• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza climatica e lavoro, Brancaccio: “Bene il protocollo ma serve legge stabile”
            2 Luglio 2025
          • Carbon Tool: il 3 luglio il webinar di presentazione della Piattaforma Ance
            2 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nella riunione del 13 novembre u.s. sono stati esaminati i documenti di bilancio. In merito al DDL finanziaria 2009, le Regioni hanno rilevato, tra l'altro, la riduzione delle risorse per l`edilizia sanitaria, evidenziando, inoltre, la necessità di assicurare risorse ulteriori per la realizzazione del nuovo "Piano Casa".

Archivio

Disegno di legge finanziaria 2009: il parere della Conferenza Unificata.

26 Novembre 2008
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella riunione della Conferenza Unificata del 13 novembre u.s., sono stati esaminati i documenti di bilancio, comprendenti i disegni di legge recanti: “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”” (DDL 1209/S), “Bilancio di previsione dello Stato per l`anno finanziario 2009 (DDL 1210/S), “Bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011“ (DDL 1210- bis/S), nonchè la Relazione revisionale e programmatica per l`anno 2009 e la Nota di aggiornamento del Documento di programmazione economico-finanziaria (DPEF) per gli anni 2009-2013. Sugli stessi è stato reso un parere negativo.
In relazione, in particolare, al disegno di legge finanziaria 2009, le Regioni hanno illustrato le proprie osservazioni critiche in un apposito documento allegato agli atti della seduta.
Nel testo suddetto, dopo aver rilevato la mancata possibilità di conoscere preventivamente i contenuti della manovra presentata in Parlamento, hanno evidenziato alcuni profili problematici della stessa, relativi sia al disegno di legge finanziaria 2009, sia al decreto legge 112/08, convertito dalla L.133/08, in cui “la sostanza della manovra era già contenuta””.
Le Regioni, nello specifico, hanno evidenziato, tra l`altro, le seguenti criticità:
  • Piano casa : la necessità che il Governo assicuri il mantenimento delle risorse già stanziate col decreto legge 159/2007 (collegato alla legge finanziaria 2008) pari a 550 mln di Euro oltre ad assicurare ulteriori risorse da stanziare per la realizzazione del nuovo piano casa;
  • FAS: la necessità del riposizionamento delle risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate (FAS) a partire dal 2012 e la garanzia delle stesse secondo gli accordi già approvati in sede di Conferenza Stato-Regioni;
  • politiche sociali: la riduzione degli stanziamenti per le politiche sociali (intesa famiglia, pari opportunità, politiche giovanili; Fondo Nazionale per l`inclusione sociale degli immigrati, Fondo sostegno affitti), rispetto alla manovra del 2008;
  • edilizia sanitaria: la riduzione delle risorse nel biennio 2009-2010, nonchè l`assenza di risorse per il 2011.
Nel parere vengono sottolineate, altresì, le norme di agevolazione fiscale contenute nel disegno di legge che producono effetti di riduzione del gettito dei tributi regionali (addizionale regionale IRPEF e addizionale regionale gas metano), in mancanza della contestuale previsione di una compensazione delle minori entrate regionali, secondo il principio previsto nel disegno di legge delega sul federalismo fiscale di attuazione dell`art.119 della Costituzione (DDL 1117/S all`attenzione delle Commissioni riunite Affari Costituzionali, Bilancio e Finanze del Senato).
In proposito suggeriscono, quindi, che la compensazione avvenga attraverso l`assegnazione di una parte dei Fondi accantonati per la copertura delle misure previste (Fondo per gli interventi strutturali di politica economica e dal Fondo per le misure di proroga delle agevolazioni fiscali di cui all`art. 63 commi 8 e 10 L.133/08).
A sostegno delle loro osservazioni le Regioni ricordano, inoltre, un accordo raggiunto con il Governo il 1° ottobre 2008, nel quale l`Esecutivo si era impegnato su alcune tematiche che non hanno poi avuto seguito, concernenti:
– l`attivazione del Tavolo per la gestione del “Piano casa”” nel rispetto delle competenze regionali;
– la definizione del Nuovo Patto per la Salute 2010 – 2012 per stabilire regole e fabbisogni condivisi nel rispetto dei vincoli del Patto di stabilità europeo;
– la nettizzazione dei fondi comunitari (quota UE) per gli investimenti.
In coda al documento sono allegate, infine, alcune proposte emendative, riguardanti, tra l`altro, l`art.58 del DL 112/08, convertito dalla L.133/08, relativo alla ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di Regioni, Comuni ed altri Enti locali e l`articolo 20 della L.67/98 sull`edilizia sanitaria.
Sul primo tema viene prevista la possibilità per le Regioni e le Province autonome di approvare, secondo i rispettivi ordinamenti, piani di alienazione e valorizzazione del proprio patrimonio e di quello degli enti dipendenti e vigilati, compresi gli enti del Servizio sanitario nazionale, disponendo in merito che “ la legge regionale stabilisce gli effetti dell`approvazione del Piano delle Alienazioni ai fini urbanistici, prevedendo prioritariamente l`effetto di variante allo strumento urbanistico generale e la non necessita di verifiche di conformità agli eventuali atti di pianificazione sovraordinata di competenza delle Province e delle Regioni.“
Sull`edilizia sanitaria viene proposta una modifica con cui si chiede che gli interventi previsti possano riguardare “opere, inserite in uno specifico piano programmatico, concertato dalla regione e provincia autonoma con il Ministero del Lavoro, della salute e delle Politiche sociali, che ne verifica preventivamente la coerenza con la programmazione sanitaria regionale e nazionale”” delle quali la Regione e Provincia autonoma ha avviato la realizzazione attraverso l`utilizzo di risorse disponibili nell`ambito del proprio bilancio.
Testo del parere
Si veda precedente del 12 novembre 2008.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro