• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nella seduta straordinaria le Regioni hanno illustrato le proposte cui conferiscono priorità tra cui: deroga al Patto di stabilità interno ed in materia di aiuti di Stato, sostegno dell`accesso al credito e accelerazione delle procedure dei pagamenti delle P.A. per le imprese e il rifinanziamento del Fondo centrale di garanzia per le PMI.

Archivio

Crisi economico-finanziaria: resoconto della Conferenza Unificata del 20 novembre u.s.

3 Dicembre 2008
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nel testo viene sottolineata, tra l`altro, l`urgenza del tema dell`accesso al credito e la necessità di una concertazione sulle possibili misure, anche economiche, da assumere per consentire di alleggerire la pressione sulle famiglie.
Riguardo all`accesso al credito, in particolare, viene rilevata la necessità del rifinanziamento del Fondo centrale di garanzia per le PMI, anche a seguito della sua confluenza nel Fondo Finanza di impresa, estendendone la copertura alle imprese artigiane.
Viene, altresì, evidenziata l`importanza di continuare a sostenere la competitività delle imprese con la creazione una piattaforma di interventi condivisi tra Stato e Regioni che consentano un`inversione delle stime sul tasso di crescita.
Nello specifico, tra le iniziative comuni che Governo e Regioni potrebbero da subito mettere in atto, vengono segnalate, in particolare, le seguenti priorità:
– “negoziazione in sede europea delle deroghe alle regole comunitarie in materia di aiuti di stato e al patto di stabilità interno, anche con riferimento all`utilizzazione dei Fondi strutturali per interventi a favore dell`occupazione. A livello nazionale, particolare attenzione deve essere riservata al tema della tutela delle forme di lavoro flessibile che molto spesso assume la condizione del precariato””;
– “immediata attivazione del Fondo per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà di cui alla legge n. 80/05, anche attraverso la previsione di una congrua dotazione finanziaria, definendo modalità di partecipazione delle Regioni alla fase di identificazione delle situazioni di crisi su cui intervenire, anche al fine di coniugare gli interventi con le misure di sostegno al reddito delle famiglie coinvolte””;
– “avvio di un percorso di riforma delle procedure fiscali al fine di evitare anticipi finanziari troppo onerosi a valere su poste di cui è difficile o eccessivamente tardivo l`incasso””;
– “utilizzo e valorizzazione della Cassa Depositi e Prestiti, sempre con l`obiettivo di sostenere la liquidità del sistema””;
– “negoziare a livello nazionale le condizioni di maggior favore, rispetto a quelle ottenibili sul mercato, da poter applicare alle iniziative di sostegno all`accesso al credito da parte delle imprese. A tal fine, è necessario attivare un monitoraggio del mercato che consenta una rilevazione puntuale delle condizioni di indebitamento delle imprese e delle famiglie””;
– “realizzazione delle condizioni per assicurare che vi sia un`accelerazione delle procedure dei pagamenti delle PA nei confronti delle imprese, in considerazione anche della temporanea carenza di liquidità del sistema””.
Al fine di ottimizzare l`efficacia delle misure assunte a livello nazionale e territoriale, viene, inoltre suggerita l`opportunità di attivare un Tavolo di confronto che veda la partecipazione, accanto al Governo e alle Regioni, delle banche e delle imprese.
In coda alle proposte delle Regioni sulla crisi vengono inoltre ricordati gli interventi decisi a livello internazionale e le determinazioni europee, nonchè gli interventi legislativi adottati dall`Italia, come il DL155/08 su “Misure urgenti per la stabilità del sistema creditizio nell`attuale situazione di crisi dei mercati finanziari internazionali””.
Testo del documento delle Regioni
Esiti della Conferenza unificata straordinaria del 20 novembre 2008
Si veda precedente del 20 novembre 2008.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro