• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha avviato l`esame del provvedimento volto all`armonizzazione della normativa sulla valutazione e certificazione dei requisiti dell'edilizia residenziale per assicurarne sostenibilità ambientale e contenimento energetico.

Archivio, Governo e Parlamento

Sistema casa qualità: inizio esame in Parlamento.

3 Aprile 2009
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha avviato l`esame del disegno di legge recante: “Sistema casa qualità. Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell`edilizia residenziale “ (DDL 1952/C, Relatore On. Mauro Pili del Gruppo parlamentare del PdL ).
Il provvedimento, di iniziativa parlamentare, si propone l`istituzione di un sistema unico per la qualità dell`edilizia allo scopo di armonizzare le disposizioni nazionali, regionali e degli enti locali relative ai parametri di riferimento per la valutazione dei requisiti delle costruzioni per assicurarne, in particolare, la sostenibilità ambientale e il contenimento energetico.
Al riguardo, viene previsto, che il disegno di legge promuove la tutela dell`ambiente e dell`ecosistema e stabilisce i principi fondamentali nell`ambito delle materie di governo del territorio, di edilizia e di efficienza energetica, ai fini dell`istituzione del sistema «casa qualità». Le Regioni adeguano la propria legislazione ai principi fondamentali contenuti nel testo, secondo le competenze a loro attribuite per le materie di legislazione concorrente, ai sensi dell`articolo 117, terzo comma, della Costituzione.
Viene, altresì, precisato che, fino all`emanazione delle leggi regionali, le disposizioni introdotte e apposite linee guida emanate con decreto del Presidente della Repubblica costituiscono princìpi fondamentali per i soggetti privati e pubblici che intendono procedere, in via volontaria, all`applicazione del sistema «casa qualità» suddetto.
L`ambito di applicazione della normativa introdotta comprende:
–la progettazione e la realizzazione di edifici residenziali di nuova costruzione;
–gli interventi di manutenzione straordinaria, di restauro e di risanamento conservativo, nonchè di ristrutturazione degli edifici residenziali, effettuati ai sensi DPR 380/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia),qualora tali interventi interessino l`involucro esterno degli edifici;
–l`ampliamento degli edifici residenziali, qualora tale ampliamento risulti volumetricamente superiore al 20 per cento dell`intero edifico.
Sono, invece, espressamente esclusi dall`applicazione della legge gli edifici ricadenti nell`ambito della disciplina sui beni culturali e sugli immobili di notevole interesse pubblico di cui alla Parte seconda e all`art. 136, comma 1, lettere b) e c), del DLgs 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) qualora il rispetto delle disposizioni della legge stessa implichi un`alterazione dei caratteri fondamentali di tali immobili, con particolare riferimento ai caratteri storici e artistici ed i fabbricati isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 metri quadrati.
Riguardo alle linee guida per le Regioni, da emanarsi entro quattro mesi dall`entrata in vigore della legge, con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell`Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, sentiti il Ministro dello Sviluppo economico e il Ministro per i Beni e le Attività culturali, previo parere della Conferenza Unificata e delle competenti Commissioni parlamentari, le stesse conterranno i metodi di calcolo e i requisiti minimi del sistema «casa qualità» sulla base di appositi princìpi generali.
Altre norme del testo riguardano, altresì, le modalità del rilascio della certificazione di “casa qualita””`, nonchè agevolazioni fiscali e finanziarie destinate unicamente alle unità immobiliari che rispondono ai requisiti del sistema “casa qualita””`.
Nell`ambito dell`esame del disegno di legge la Commissione Ambiente procederà ad una serie di audizioni dei soggetti interessati, tra cui l`ANCE.
Testo del disegno di legge (DDL 1952/C)
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro