• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Sancite, tra l`altro, l`Intesa sullo Schema di DPCM in materia di impianti fotovoltaici ai sensi dell`art. 7 del D.Lgs. 387/2003, di attuazione della direttiva 2001/77/CE sulla promozione dell`energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili e l`Intesa sulla costituzione del Comitato per il monitoraggio e la valutazione dell`alternanza s

Archivio

Resoconto delle Conferenze del 22 gennaio 2009.

3 Febbraio 2009
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella riunione delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 22 gennaio scorso sono state trattate, tra l`altro, le seguenti tematiche:
Conferenza Stato-Regioni
Argomento:
Intesa sullo Schema di decreto del Ministro per i Beni e le Attività culturali di ripartizione del versamento annuale sul Fondo per la produzione, la distribuzione l`esercizio e le industrie tecniche.
Esiti: Parere favorevole
Approfondimenti:
L`articolo 12 del D.lgs. 28/2004 recante la riforma della disciplina dell`attività cinematografica, disciplina il Fondo per la produzione, la distribuzione, l`esercizio e le industrie tecniche prevedendo che le quote percentuali siano stabilite annualmente, in relazione alle finalità indicate, con decreto ministeriale, sentita la Consulta territoriale per la cinematografia.
Il Fondo è destinato, tra l`altro, alla concessione di contributi per la realizzazione di nuove sale o il ripristino di sale inattive, nonchè per l`adeguamento delle strutture.
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 285/2005 ha dichiarato l`illegittimità del suddetto articolo 12, comma 4, nella parte in cui non dispone che il decreto ministeriale sia adottato d`Intesa con la Conferenza Stato-Regioni.
Il 24 giugno 2008 il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha trasmesso alla Conferenza lo Schema di decreto relativo alla ripartizione di cui sopra, relativa all`anno 2008, su cui la Consulta territoriale per le attività cinematografiche ha già espresso parere favorevole.
Tenuto conto, tra l`altro, che le Regioni hanno espresso parere favorevole sullo Schema di decreto, nel coro della seduta è stata espressa Intesa sul provvedimento che dispone la ripartizione del versamento annuale sul Fondo per la produzione, la distribuzione, l`esercizio e le industrie tecniche di cui all`articolo 12 del D.Lgs. 28/2004.
—————————————————
Argomento:
Parere sullo Schema di decreto del Ministro dello Sviluppo economico recante attuazione dell`articolo 1, comma 851, della legge n. 296/2006.
Esiti: Parere favorevole
Approfondimenti:
Ai sensi dell` articolo 1, comma 851, della L. 296/2006 (legge finanziaria 2007) le somme derivanti dal pagamento dei diritti sui titoli di proprietà industriale vengono versate all`entrata del bilancio dello Stato per essere rassegnate allo stato di previsione del Ministero dello Sviluppo economico al fine, altresì, di incrementare le attività di promozione, di regolazione e di tutela del sistema produttivo nazionale, nonchè di consentire alle piccole e medie imprese la piena partecipazione al sistema di proprietà industriale e di rafforzare il brevetto italiano.
Nel corso della riunione tecnica del 13 gennaio 2008 le Regioni hanno espresso parere favorevole, con la richiesta di alcune modifiche al testo, sullo Schema di decreto del Ministro dello Sviluppo economico, emanato in attuazione della disposizione di legge di cui sopra, diretto a permettere la piena partecipazione delle piccole e medie imprese al sistema di proprietà industriale, nonchè a favorire la trasferibilità dei titoli di proprietà industriale e la loro capacità di attrarre finanziamenti.
Le richieste di modifica suddette, unitamente alle proposte correttive avanzate dal Ministero dell`Economia e delle Finanze e il Dipartimento delle Politiche europee per rendere coerente il testo con le vigenti disposizione di settore, sono state recepite in un nuovo Schema di decreto ministeriale appositamente predisposto sul quale le Regioni hanno espresso parere favorevole.
—————————————————
Argomento:
Presa d`atto sulle modalità di esercizio delle funzioni e dei compiti di programmazione e di amministrazione delegate alle Regioni a statuto ordinario in materia di servizi ferroviari di interesse regionale e locale non eserciti da Trenitalia S.p.A. e sulle eventuali criticità rappresentate dagli stessi enti regionali. Anno 2002.
Esiti: Rinvio
—————————————————
Conferenza Unificata
Argomento:
Intesa sullo Schema di decreto ministeriale istitutivo del Comitato per il monitoraggio e la valutazione dell`alternanza scuola lavoro.
Esiti: Sancita Intesa
Approfondimenti:
La costituzione del Comitato per il monitoraggio e la valutazione dell`alternanza scuola-lavoro, tramite apposito decreto ministeriale e previa intesa con la Conferenza Unificata, viene prevista nel D.Lgs. 77/2005 sulla “definizione delle norme generali relative all`alternanza scuola-lavoro””.
Il Comitato, coordinato dal Ministro dell`Istruzione o da un suo delegato e prevede nella sua composizione, oltre a rappresentanti dei Ministeri nonchè delle Regioni e degli Enti locali e delle Camere di commercio, anche rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro.
Tra i compiti dello stesso, indicati nello Schema di decreto allegato all`intesa, annovera lo sviluppo, nelle diverse realtà territoriali, di percorsi di alternanza che rispondano a criteri di qualità sotto il profilo educativo nonchè il monitoraggio e la valutazione dei percorsi medesimi.
Il Comitato cura, inoltre, la valutazione del sistema di attività e dei risultati raggiunti, a norma dell`art.5, comma 1 del D.Lgs. 22/2008 (sulla definizione dei percorsi di orientamento finalizzati alle professioni e al lavoro) e presenta ogni anno al Ministro della pubblica istruzione e alla Conferenza Unificata una relazione relativa al monitoraggio e alla valutazione di sistema formulando proposte per il potenziamento e lo sviluppo del raccordo tra scuole, l`istruzione e formazione tecnica superiore, la formazione professionale e il mondo delle professioni e del lavoro.
Viene, altresì, prevista l`assistenza di Italia Lavoro S.p.a. e dell`Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL), nell`ambito della programmazione formativa.
—————————————————
Argomento:
Intesa sullo Schema di decreto del Ministro dello Sviluppo economico in materia di impianti fotovoltaici, da adottarsi ai sensidell`articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387.
Esiti: Sancita Intesa
Approfondimenti:
Lo Schema di decreto è stato predisposto in base all`art. 7 comma 1 del D.Lgs. 387/2003, recante attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell`energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell`elettricità. La norma prevede, nello specifico, che il Ministro delle Attività produttive, di concerto con il Ministro dell`Ambiente, d`intesa con la Conferenza Unificata, adotti uno o più decreti con i quali sono definiti i criteri per l`incentivazione della produzione di energia elettrica dalla fonte solare.
Lo Schema interviene a modificare il precedente decreto ministeriale emanato in materia il 19 febbraio 2007.
Le Regioni e gli Enti locali hanno espresso avviso favorevole alla stipula dell`intesa.
—————————————————
Argomento:
Parere sullo Schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 sulla protezione delle acque sotterranee dall`inquinamento e dal deterioramento.
Esiti: Parere favorevole
Approfondimenti:
Lo Schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 sulla protezione delle acque sotterranee dall`inquinamento e dal deterioramento è stato approvato il 18 dicembre 2008 dal Consiglio dei Ministri in via preliminare.
Nel corso della riunione tecnica del 14 gennaio 2009 le Regioni e le Province autonome hanno presentato un documento di proposte emendative, esprimendo a livello tecnico un parere favorevole condizionato all`accoglimento di tali proposte.
Anche i Presidenti dell`UPI e dell`ANCI si sono espressi favorevolmente sullo Schema di decreto in oggetto.
—————————————————
Argomento:
Intesa sulla proposta del Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri di direttiva concernente “Indirizzi per prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di rischio connesse alla vulnerabilità di elementi anche non strutturali negli edifici scolastici””.
Esiti: Rinvio
—————————————————
Esiti Conferenza Unificata 22 gennaio 2009
Si veda precedente del 21 gennaio 2009.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro