Il Centro per lo Sviluppo dell’Impresa (CDE) è un organismo paritario dell’Unione Europea, creato nel quadro dell’Accordo di Cotonou 2000, il quale offre servizi di assistenza tecnica e finanziaria alle PMI dei Paesi Africa, Caraibi, Pacifico (ACP), in collaborazione con la Commissione Europea e con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI).
Fine del CDE è quello di potenziare le capacità imprenditoriali e manageriali delle PMI dei Paesi ACP, anche attraverso la creazione di parternariati con imprese Europee. Le attività del CDE sono finanziate attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo (FES).
Il CDE gestisce principalmente programmi a carattere settoriale che lo scorso anno hanno visto il settore delle infrastrutture protagonista. Infatti, nel quadro del recente partenariato UE-Africa per le Infrastrutture, nel gennaio 2008 il CDE ha lanciato il Road Maintainance Programme, un programma diretto a rafforzare le capacità manageriali delle PMI africane nella gestione delle infrastrutture viarie. Finora il Programma ha coinvolto il Camerun, il Burkina Faso, il Madagascar e la Tanzania. Il CDE ha inoltre di recente lanciato un nuovo Programma per il rafforzamento delle PMI dei Paesi ACP nel settore delle infrastrutture idriche.
Il Centro concede altresì finanziamenti ad hoc alle PMI europee che intendano investire in un Paese ACP. Il finanziamento è diretto a coprire le spese relative alle attività collaterali all’investimento principale (formazione del personale, elaborazione di studi di fattibilità, ricerca di partners locali, studi di qualità ed impatto ambientale, etc.). Per accedere al finanziamento l’impresa europea deve rispettare i seguenti criteri fondamentali (all.1):
– Godere dello status di azienda privata, con sede in un Paese UE;
– Realizzare un primo investimento in un Paese ACP;
– Essere una PMI con capitale netto, o valore dell’investimento previsto, pari o superiore a 80,000 euro (o fatturato annuo di 250,000 euro), fino ad un massimo di 10 milioni di euro;
– Godere di una provata solidità finanziaria.
Il contributo del CDE, a fondo perduto, non può superare i 50,000 euro. L’impresa beneficiaria del contributo deve inoltre impegnarsi a coprire almeno un terzo delle spese derivanti dal progetto finanziato.
La valutazione dei progetti è effettuata sulla base di criteri di merito prestabiliti dal Centro e diretti principalmente a verificate la coerenza del progetto con i risultati che si intendono raggiungere, oltre alla capacità dell’investimento di apportare un significativo contributo alla competitività delle imprese ACP.
La richiesta preliminare di finanziamento, di cui si allega formulario (all.2), può essere presentata sia direttamente alla sede del CDE di Bruxelles, sia presso una delle istituzioni appartenenti alla rete del CDE in Italia, di cui si allega elenco (all.3), le quali offrono assistenza alle PMI nella fase di compilazione della domanda.
Allegati:
1 – Guidelines and criteria for eligibility and evaluation
2 – Formulario di richiesta del finanziamento
3 – Elenco Istituzioni della Rete Italiana CDE