• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, On. Altero Matteoli, ha evidenziato, in risposta, tra l`altro, lo stanziamento di 44 miliardi di euro per il triennio 2009-2011, di cui 16,6 per il 2009 nonchè interventi nel centro-nord tra cui la Pedemontana lombarda, l`asse ferroviario AV/AC Milano-Genova e Milano Verona e il Mose di Venezia.

Archivio, Governo e Parlamento

Infrastrutture strategiche prioritarie: interrogazione in Aula della Camera dei Deputati.

16 Dicembre 2008
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In Aula della Camera dei Deputati è stata presentata una interrogazione (3-00276, primo firmatario On. Michele Giuseppe Vietti del Gruppo parlamentare Unione di Centro) con la quale si chiede di conoscere quali siano le opere che il Governo ritiene prioritarie e quali siano le risorse effettivamente stanziate per la realizzazione delle stesse.
Tra le premesse all`Atto di controllo viene evidenziato che secondo le dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, “per colmare i ritardi sul campo delle infrastrutture e aprire i cantieri saranno nominati dei commissari che dovranno esercitare il potere d`impulso per la rapida realizzazione dell`opera e monitorare lo svolgimento dei lavori, vigilare sull`espletamento delle procedure, della stipula di contratti e sui finanziamenti””.
Al riguardo, è stato menzionato l`incontro svoltosi a Verona nei giorni scorsi che ha di fatto sbloccato finanziamenti europei per oltre 1,6 miliardi di euro per la rete ferroviaria Transeuropea (TEN-T) all`interno del quale il Ministro Matteoli ha dichiarato che “i soldi per la realizzazione di tutte le grandi opere ci sono””.
A tale proposito, è stata sottolineata la necessità di definire in maniera chiara l`esatto ammontare effettivo di risorse disponibili e quante di queste siano aggiuntive a quelle stanziate negli anni precedenti, nonchè l`esatta individuazione delle opere che si ritengano effettivamente prioritarie per il Paese.
è stato, altresì, rilevato che i corridoi 1 (Berlino-Palermo) e 5 (Lione-Trieste-Budapest-Kiev) sono unanimemente riconosciuti come le principali opere infrastrutturali strategiche che devono essere completate al più presto.
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, On. Altero Matteoli, in risposta, ha preliminarmente evidenziato che nella redazione del Documento di programmazione economico-finanziaria si è ritenuto opportuno indicare un quadro di interventi coerente con le reali disponibilità finanziarie. Il DPEF ha, quindi, identificato nel triennio 2009-2011 un importo globale di 44 miliardi di euro per assicurare continuità organica alla infrastrutturazione del Paese, di cui 14 miliardi graveranno su fondi della Legge obiettivo e 30 miliardi graveranno, invece, su fondi privati, su fondi comunitari e su fondi FAS.
Di tale quadro triennale, la prima tranche nel 2009 risulta pari a 16,6 miliardi, di cui 4 miliardi provengono da fondi pubblici, mentre 4,8 miliardi costituiscono la prima tranche di fondi FAS relativa ad opere del Mezzogiorno.
In merito alla reale copertura della prima tranche e sull`aggiuntività finanziaria della stessa rispetto al passato, l`On. Matteoli ha ricordato che nel DL 185/08 è previsto il rifinanziamento della Legge obiettivo con due contributi quindicennali, di 60 milioni di euro per il 2009 e di 150 milioni di euro per il 2010.
Al riguardo, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha rilevato che questa serie di provvedimenti produce un contributo pubblico, in termini di volume di investimenti, pari a circa 4 miliardi di euro e ha sottolineato che dopo l`attribuzione definitiva delle risorse provenienti dai fondi FAS, il quadro degli interventi che potranno essere avviati nel 2009 verrà sottoposto al CIPE. Oltre agli interventi già indicati nel Mezzogiorno, sono previsti anche importanti interventi nel centro-nord come, ad esempio, quelli relativi alla rete metropolitana milanese e romana, alla Pedemontana lombarda, all`asse ferroviario alta velocità-alta capacità Milano-Genova, all`asse ferroviario alta velocità-alta capacità Milano-Verona, alla tangenziale esterna di Milano e al Mose di Venezia.
Si allega il testo dell`interrogazione e della relativa risposta.

1024-Testo Interrogazione e risposta.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro