• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La prima ipotesi di lavoro sul Piano straordinario carceri prevede tra il 2009 e il 2012 la creazione di 17.000 posti letto per un costo totale di 1.511 milioni di euro. Permute, dismissioni, locazioni finanziarie e project financing gli strumenti a disposizione degli investitori privati

Archivio, Studi e analisi

Piano straordinario carceri: 17.000 posti letto in più anche con investimenti privati

27 Marzo 2009
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della Giustizia ha varato un nuovo “Piano straordinario carceri””, inserito all`art. 44-bis del decreto legge “milleproroghe”” (DL 207/2008 convertito in Legge dall`articolo 1, L. n. 14 del 27 febbraio 2009).
Nel documento disponibile in allegato il Centro Studi Ance ha raccolto tutte le informazioni disponibili sull`argomento.
Il Piano intende realizzare nuove strutture carcerarie o l`ampliamento e il miglioramento di quelle esistenti, portando il numero dei posti disponibili da 43.000 ad oltre 60.000.
Il provvedimento ha istituito un Commissario straordinario, individuato nel Capo del Dipartimento dell`Amministrazione Penitenziaria (DAP), Franco Ionta, che ha già presentato un primo programma di lavori necessari, definito comunque “ampiamente di massima””.
Tale programma prevede la creazione di oltre 17.000 posti letto in più nel quadriennio 2009-2012, con un costo totale stimato di 1.511 milioni di euro.
In particolare, nel quadriennio 2009-2012, è prevista la fine degli interventi attualmente in corso e di quelli in fase d`avvio che incrementeranno la capienza nelle carceri di 6.842 posti, ad un costo di 394 milioni.
Il programma comunicato dal Commissario straordinario, inoltre, contiene ipotesi di ulteriori interventi realizzabili anche con il coinvolgimento di risorse private che potranno incrementare di 10.400 unità i posti disponibili.
Si tratta della realizzazione, nel triennio 2009-2011, di 27 nuovi padiglioni e della costruzione di 17 nuovi istituti penitenziari per un costo stimato di 1.116 milioni di euro.
L`onere finanziario potrà essere coperto con risorse pubbliche per 456 milioni di euro, ottenibili da:
– stanziamenti dello stato di previsione della spesa del Ministero della Giustizia (150 milioni);
– quota del fondo unico di giustizia di cui all`art. 61, comma 23, del DL 112/2008 (206 milioni);
– finanziamenti della Cassa delle Ammende (100 milioni);
I restanti 660 milioni di euro potranno essere reperiti tramite:
– permuta di cosa presente con cosa futura, ovvero alienazione di immobili ad uso penitenziario contro corrispettivo della costruzione di nuovi istituti in altri siti;
– dismissioni di immobili ad uso penitenziario con ricavato da devolvere al potenziamento dell`edilizia carceraria mediante rassegnazione al DAP;
– rifinanziamento dell`art. 6 L. 259/2002 in sede di predisposizione della Legge Finanziaria per il 2010, potendo prevedere limiti d`impegno coerenti con la locazione finanziaria;
– project financing attuabile tramite l`alienazione di parte del patrimonio edilizio penitenziario, con vincolo di locazione ultranovennale all`Amministrazione penitenziaria.
In allegato è disponibile il Report a cura della Direzione Affari economici e Centro Studi

731-Piano Straordinario Carceri_ver3.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro