• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nell`analizzare l`andamento del mercato del project financing dal 2003 al 2008 il Centro Studi Ance fornisce una prima valutazione dell`impatto delle modifiche alla procedure della finanza di progetto introdotte con il Terzo Decreto Correttivo. Dai dati dell`ultimo trimestre del 2008 emerge una preoccupante lentezza nel recepire le novità normative

Archivio, Studi e analisi

Il mercato del project financing in Italia dal 2003 al 2008

16 Aprile 2009
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L`analisi del mercato del project financing in Italia negli ultimi 6 anni conferma il ruolo di primo piano dei capitali privati nella realizzazione di opere pubbliche.
Dal 2003 al 2008 sono state bandite 1.950 gare in project financing per un importo complessivo di 26.694 milioni di euro, di cui 1.033 opere, per un importo di 17.581 milioni, già aggiudicate.
Del complesso delle gare bandite 16.489 milioni riguardano interventi ad iniziativa privata e 10.205 milioni interventi ad iniziativa pubblica.
Il ricorso ai capitali privati dal 2003 al 2008, con la sola eccezione del 2004, ha consolidato la propria incidenza sul complesso dei bandi per opere pubbliche raggiungendo nel 2008 il 18,8% del totale dei bandi pubblicati.
Sebbene sul 2008 pesino in modo determinante due gare di importo molto elevato (l`autostrada Cispadana per un importo di 1.095 milioni e la Tangenziale Est Esterna di Milano per 1.579 milioni), al netto di tali iniziative l`incidenza è pari a circa l`11%.
L`analisi per classi d`importo evidenzia come il project financing costituisca una fetta importante dei lavori tra i 6 e i 50 milioni di euro, che rappresenta la dimensione media degli interventi realizzati in finanza di progetto. Tale quota è pari, nel 2008, al 20%, in linea con l`anno precedente.
La forte incidenza del project financing per grandi lavori dimostra come il ricorso a capitali privati sia diventato negli ultimi anni lo strumento prevalente per finanziare la realizzazione delle grandi opere.
In merito alle categorie di opere bandite in finanza di progetto si segnala la prevalenza di interventi per la realizzazione di cimiteri, centri sportivi e impianti vari, come impianti di illuminazione, centrali di cogenerazione e sistemi per il risparmio energetico.
Infine, per quanto riguarda gli enti appaltanti continuano a rivestire un ruolo predominante gli enti locali, sia per numero di gare pubblicate (90%) che per valore (53%).
L`analisi dei bandi di gara ha consentito di dare una prima valutazione delle novità normative previste nel Terzo Decreto Correttivo che ha introdotto importanti cambiamenti alla procedura per l`affidamento delle concessioni ad iniziativa privata.
Tra le possibilità introdotte dalla nuova normativa, si evidenzia la gara unica, pubblicata sulla base dello studio di fattibilità prodotto dall`amministrazione concedente, al termine della quale avviene l`affidamento, e la procedura bifase che riproduce, invece, la precedente procedura a doppia fase, garantendo il diritto di prelazione all`idea progettuale inizialmente individuata.
Dalla sua entrata in vigore, il 17 ottobre 2008, al termine dell`anno, sono state bandite 6 gare a fase unitaria (d.lgs 152/2008 art.153, co.1-14) per un importo di 23 milioni di euro e 5 per l`attribuzione del diritto di prelazione secondo la procedura bifase (d.lgs 152/2008 art.153, co.15), per 239 milioni di euro.
Da evidenziare, inoltre, la presenza di 12 avvisi indicativi secondo la vecchia procedura anche dopo l`entrata in vigore del Terzo Decreto Correttivo. Ciò dimostra la lentezza e le difficoltà con cui le amministrazioni pubbliche stanno recependo la novità normativa.
Escludendo tali avvisi, nell`ultimo trimestre del 2008, le amministrazioni pubbliche che hanno intrapreso operazioni in finanza di progetto sia di iniziativa pubblica che di iniziativa privata, sono ricorse alle procedura unitaria per il 9,5% dei casi mentre il 7,9% ha pubblicato bandi di gara per l`attribuzione del diritto di prelazione secondo la procedura bifase.
Il forte peso delle gare ad iniziativa pubblica, scelte nell` 82,5% dei casi, dimostra come le Amministrazioni pubbliche abbiano preferito le procedure già note, che non hanno subito modifiche.
Appare opportuno intraprendere un`intensa attività di informazione presso le amministrazioni pubbliche affinchè recepiscano velocemente le molteplici possibilità offerte dalla nuova normativa.
In allegato è disponibile il testo del Report a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

713-PF 2003-2008_rev4.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro