono derivare, in sede di predisposizione del modello di prevenzione reati, dall`aver adottato sistemi gestionali per la sicurezza e/o l`ambiente. Infine è stato inserito un capitolo nuovo che esamina le responsabilità ex Dlgs 231/2001 delle singole imprese quando operano in raggruppamento (ATI orizzontale, ATI verticale, consorzio) con altre imprese
Con riferimento all`appendice “Codice etico””, che definisce le regole di comportamento nei rapporti con l`esterno e con i collaboratori, sono stati rafforzati i punti relativi alla””Sicurezza e salute”” e “Ambiente””
Il lavoro di integrazione dell`appendice “Modello-tipo di organizzazione, gestione e controllo”” è consistito nell`inserimento, tra le aree a rischio di commissione di reati (Lavori privati, edilizia residenziale pubblica, appalti pubblici, rapporti con la P.A., comunicazioni sociali e controlli, rapporti con soci creditori e terzi) della “Attività produttiva caratteristica”” e cioè delle attività tipiche che si svolgono in cantiere.
Sono stati rivisti anche i processi sensibili relativi alle aree a rischio di commissione reati mediante l`introduzione di specifici protocolli per la formazione e l`attuazione delle decisioni che hanno un impatto potenziale su sicurezza ed ambiente e sono stati inseriti ex-novo il “processo di gestione per la sicurezza”” e il “processo di gestione per l`ambiente””.
Il lavoro è stato svolto con l`obiettivo di mantenere l`impostazione logica e strutturale del Codice preesistente, al fine di rendere più agevole la approvazione da parte del Ministero della Giustizia delle parti modificate e di facilitare l`aggiornamento da parte delle imprese associate dei modelli eventualmente già realizzati.
Il Codice, attualmente consultabile sul portale Ance, sarà stampato nel mese di ottobre.
Nello stesso mese verranno inoltre pubblicate le istruzioni operative per l`istituzione e l`attuazione di un sistema di gestione della sicurezza per le imprese di costruzioni (SGSL).
Le istruzioni operative hanno la finalità di facilitare le imprese di costruzione nel complesso compito di istituire e attuare un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) coerente con i requisiti previsti dalle “Linee guida per un Sistema di Gestione della Salute e sicurezza sul Lavoro (SGSL)“ prodotte da UNI e INAIL nel 2001 tramite un gruppo di lavoro a cui hanno partecipato, oltre a UNI e INAIL, l`ISPESL e le parti sociali (CGIL, CISL e UIL per i lavoratori e CNA, CONFAGRICOLTURA, CONFAPI, CONFARTIGIANATO e CONFINDUSTRIA per i datori di lavoro).
Si ricorda che al comma 5 dell`art. 30 del D. Lgs. 81/2008 viene riconosciuta la conformità di modelli di organizzazione aziendale definiti secondo le indicazioni riportate nelle linee guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28 Settembre 2001 o al British Standard OHSAS 18001:2007.
Le istruzioni operative risultano, inoltre, coerenti col “Codice di comportamento delle imprese di costruzione”” precedentemente menzionato.

969-allegato CODICE ETICO approv 6-8-08.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro