• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nonostante gli ingenti fondi europei e nazionali destinati allo sviluppo del Mezzogiorno negli ultimi 20 anni, il Sud non converge e si allontana dal resto d`Italia e dall`Europa

Archivio, Studi e analisi

Come l’utilizzo dei fondi strutturali 2007-2013 può far convergere il Sud

31 Ottobre 2008
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L`analisi dell`evoluzione della mappatura della politica regionale europea negli ultimi 20 anni evidenzia che, mentre l`Europa si allargava e le Regioni più arretrate dell`Europa a 15 crescevano, le regioni del Mezzogiorno italiano sono rimaste ferme al palo.
Nonostante il forte impegno finanziario nazionale ed europeo, il Mezzogiorno non è cresciuto e non è stato capace di attivare meccanismi di sviluppo. Si trova ora distanziato da molte realtà spagnole ed irlandesi e deve competere con Regioni, quelle dei Paesi centro-orientali e del Portogallo, il cui PIL pro capite presenta tassi di crescita molto più elevati e le cui probabilità di raggiungere gli obiettivi della Strategia di Lisbona risultano essere molto superiori.
Sembra confermarsi per il Sud un destino da “grande escluso”” dello sviluppo nazionale ed europeo: invece di convergere, l`area si sta allontanando dal resto d`Italia e dall`Europa.
L`esame di quanto avvenuto nell`ambito della programmazione 2000-2006 dei fondi strutturali europei fornisce alcuni chiarimenti sulle cause di una tale esclusione.
Da una parte non si è stati capaci di attuare un programma di sviluppo organico di utilizzo delle risorse.
Non c`è stata coerenza nell`attuazione dei programmi previsti: in alcuni settori importanti, come la ricerca, la sicurezza e lo sviluppo locale, non è stata rivolta la necessaria attenzione ad una tempestiva attuazione delle misure. Il settore delle infrastrutture, al quale sono stati destinati 33,5 miliardi di euro, ha invece fatto la sua parte. I dati relativi ai livelli medi di attuazione finanziaria dei programmi al 30 giugno 2008 confermano quest`analisi: il livello di attuazione degli interventi infrastrutturali è stato superiore di ben otto punti ai livelli registrati per altri interventi.
Spesso però i programmi sono stati svuotati dal loro contenuto iniziale al fine di consentire alle Regioni di acquisire anticipatamente le risorse europee. I progetti inseriti in sede di programmazione sono stati progressivamente sostituiti con progetti già avviati o già realizzati, finanziati precedentemente con fondi diversi dai fondi strutturali, che hanno permesso alle Regioni di rendicontare spese per ricevere i finanziamenti europei.
Questo meccanismo ha limitato il rischio di perdere risorse ma ha, allo stesso tempo, ridotto l`efficacia delle politiche di sviluppo le cui strategie di partenza sono state messe da parte man mano che andava avanti la programmazione.
Per il periodo 2007-2013, l`Europa e l`Italia hanno confermato il forte impegno finanziario a favore dello sviluppo del Mezzogiorno.
Le risorse complessivamente disponibili ammontano a 101 miliardi di euro derivanti per circa il 23% dai Fondi Strutturali comunitari, per il 24% dal cofinanziamento nazionale e per oltre il 53% dal Fondo per le Aree Sottoutilizzate (FAS). Circa la metà delle risorse è gestita direttamente dalle Regioni tramite gli strumenti dei Programmi Operativi Regionali (POR), per un importo pari a 31,8 miliardi di euro, ed dei Programmi Regionali FAS, per un importo pari a 18,1 miliardi di euro.
Tali risorse rappresentano un`occasione da non mancare per creare uno sviluppo omogeneo ed efficace del Sud e premiare le realtà che più di altre manifestano la volontà di raggiungere gli obiettivi di convergenza.
Ad ottobre 2008, risultano approvati solo i programmi operativi nazionali e regionali relativi all`utilizzo delle risorse comunitarie, per un importo complessivo pari a 47 miliardi di euro. Tali programmi prevedono investimenti infrastrutturali per un importo pari a 16,8 miliardi di euro.
Nonostante l`aumento del peso percentuale degli investimenti infrastrutturali nei programmi operativi, si registra una diminuzione dell`8% delle risorse destinate alle infrastrutture rispetto al precedente periodo. Tale diminuzione è dovuta in particolare alla riduzione delle risorse destinate a Basilicata e Sardegna rispettivamente in phasing-out dell`obiettivo Convergenza ed in phasing-in dell`obiettivo Competitività.
Per quanto riguarda i programmi relativi all`attuazione dei fondi FAS, la riprogrammazione disposta dal D.L. 112/2008 ha rimesso in discussione l`assegnazione di 4.028 milioni di euro a favore del programma nazionale “Reti e mobilita””` per il Mezzogiorno. Rimangono inoltre da definire le quote da destinare ad interventi infrastrutturali nell`ambito di programmi regionali.
Fatta eccezione delle opere individuate nell`Intesa Generale Quadro firmato da Governo e Regione Campania il 1° agosto u.s., devono essere individuate le opere da finanziare nell`ambito dei suddetti programmi.
Dal punto di vista delle opere da realizzare, rimane quindi molto incerto il quadro della programmazione unitaria nazionale.
Onde evitare che, come avvenuto nelle precedenti programmazioni, i programmi risultino, a conti fatti, poco coerenti con le strategie di partenza e poco efficaci per lo sviluppo, occorre presentare una programmazione credibile a tutti i livelli di governo del territorio.
Alla programmazione nazionale deve integrarsi quella territoriale in modo che si possano creare le condizioni per uno sviluppo omogeneo ed efficace e premiare le realtà che più di altre manifestano la volontà di raggiungere gli obiettivi di convergenza.
Dev`essere anche chiaro che non c`è più spazio per una logica di progetti spot diffusi sul territorio senza obiettivi comuni nè per piani di attuazione dei programmi che, nei fatti, si limitano ad essere piani di acquisizione di risorse europee e nazionali.
Servono un vero progetto di sviluppo del Mezzogiorno ed una grande determinazione per realizzarlo.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro