• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Sono integralmente deducibili dal reddito d'impresa le erogazioni liberali in denaro effettuate all'ANCE (attraverso l'apposito conto corrente) e destinate alle popolazioni colpite dal sisma che ha interessato la Regione Abruzzo lo scorso 6 aprile 2009

Archivio, Fiscalità e incentivi

Reddito impresa: Deducibili le erogazioni liberali alle popolazioni colpite dal sisma in Abruzzo

26 Maggio 2009
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Le erogazioni liberali in denaro, effettuate ad associazioni sindacali e di categoria, a favore delle popolazioni colpite dal sisma nel territorio della provincia de L’Aquila sono deducibili per intero dal reddito d’impresa, ai fini IRPEF ed IRES.
Lo stabilisce il Decreto del Prefetto della provincia de L’Aquila 5 maggio 2009, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.112 del 16 maggio 2009.
Pertanto, le erogazioni liberali in denaro versate all’ANCE o alle locali Associazioni territoriali dalle imprese associate, e destinate agli abitanti dei territori interessati dal terremoto, sono integralmente deducibili dalla base imponibile ai fini delle imposte sul reddito.
In materia, le disposizioni che prevedono agevolazioni fiscali per le imprese che effettuano donazioni, in denaro o in natura, in favore delle popolazioni interessate da calamità pubbliche sono contenute, tra l’altro, nell’art.27 della legge 133/1999[1], che prevede:
– la deducibilità dal reddito d’impresa (ai fini IRPEF ed IRES) delle erogazioni liberali in denaro[2]versate a fondazioni, associazioni, comitati ed enti, e destinate alle popolazioni colpite da eventi di calamità pubblica, o da altri eventi straordinari (art.27, comma 1).
In particolare, è deducibile dalla base imponibile ai fini delle imposte sul reddito l’intero ammontare dei versamenti corrisposti attraverso i citati organismi;
– la riconducibilità nell’ambito dell’esercizio dell’attività d’impresa delle cessioni gratuite di beni[3] alle medesime fondazioni, associazioni, comitati ed enti, che siano finalizzate al sostegno di tali popolazioni, in deroga agli artt.85, comma 2, e 86, comma 1, lett. c, del D.P.R. 917/1986 – TUIR (art.27, comma 2).
L’inclusione nell’esercizio dell’attività d’impresa per tali trasferimenti a titolo gratuito comporta che, nel caso in cui vengano ceduti:
– beni alla cui produzione o scambio è diretta l’attività d’impresa (“beni merce”), l’operazione non genera ricavi imponibili, ed è esclusa da tassazione ai fini delle imposte sul reddito;
– beni utilizzati esclusivamente per l’esercizio dell’impresa (“beni strumentali”), ovvero i beni non ammortizzabili (come, ad esempio, terreni o abitazioni – cd. “immobili patrimonio”) l’operazione non genera plusvalenza[4]è esclusa da tassazione ai fini delle imposte sul reddito; imponibile, ed
– l’esclusione dall’imposta sulle donazioni per i trasferimenti di denaro e di beni, ceduti gratuitamente ai citati organismi per le medesime finalità (art.27, comma 3).
In sostanza, i beneficiari di tali erogazioni liberali non devono corrispondere l’imposta sulle donazioni, reintrodotta, a partire dal 29 novembre 2009, dall’art.2, commi 47-53, del D.L. 262/2006, convertito, con modificazioni, dalla legge 286/2006.
In attuazione dell’art.27, comma 4, della legge 133/1999, che demanda ai Prefetti delle province l’individuazione dei soggetti (fondazioni, associazioni, comitati ed enti) a cui le imprese possono donare importi in denaro e beni, ed a seguito del terremoto verificatosi in Abruzzo, è stato emanato il citato Decreto 5 maggio 2009.
Tra i soggetti abilitati a ricevere donazioni in denaro e di beni che, per i titolari di reddito d’impresa, sono, rispettivamente, deducibili dalla base imponibile, ed escluse dalle imposte sui redditi (IRPEF ed IRES), il Decreto del Prefetto della Provincia de L’Aquila individua anche le associazioni sindacali e di categoria.
Di conseguenza, l’ANCE è compresa tra gli organismi che possono ricevere erogazioni liberali in denaro e donazioni di beni a favore delle popolazioni interessate dal sisma dello scorso 6 aprile.
In particolare, risultano deducibili dal reddito d’impresa le erogazioni liberali in denaro versate sull’apposito conto corrente costituito dall’ANCE per far fronte all’emergenza determinatasi a seguito del terremoto:
ANCE per l’Abruzzo – IBAN: IT 55T 03226 03215 000500075089.
Infine, si ricorda che, per le persone fisiche, sono detraibili dall’IRPEF, nella misura pari al 19%, le erogazioni liberali in denaro effettuate, tra l’altro, alle associazioni sindacali e di categoria[5] in favore delle popolazioni colpite da eventi di calamità pubblica o da altri eventi straordinari (art.138, comma 14, legge 388/2000 – legge Finanziaria 2001).
Pertanto, risultano detraibili, nel limite del 19%, i versamenti effettuati all’ANCE dai lavoratori del settore edile, attraverso il predetto conto corrente a ciò destinato.


[1] Legge 13 maggio 1999, n.133
Art. 27 – Disposizioni in favore delle popolazioni colpite da calamità pubbliche
1. Sono deducibili dal reddito d’impresa ai fini delle relative imposte le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore delle popolazioni colpite da eventi di calamità pubblica o da altri eventi straordinari anche se avvenuti in altri Stati, per il tramite di fondazioni, di associazioni, di comitati e di enti.
2. Non si considerano destinati a finalità estranee all’esercizio dell’impresa ai sensi degli articoli 53, comma 2, e 54, comma 1, lettera d), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, i beni ceduti gratuitamente ai sensi del comma 1.
3. I trasferimenti dei beni di cui ai commi 1 e 2, effettuati per le finalità di cui al comma 1, non sono soggetti all’imposta sulle donazioni.
4. Le fondazioni, le associazioni, i comitati e gli enti di cui al comma 1 sono individuati con decreti dei prefetti delle rispettive province. Per gli eventi che interessano altri Stati si provvede con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.
(omissis)
[2] Tale disposizione costituisce un’eccezione rispetto alla regola generale secondo la quale tali importi non sono deducibili per mancanza del “requisito di inerenza”, ossia perché non si riferiscono ad attività, o beni, da cui derivano ricavi o altri proventi che concorrono a formare il reddito d’impresa (art.109, comma 5, D.P.R. 917/1986).
[3] In via generale, la destinazione di beni a finalità estranee all’esercizio dell’impresa consiste, essenzialmente, nella loro cessione gratuita. Nonostante la gratuità, tali cessioni, di regola, concorrono a formare il reddito imponibile, in base al valore normale dei beni ceduti (artt.85, comma 2, e 86, comma 1, lett. c, e comma 3, del D.P.R. 917/1986 – TUIR).
[4] Ai sensi dell’art.86, comma 3, del D.P.R. 917/1986 – TUIR, la plusvalenza è costituita dalla differenza fra il valore normale ed il costo non ammortizzato dei beni.
[5] In merito, il D.P.C.M. 20 giugno 2000 ha espressamente incluso le associazioni sindacali e di categoria tra i soggetti a cui è possibile devolvere erogazioni liberali per le predette finalità.

1211-Decreto del Prefetto della provincia de L’Aquila .pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro