• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nella seduta del 29 aprile scorso, le Regioni si sono espresse negativamente sullo Schema predisposto dal Governo in attuazione della legge 123/2007 sulla delega per il riassetto e la riforma della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.

Archivio

Schema di Dlgs correttivo del TU in materia di sicurezza: il parere della Conferenza Stato Regioni.

12 Maggio 2009
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 29 aprile scorso, ha esaminato lo Schema di D.Lgs recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 81/2008 (Testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri del 27 marzo 2009.
Lo Schema è stato predisposto in base alla L.123/2007, recante “Misure in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia””, che all`art.1, comma 4 prevede, in particolare, che i decreti legislativi attuativi siano adottati sentita la Conferenza Stato-Regioni.
Lo Schema del Governo, come si evince dalla relazione illustrava dello stesso, introduce, tra l`altro, novità concernenti misure di semplificazione volte a rendere i precetti dettati dal testo unico di più semplice applicazione per i soggetti obbligati; il potenziamento del ruolo degli enti bilaterali e la rivisitazione dell`apparato sanzionatorio.
In merito alla semplificazione, viene disposto, in particolare, in relazione al documento di valutazione dei rischi, che sarà sufficiente l`apposizione di una data da parte di coloro che sono chiamati a contribuire alla progettazione alla elaborazione ed al costante miglioramento del documento stesso. Altre misure riguardano le comunicazioni all`INAIL, le modalità dell`utilizzo del libretto formativo del cittadino e le procedure e condizioni di operatività della sospensione dell`attività imprenditoriale.
Sulla bilateralità, vengono definiti compiutamente compiti e prerogative degli organismi bilaterali e valorizzato il loro ruolo di sostegno alle imprese. In particolare, viene previsto che gli enti bilaterali certificano i modelli di organizzazione della sicurezza in azienda, al fine di incentivare la diffusione di tali strumenti in ogni ambiente di lavoro e viene, altresì, stabilito che nel settore edile, in relazione agli alti indici infortunistici che lo caratterizzano, la formazione dei soggetti preposti in materia di salute e sicurezza vada favorita anche programmandola e realizzandola, non solo nelle imprese ma anche presso gli enti bilaterali o le casse edili.
Viene, inoltre, rivisitato l`apparato sanzionatorio, al fine di garantire la rimodulazione degli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti dei preposti e degli altri soggetti facenti parte del sistema di prevenzione aziendale sulla base dell`effettività dei compiti rispettivamente svolti.
Al riguardo, nello Schema viene compresa tra i reati punibili con la sola ammenda la prescrizione obbligatoria (ex D.Lgs 758/94) che è attivata in caso di constatata inosservanza delle norme a tutela della salute e della sicurezza del lavoro permette di mettere in sicurezza gli ambienti di lavoro.
Sono stati, altresì, aumentati gli importi delle ammende, generalmente in misura pari alla metà rispetto all`ammontare attualmente previsto.
Inoltre, viene introdotto un meccanismo in forza del quale l`ammontare delle ammende viene incrementato, in via automatica e senza necessità dell`adozione di un atto avente forza di legge, tenendo conto degli aumenti degli indici ISTAT, ogni cinque anni.
Nel corso di precedenti riunioni tecniche il coordinamento delle Regioni in materia di salute ha espresso una serie di osservazioni e proposte emendative relative alla prima parte dello Schema, definendo, in particolare, irrinunciabili le richieste di abrogazione degli articoli relativi alla presunzione di conformità (art.2 bis) e all`obbligo di impedimento (art.10 bis, con cui viene introdotto un articolo aggiuntivo al D.Lgs 81/2008).
Al riguardo, il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ha dichiarato di non accogliere le richieste suddette, sottolineando, tuttavia, la disponibilità a discuterne nelle Commissioni parlamentari di competenza.
Le Regioni hanno, altresì, chiesto di aggiungere tra gli obblighi del committente o del responsabile dei lavori, nelle fasi di progettazione dell`opera, previste dall`art.58 dello Schema (di modifica dell`art.90 del D.Lgs 81/2008), il riferimento al “momento delle scelte progettuali nei casi di nuova costruzione o di rifacimento di coperture, tetti, lucernari, in riferimento al rischio di sprofondamento””.
Anche questa proposta è stata ritenuta non accoglibile dal Ministero, in quanto di difficile realizzazione.
Nel corso della seduta le Regioni hanno, quindi, reso sullo Schema parere negativo ed in allegato all`atto del parere è riportato un documento contenente tre testi a fronte che riportano gli articoli oggetto di discussione come approvati in via preliminare dal Consiglio dei Ministri, come modificati dagli emendamenti proposti dalle Regioni, nonchè come risultanti dagli emendamenti accolti a seguito del confronto tecnico tra Governo e Regioni.
Testo del parere

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro