• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CONDOMINIO IN UN CLICK edizione n. 2/2025
            9 Luglio 2025
          • Inail: Modello OT23 per il 2026 e Guida alla compilazione
            9 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Gli attuali investimenti ferroviari in Italia, in particolare quelli sulla rete Alta Velocità/Alta Capacità, sono permetteranno di ridurre il gap infrastrutturale con gli altri Paesi europei. Lo mette in evidenza l`analisi del Centro Studi dell`Ance contenuta nel ``Secondo Rapporto sulle Infrastrutture in Italia""

Archivio, Studi e analisi

Alta Velocità: gli attuali investimenti non ridurranno il gap con l`Europa

18 Giugno 2009
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La rinnovata attenzione di tutti i Paesi per gli investimenti in infrastrutture nell`attuale periodo di crisi ed il ruolo fondamentale che una rete infrastrutturale moderna ed efficiente svolge nella crescita economica, sono gli elementi che risiedono alla base del “Secondo Rapporto sulle Infrastrutture in Italia“ redatto dal Centro Studi dell`Ance e presentato ad Ischia a fine maggio nell`ambito del convegno “Reti e mobilità, governare il dopo””.
Il rapporto approfondisce vari aspetti della realizzazione delle infrastrutture in Italia (volume degli investimenti, risorse finanziarie disponibili, tempi di realizzazione,…) ed analizza in particolare la dotazione infrastrutturale del nostro Paese, raffrontandola con quella dei principali Paesi europei.
Dal confronto emerge una generale inadeguatezza ed obsolescenza delle nostre reti, che non sembrano essere in grado di soddisfare in modo adeguato le esigenze espresse dai vari settori economici, dai cittadini e dai vari territori.
La rete ferroviaria è un esempio del ritardo infrastrutturale accumulato nel corso degli anni da parte dell`Italia.
In particolarein materia di Alta Velocità/Alta Capacità, lo scenario è quello di un`Italia, ormai staccata, che non riuscirà nei prossimi anni a diminuire il gap infrastrutturale che la separa da Francia, Spagna e Germania.
Nel 1981, l`Italia poteva contare su 150 km di rete Alta Velocità, ed era insieme alla Francia (301 km) l`unico Paese europeo che disponeva di questo tipo di collegamento.
A partire dagli anni `90, gli altri Paesi europei hanno cominciato ad investire fortemente in infrastrutture a dAlta Velocità/ Alta Capacità. In Italia però, ciò non è avvenuto.
Già nel 2000, l`Italia era stata largamente superata dai Paesi -Germania e Spagna- che avevano iniziato ad investire più di 10 anni dopo il nostro Paese.
In Italia, si è ricominciato a sviluppare la rete ferroviaria ad Alta Velocità solo a partire dal 2000 ma con ritimi ancora molto inferiori a quelli dei nostri principali partners europei.
Il completamento delle tratte ad Alta Velocità in corso di realizzazione, infatti, non colmerà il ritardo accumulato dall`Italia.
Inoltre, nei prossimi anni, il gap infrastrutturale è destinato ad aumentare in quanto non sono previsti nuovi investimenti dopo il 2009 mentre continueranno fino al 2012 in Germania, in Francia e soprattutto in Spagna.
Nel 2012, infatti, l`Italia potrà disporre di 876 km di linee ad Alta Velocità contro i 2.125 km della Francia ed i 3.230 km della Spagna.
La nostra rete AV/AC rimarrà quindi obsoleta al confronto con quella degli altri Paesi europei e caratterizzata da scarsa capillarità e dalla presenza di infrastrutture moderne solo in alcune zone del Centro-nord del Paese.
Infatti, mentre gli altri Paesi si stanno adoperando per sviluppare ulteriormente le loro linee interne e per connettere rapidamente ed in modo efficiente le reti nazionali con la rete europea dei trasporti, in Italia si stanno ancora progettando le principali opere transfrontaliere e le linee che permetteranno al Mezzogiorno di accedere alla rete ad alta velocità.
In allegato e’ disponibile il capitolo estratto dal Secondo rapporto sulle infrastrutture in Italia

601-Capitolo 2.2 – Rete ferroviaria.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro