• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel testo approvato dall'Aula confermata la norma sulla creazione di una banca dati unitaria, pubblica e gratuita sulla normativa vigente (``Normattiva"") e fissato al 16/12/2009 il termine a decorrere dal quale è disposta l`abrogazione di numerose norme primarie. Prevista, inoltre, una motivata relazione alle Camere sull`impatto delle abrogazioni.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 200/08 in materia di semplificazione normativa: dalla Camera dei Deputati il primo via libera.

30 Gennaio 2009
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L`Aula della Camera dei Deputati ha approvato, in prima lettura, il decreto legge 200/08 recante “Misure urgenti in materia di semplificazione normativa”” (DDL 2044/C, Relatore l`On. Bruno Donato del Gruppo parlamentare PdL).

Il provvedimento legislativo si compone di quattro articoli ed è diretto a completare il progetto cosiddetto “Normattiva”” per la creazione in Italia di una banca dati unitaria, pubblica e gratuita sulla normativa vigente per la ricerca e la consultazione gratuita da parte dei cittadini.
In particolare, viene previsto che, al fine di garantire la piena convergenza delle attività connesse all`attuazione del suddetto programma e la massima efficienza nell`utilizzo delle relative risorse, il Ministro per la Semplificazione normativa adotti uno o più decreti entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge e che il finanziamento dell`attività del programma avvenga tramite le risorse già stanziate dall`articolo 107, della L. 388/00 (legge finanziaria 2001).
Con apposita disposizione viene prevista l`abrogazione di norme primarie del precedente ordinamento costituzionale, contenute nell`Allegato 1, ormai ritenute estranee ai principi dell`attuale ordinamento giuridico a far data dal 16 dicembre 2009 (in origine a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del decreto), salva l`applicazione dei commi 14 e 15, dell`art. 14, della L. 246/05, sulla semplificazione della legislazione. Viene, altresì, previsto che entro il 30 giugno 2009, il Ministro per la Semplificazione normativa trasmette alle Camere una relazione motivata relativa all`impatto delle abrogazioni elencate nell`Allegato 1, con riferimento ai diversi settori di competenza dei singoli ministeri.
In corso d`esame il suddetto Allegato 1 è stato modificato con l`inserimento di ulteriori leggi e la soppressione di altre.
In relazione all`atto ricognitivo con cui il Governo individua le disposizioni di rango regolamentare implicitamente abrogate in quanto connesse alla vigenza degli atti legislativi inseriti nell`Allegato 1 di cui sopra, viene previsto che anch`esso deve essere adottato entro il 16 dicembre 2009 e deve essere trasmesso alle Camere corredato di una relazione volta ad illustrare i criteri adottati nella ricognizione e i risultati della medesima con riferimento ai diversi settori di competenza dei singoli Ministeri.
Con altra disposizione vengono, inoltre, indicate in un apposito Allegato 2, le norme di cui era prevista l`abrogazione nell`Allegato A del DL 112/08, convertito dalla L. 133/08 al fine di mantenerne ferma la vigenza ritenuta indispensabile dalle amministrazioni competenti.
è stata, altresì, introdotta una disposizione con la quale si prevede, con decorrenza dalla data di entrata in vigore del decreto, la soppressione, dal suddetto Allegato A di alcune altre leggi che, pertanto, rimangono in vigore.
Riguardo al DL 112/08, convertito dalla L. 133/08, viene apportata una modifica all`art. 24, c.d. “Taglia leggi””. In particolare, viene previsto che l`atto ricognitivo con cui il Governo individua le disposizioni di rango regolamentare implicitamente abrogate in quanto connesse alla vigenza degli atti legislativi inseriti nell`Allegato A del decreto stesso, da adottare entro il 16 dicembre 2009, è trasmesso alle Camere corredato di una relazione volta ad illustrare i criteri adottati nella ricognizione e i risultati della medesima con riferimento ai diversi settori di competenza dei singoli ministeri.
è stata, altresì, inserita una norma con la quale si prevede che ai fini dell`adozione dei decreti legislativi che individuano le disposizioni legislative statali pubblicate anteriormente al 1° gennaio 1970 delle quali si ritiene indispensabile la permanenza in vigore, di cui all`art. 14, comma 14, della L. 246/05, il Ministro per la semplificazione normativa verifica la natura e le finalità dei soggetti che ricevono finanziamenti a carico del Bilancio dello Stato. Ai fini di tale verifica, il Ministro per la semplificazione normativa può chiedere ai singoli soggetti indicazioni puntuali circa l`utilizzo di tali fondi. All`esito di tale verifiche il Ministro tiene conto di tali risultanze in sede di adozione dei suddetti decreti legislativi.
Si veda precedente del 15 gennaio 2009.
Testo del decreto legge come approvato dalla Camera dei Deputati (DDL 2044/C)
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro