• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel corso della seduta, tra l`altro, si è avuta la Presa d`atto dell`Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome sugli ammortizzatori sociali ed è stato sancito l`Accordo per l`utilizzo da parte delle Regioni delle risorse vincolate di cui alla L. 662/96 per la realizzazione degli obiettivi prioritari e di rilievo nazionale per l`anno 2008.

Archivio

Resoconto della Conferenza Stato-Regioni del 26 febbraio 2009.

4 Marzo 2009
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella riunione della Conferenza Stato-Regioni del 26 febbraio scorso sono state trattate, tra l`altro, le seguenti tematiche:
Conferenza Stato-Regioni
Argomento:
Presa d`atto dell`Accordo siglato il 12 febbraio 2009 tra Governo, Regioni e Province autonome in materia di ammortizzatori sociali.
Esiti: Presa d`atto
Approfondimenti:
Nel corso della seduta della Conferenza, visto l`assenso del Governo, delle Regioni e delle Province Autonome si è preso atto dell`Accordo in materia di interventi a sostegno del reddito ed alle competenze, siglato il 12 febbraio 2009 dal Ministro per i rapporti con le Regioni e dal Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
(Per i contenuti dell`Accordo si veda precedente del 19 febbraio 2009).
—————————————————
Argomento:
Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sulle linee progettuali per l`utilizzo da parte delle Regioni delle risorse vincolate ai sensi dell`articolo 1, commi 34 e 34bis, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale per l`anno 2008.
Esiti: Sancito Accordo
Approfondimenti:
Il Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 individua gli obiettivi da raggiungere per attuare la garanzia costituzionale del diritto alla salute e degli altri diritti sociali e civili in ambito sanitario e prevede, al riguardo, che tali obiettivi sono conseguibili nel rispetto dell`Accordo del 23 marzo 2005, sancito ai sensi dell`articolo 1, comma 173, della L.311/04, nonchè nei limiti e in coerenza con le risorse programmate nei documenti di finanza pubblica per il concorso dello Stato al finanziamento del SSN.
L`articolo 1, comma 34, della L. 662/96 prevede l`individuazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale, al cui perseguimento sono vincolate apposite risorse ai sensi dell`articolo 1, comma 34bis, della L.662/96.
Il suddetto Piano Sanitario, partendo dal contesto italiano nei vari ambiti istituzionali, demografici ed economici, individua i vincoli e le opportunità di cui tener conto nel suo triennio di vigenza e vede impegnati lo Stato e le Regioni in azioni concertate e coordinate che possono generare programmi specifici nella realizzazione di attività dirette a promuovere e tutelare lo stato di salute dei cittadini.
La Conferenza Stato-Regioni il 1° agosto 2007 ha approvato un atto con cui sono state individuate le linee progettuali per l`anno 2007 e il 20 marzo 2008 è stata sancita l`Intesa sulla proroga al 2008 del Piano nazionale della prevenzione 2005-2007 e sulle modalità per l`elaborazione della proposta di Piano nazionale della prevenzione 2009-2011.
Il Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali ha trasmesso la proposta di accordo sulla definizione delle linee progettuali per l`utilizzo dei fondi da parte delle Regioni e delle Province Autonome delle risorse vincolate ai sensi delle suddette disposizioni di legge, per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale per l`anno 2008.
Considerato l`avviso tecnico favorevole del Coordinamento della Commissione salute delle Regioni e l`assenso del Governo, delle Regioni e delle Province autonome, nel corso della seduta è stato sancito l`Accordo.
Con il suddetto Accordo si conviene, tra l`altro, che in materia di promozione della qualità della risposta del Servizio Sanitario Nazionale, le Regioni riconoscono l`opportunità di uno sforzo ulteriore diretto a realizzare gli standard nazionali uniformi e condivisi in conformità anche con le indicazioni delle organizzazioni internazionali e segnatamente europee.
Viene, inoltre, stabilito che ai fini dell`erogazione delle risorse vincolate, ciascun progetto, all`atto della presentazione, dovrà essere corredato di un prospetto che evidenzi, tra l`altro, gli obiettivi qualitativi e quantitativi che si intendono perseguire, i tempi, i costi e gli indicatori che consentano di misurare la validità dell`investimento proposto.
—————————————————
Argomento:
Intesa sulla proposta del Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali di deliberazione CIPE relativa all`assegnazione alle Regioni delle risorse vincolate, ai sensi dell`articolo 1, comma 34, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, per l`anno 2008 alla realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale del Piano Sanitario Nazionale 2006 – 2008.
Esiti: Sancita Intesa
Approfondimenti:
L`articolo 1, comma 34, della L. 662/96 prevede che il CIPE può vincolare quote del Fondo Sanitario Nazionale destinate alla realizzazione di obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale indicati dal Piano Sanitario Nazionale, assegnandole alle Regioni per la predisposizione di specifici progetti che, ai sensi del comma 34-bis della stessa norma, sono individuati dalla Conferenza Stato-Regioni su proposta del Ministro della salute.
L`articolo 115, comma 1, lett. a), del D.Lgs. 112/98 dispone che il riparto delle risorse alle Regioni per il finanziamento del Servizio Sanitario nazionale avvenga previa Intesa con la Conferenza Stato-Regioni.
Il 30 dicembre 2008 il Ministero del Lavoro, della Salute e delle politiche sociali ha trasmesso la proposta di assegnazione delle risorse vincolate in oggetto e in data 23 gennaio 2009 la Regione toscana, in qualità di coordinatrice interregionale in sanità, ha espresso assenso tecnico sulla stessa proposta di assegnazione.
In considerazione dell`assenso del Governo, delle Regioni e delle Province autonome sulla proposta del Ministro del Lavoro, della salute e delle politiche sociali di deliberazione CIPE sull`assegnazione alle Regioni delle risorse vincolate, ai sensi dell`articolo 1, comma 34, della L. 662/96 è stata sancita l`Intesa.
Nella proposta di deliberazione CIPE, allegata agli atti (All.A), viene stabilita la ripartizione dello stanziamento, pari a euro 1.369.000.000, sul Fondo Sanitario Nazionale 2008.
—————————————————
Argomento:
Parere sullo Schema di decreto del Ministro dell`Economia e delle Finanze concernente la ripartizione dei fondi 2008, n. 353 (legge quadro in materia di incendi boschivi).
Esiti: Parere favorevole
Approfondimenti:
La L. 353/00 recante legge quadro in materia di incendi boschivi, all`articolo12, ai commi 2 e 3 , ha disciplinato le risorse per lo svolgimento delle funzioni relative alla conservazione ed alla difesa dagli incendi del patrimonio boschivo nazionale demandandone al Ministro dell`Economia e delle Finanze il riparto tra le Regioni e le Province autonome e ha previsto che a decorrere dall`anno finanziario 2003, per il finanziamento delle funzioni di cui al precedente comma, si provveda con stanziamento determinato dalla legge finanziaria.
La L. 244/07 (legge finanziaria 2008), nella tabella C, ha stanziato euro 8.527.000,00 per finanziare nell`anno 2008 gli interventi di prevenzione e difesa dagli incendi del patrimonio boschivo nazionale previsti dalla richiamata legge 353/2000 ed ha, inoltre, previsto lo stanziamento anche per il 2009 e 2010. Tuttavia, gli stanziamenti per il 2009 e 2010, sono stati successivamente ridotti dalla L. 203/08 (legge finanziaria 2009).
Il 3 novembre 2008 è stato trasmesso, dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato del Ministero dell`economia e delle finanze, lo Schema di decreto ministeriale e la relativa allegata tabella dell`importo complessivo di euro 8.527.000,00, inerente la ripartizione delle risorse per l`anno 2008 fra le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, stanziate dalla suddetta legge finanziaria 2008, per la richiesta di parere.
Il 3 febbraio 2009 si è tenuta una riunione tecnica nel corso della quale il rappresentante della Conferenza delle Regioni ha consegnato un documento contenente gli esiti della Commissione protezione civile della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, tenutasi il 6 novembre 2008.
Nel suddetto documento si evidenzia che la Commissione della Conferenza delle Regioni nell`esaminare il decreto ministeriale di cui sopra lo ha approvato all`unanimità e ha fatto emergere, “la richiesta, già avanzata in passato, che la norma sia modificata e che alla base del riparto delle risorse finanziarie sia posto un criterio oggettivo, correlato agli interventi AIB effettivamente realizzati ed alla loro efficacia””.
In considerazione del parere favorevole delle Regioni e delle Province autonome sullo Schema di decreto ministeriale la Conferenza Stato-Regioni ha espresso parere favorevole sullo stesso Schema e sull`allegata tabella concernente la ripartizione dei fondi 2008 sugli interventi di cui all`articolo 12, comma 2, della L 353/00.
—————————————————
Argomento:
Intesa sulla proposta del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali di deliberazione CIPE relativa all`assegnazione alle Regioni delle risorse vincolate, ai sensi dell`articolo 1, commi 34 e 34bis, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, alla realizzazione degli obiettivi di Piano sanitario nazionale per l`anno 2009.
Esiti: Sancita Intesa
Approfondimenti:
L`articolo 39, comma 1, del D.Lgs. 446/97 demanda al CIPE, su proposta del Ministro della Sanità, d`intesa con la Conferenza Stato-Regioni, l`assegnazione annuale alle Regioni e alle Province autonome delle quote del Fondo sanitario nazionale di parte corrente, tenuto conto dell`importo complessivo presunto del gettito dell`addizionale all`imposta sul reddito delle persone fisiche.
L`articolo 115, comma 1, lett. a), del D.Lgs.112/98 dispone che il riparto delle risorse per il finanziamento del Servizio sanitario nazionale avvenga previa intesa con la Conferenza stessa.
L`articolo 32, comma 16, della L. 449/97 prevede, tra l`altro, che le Province autonome di Trento e Bolzano, la Regione Valle D`Aosta e Friuli Venezia Giulia provvedano al finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale nei rispettivi territori, ai sensi dell`articolo 34, comma 3, della L. 724/94 e dell`articolo 1, comma 144, della L. 662/96, senza alcun apporto a carico del bilancio dello Stato.
Tra l`altro, l`articolo 1, commi 1 e 2, del D.Lgs. 56/00 contiene, altresì, disposizioni per la soppressione dei trasferimenti erariali in favore delle Regioni a statuto ordinario per il finanziamento della spesa sanitaria corrente e in conto capitale.
In data 8 gennaio 2009 il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ha inviato la proposta di ripartizione delle risorse destinate al Servizio sanitario nazionale per il 2009 per un importo complessivo pari a 103.701,00 milioni di euro.
In considerazione dell`assenso del Governo, delle Regioni e delle Province Autonome è stata espressa l`Intesa sulla proposta del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali di ripartizione delle disponibilità finanziarie destinate al Servizio sanitario nazionale per l`anno 2009, come risulta dal documento allegato agli atti (All. A).
—————————————————
Esiti Conferenza Stato-Regioni 26 febbraio 2009
Si veda precedente del 25 febbraio 2009.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro