• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La Conferenza ha esaminato il provvedimento che, in attuazione dell`art. 119 della Costituzione, sancisce, tra l'altro, autonomia e responsabilizzazione finanziaria degli Enti locali, fabbisogni standard per il finanziamento dei livelli essenziali e delle funzioni fondamentali, nonchè la perequazione della capacità fiscale per le altre funzioni.

Archivio

Schema di DDL di delega in materia di federalismo fiscale: il parere della Conferenza Unificata.

15 Ottobre 2008
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Conferenza Unificata il 2 ottobre 2008 si è espressa sullo Schema di disegno di legge recante “Attuazione dell` articolo 119 della Costituzione: delega al Governo in materia di federalismo fiscale”” approvato in via preliminare nella riunione del Consiglio dei Ministri dell`11 settembre 2008.
Il testo, nel conferire apposita delega al Governo per l`attuazione dell` articolo 119 della Costituzione, riconosce autonomia di entrata e di spesa di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni nel rispetto dei principi di solidarietà e di coesione sociale.
In particolare, agli Enti territoriali sono attribuiti tributi propri e compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibili ai rispettivi territori e viene, altresì, previsto un fondo perequativo statale senza vincolo di destinazione destinato ai territori con minore capacità fiscale per abitante.
I criteri e i principi direttivi cui il Governo dovrà attenersi nell`esercizio della delega vengono dettagliatamente individuati dallo Schema.
Nella specie, tra i numerosi principi fondamentali previsti, tra l`altro:
– autonomia e responsabilizzazione finanziaria di tutti i livelli di governo;
– attribuzione di risorse autonome alle Regioni e agli enti locali, in relazione alle rispettive competenze, secondo il principio di territorialità e nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza di cui all`articolo 118 della Costituzione;
– superamento graduale, per tutti i livelli istituzionali, del criterio della spesa storica a favore:
– del fabbisogno standard per il finanziamento dei livelli essenziali di cui all`art. 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione, e delle funzioni fondamentali di cui all`art. 117, secondo comma, lettera p), della Costituzione;
– della perequazione della capacità fiscale per le altre funzioni;
– esclusione di ogni doppia imposizione sul medesimo presupposto, salvo le addizionali previste dalla legge statale;
– previsione che la legge regionale possa, con riguardo ai presupposti non assoggettati ad imposizione da parte dello Stato:
– istituire tributi regionali e locali e determinare le variazioni delle aliquote o le agevolazioni che Comuni, Province e Città metropolitane possono applicare nell`esercizio della propria autonomia;
– premialità dei comportamenti virtuosi ed efficienti nell`esercizio della potestà tributaria, nella gestione finanziaria ed economica e previsione di meccanismi sanzionatori per gli enti che con rispettano gli equilibri economico-finanziari;
– semplificazione del sistema tributario, riduzione degli adempimenti a carico dei contribuenti, efficienza dell`amministrazione dei tributi, coinvolgimento dei diversi livelli istituzionali nell`attività di contrasto all`evasione fiscale e all`elusione fiscale.
I decreti legislativi sono emanati entro ventiquattro mesi dall`entrata in vigore della stessa legge e disposizioni integrative e correttive possono essere apportate nel termine di due anni dall`entrata in vigore dei decreti stessi.
Oltre ai suddetti principi e criteri direttivi generali vengono indicati specifici principi e criteri relativamente ai rapporti finanziari Stato- Regioni, alla finanza degli Enti locali, alle norme transitorie per le Regioni e gli Enti locali, alla gestione dei tributi e delle compartecipazioni come disciplinati dallo Schema.
Il provvedimento prevede l`istituzione, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di una Commissione paritetica per l`attuazione del federalismo fiscale diretta ad acquisire ed elaborare elementi conoscitivi per la predisposizione dei contenuti dei decreti legislativi, nonchè l’istituzione, nell’ambito della Conferenza Unificata, di una Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica quale organismo stabile di coordinamento della finanza pubblica di cui fanno parte i rappresentanti dei diversi livelli istituzionali.
Un apposito Capo dello Schema è dedicato al finanziamento delle Città metropolitane e di Roma Capitale.
In particolare viene precisato che l`assegnazione delle risorse alla città di Roma viene effettuata con specifico decreto legislativo tenendo conto degli oneri conseguenti al ruolo di capitale della Repubblica e che sono assicurate specifiche quote aggiuntive di tributi erariali. Il suddetto decreto legislativo garantisce, altresì, in via transitoria, l`attribuzione di un contributo a Roma Capitale, previa deliberazione del CIPE, adottata nell`ambito delle risorse disponibili.
Altre norme, infine, riguardano gli interventi speciali di cui al quinto comma dell`articolo 119 della Costituzione, il coordinamento dei diversi livelli di governo ed il patrimonio di Regioni ed Enti locali.
Il testo, allegato all`Atto (All.A), su cui la Conferenza ha reso il parere, predisposto dagli Uffici dei Ministri delle riforme per il federalismo e per la semplificazione normativa, comprende alcune proposte emendative avanzate dalle Regioni e dagli Enti locali e concordate nel corso di una riunione tecnica appositamente convocata il 22 settembre 2008 e di incontri tenuti a livello politico.
Nel corso della seduta in oggetto sono stati presentati ulteriori emendamenti ed osservazioni al provvedimento da parte delle Regioni, dell`ANCI, dell`UPI e dell`UNCEM contenuti in appositi documenti anch`essi allegati all`Atto (All. B, C, D).
Le Regioni, in particolare, hanno considerato favorevolmente il contenuto del provvedimento, il quale riproduce in modo sostanziale numerosi elementi della proposta avanzata dalle stesse nel febbraio 2007, esprimendo un parere positivo sui principi contenuti e chiedendo, tuttavia, garanzie puntuali sugli impegni che il Governo si è reso disponibile ad assumere nella fase attuativa di emanazione dei decreti legislativi, con la formulazione degli ulteriori emendamenti di cui sopra.
Relativamente alle proposte emendative presentate, il Governo ha rinviato alcune all`esame della sede politica collegiale del Consiglio dei Ministri, tra cui, la riduzione da ventiquattro a dodici mesi del termine per l`esercizio della delega richiesta dalle Regioni; altre sono state ritenute, invece, non accoglibili, salvo un ulteriore confronto nel prosieguo dell`iter di approvazione in sede parlamentare.
Il provvedimento, collegato alla manovra di finanza pubblica, è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri del 3 ottobre 2008 e verrà trasmesso ora all`attenzione del Parlamento per l`avvio dell`iter legislativo.
Testo del parere
Si veda precedente del 1° ottobre 2008.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro