• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Sottosegretario per la Giustizia, On. Giacomo Caliendo, risponde in Aula ad un apposito Atto di controllo sugli intendimenti del Governo per il raggiungimento dell`obiettivo Expo 2015, sottolineando, in materia di interventi infrastrutturali, il complesso delle opere essenziali, connesse e necessarie nonchè l`entità dei relativi finanziamenti.

Archivio, Governo e Parlamento

Expo universale Milano 2015: interpellanza alla Camera dei Deputati.

18 Dicembre 2008
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In Aula della Camera dei Deputati è stata presentata una interpellanza (2-00242, primo firmatario l`On. Vinicio Giuseppe Guido Peluffo del Gruppo parlamentare PD), con la quale si chiede di conoscere la programmazione triennale delle infrastrutture per Expo 2015 e con quale impegno finanziario e organizzativo intende svilupparle.
Nell`Atto di controllo si chiede, inoltre, quali siano le risorse reali per la realizzazione di Expo 2015 e come intenda reperire ulteriori fondi alla luce delle dichiarazioni del Sottosegretario Castelli e se consideri necessario prevedere maggiori finanziamenti in particolar modo per l`avvio, da subito, di tutte le infrastrutture necessarie e quali iniziative intenda intraprendere affinchè di scongiuri la possibilità d`infiltrazione da parte di organizzazioni mafiose anche attraverso un organismo di controllo che vigili sugli appalti e i contratti di Expo 2015.
Si chiede, infine, come il Governo intenda permettere al nostro Paese di sfruttare al meglio l`opportunità dell`Expo 2015 per dare slancio al turismo e quale sia il calendario degli impegni anche dal punto di vista degli investimenti infrastrutturali per il turismo.
Il Sottosegretario di Stato per la Giustizia, On. Giacomo Caliendo, nell`articolata risposta, ha preliminarmente evidenziato che lo svolgimento della manifestazione dell`Expo universale 2015 nella città di Milano è stato dichiarato, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 agosto 2007, “grande evento””.
Al riguardo, ha sottolineato che la celebrazione della suddetta manifestazione, la quale riveste un rilievo di interesse mondiale, avrà implicazioni sul sistema generale dell`accoglienza, dei trasporti, delle infrastrutture e della mobilità, nonchè sull`igiene, sulla pulizia urbana, sulla sicurezza e l`ordine pubblico, richiedendo l`adozione di misure straordinarie ed urgenti di natura organizzativa e logistica.
A tale proposito, il 18 ottobre 2007 è stata emanata l`ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3623 con la quale sono stati previsti interventi volti al miglioramento dell`immagine e della mobilità della città di Milano, nonchè all`acquisizione urgente della disponibilità dei beni, delle forniture e dei servizi ritenuti necessari al fine di assicurare il regolare svolgimento della manifestazione.
L`On. Caliendo ha, altresì, evidenziato il complesso delle opere e dei relativi finanziamenti, sia pubblici che privati, connessi all`Expo.
Per quanto concerne gli interventi infrastrutturali, ha sottolineato che gli stessi riguardano opere essenziali, connesse e necessarie. Sono considerate opere essenziali le strade, le metropolitane e gli interventi di urbanistica, per un costo totale di 1.854,1 milioni di euro a fronte del quale i finanziamenti disponibili risultano pari a 760,9 milioni di euro. I finanziamenti privati ammontano a 343,1 milioni di euro e i finanziamenti provenienti da enti locali sono di 549,4 milioni di euro. Il fabbisogno finanziario residuo è di 200,2 milioni di euro.
Le opere connesse riguardano, invece, altri interventi strettamente connessi all`evento Expo 2015, quali la Pedemontana lombarda, la Bre.Be.Mi. e la tangenziale esterna di Milano. Il costo totale ammonta a 11.390 milioni di euro rispetto al quale le risorse disponibili sono di 8.827 milioni di euro, con un fabbisogno finanziario di 2.563 milioni di euro.
Le opere necessarie, infine, concernono una serie di interventi ferroviari, metropolitani e stradali non incluse nel Dossier di candidatura Expo 2015
Delle suddette opere ha rilevato che alcune di queste sono state iscritte nella Legge obiettivo e seguiranno, quindi, l`iter previsto dal D.Lgs. 163/06 (Codice dei contratti pubblici); altre invece, seguiranno procedure ordinarie.
A tale proposito ha ricordato l`art. 21, del DL 185/08 sulle misure urgenti per il sostegno alle famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale, con il quale si è stabilito che per la prosecuzione degli interventi di realizzazione delle opere strategiche di preminente interesse nazionale è autorizzata la concessione di due contributi quindicennali di 60 milioni di euro annui, a decorrere dall`anno 2009 e 150 milioni di euro annui a decorrere dal 2010.
Riguardo alla possibilità d`infiltrazione da parte di organizzazioni mafiose, ha ricordato, tra l`altro, che il Ministero dell`Interno ha avviato, attraverso la Direzione investigativa antimafia (DIA), un attento monitoraggio delle attività per prevenire il rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata.
Ha, inoltre, sottolineato, che sempre al fine di assicurare il più incisivo e penetrante controllo sulla regolarità delle procedure di affidamento dei lavori e sull`esecuzione dei contratti di appalti pubblici, è stato istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, la Direzione generale per la sicurezza e la vigilanza delle infrastrutture. Nell`ambito delle competenze di detta Direzione generale assumono un particolare rilievo sia la funzione di vigilanza sulle modalità di affidamento e sull`esecuzione dei lavori delle infrastrutture strategiche, sia l`attività di monitoraggio degli insediamenti industriali strategici per la repressione di tentativi di infiltrazione mafiosa.
Il Sottosegretario si è soffermato, infine, il ruolo che il turismo ricoprirà in vista dell`evento e ha evidenziato, al riguardo, l`elaborazione di un progetto volto, tra l`altro, alla realizzazione di pacchetti di offerte che rispondano alle diverse esigenze dei turisti, sottolineando, altresì, l`importanza del web e della social community, cioè di quella comunità globale e interattiva di turisti virtuali che visiteranno l`evento nel web.

Testo dell`interpellanza e della relativa risposta.

1226-Interpellanza e relativa risposta.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro