• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Cessione di aree e di opere di urbanizzazione a scomputo: codizioni di irrilevanza ai fini IVA. Due recenti chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate affrontano il tema

Archivio, Fiscalità e incentivi

IVA: Cessione aree o opere a scomputo (Art.51, L.342/2000)-Chiarimenti ministeriali

25 Giugno 2009
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La cessione al Comune di aree, realizzata a scomputo parziale degli oneri di urbanizzazione dovuti, deve ritenersi rilevante agli effetti dell’IVA, se effettuata nell’ambito di un’operazione permutativa di cui all’art. 11, DPR 633/1972, e come tale, risulta, pertanto, esclusa dall’ambito applicativo dell’ art.51 della legge 342/2000[1].
Diversamente, la cessione al Comune di opere di urbanizzazione, realizzate a scomputo dei predetti oneri, non è rilevante agli effetti dell’IVA ai sensi del citato art.51 della legge 342/2000, ed è assoggettata ad Imposta di Registro in misura fissa (168 euro) ed esente dalle Imposte Ipo-Catastali ai sensi dell’art.20 della legge 10/1977, se effettuata in attuazione di una convenzione urbanistica.
Questi le principali conclusioni a cui è giunta l’Agenzia delle Entrate che, con le recenti Risoluzione Ministeriale n. 140/E del 4 giugno 2009 e Risoluzione Ministeriale n. 166/E del 22 giugno 2009, fornisce chiarimenti in tema di applicabilità del regime di esclusione da IVA per le cessioni ai Comuni di aree o opere di urbanizzazione a scomputo dei contributi di urbanizzazione od in esecuzione di convenzioni di lottizzazione.
Cessione di
aree a scomputo degli oneri concessori
In particolare, la R.M. 140/E/2009 affronta il caso di un’impresa che, in esecuzione di una convenzione di lottizzazione stipulata con il comune, oltre alla realizzazione di opere di urbanizzazione primaria con successiva cessione delle stesse, cede al medesimo ente locale, a parziale scomputo degli oneri urbanizzazione secondaria, un’area che verrà utilizzata per finalità pubbliche o sociali.
In merito al predetto caso, l’Amministrazione finanziaria ribadisce, innanzitutto, l’ambito applicativo del citato art.51 della legge 342/2000.
In particolare, l’esclusione da IVA riguarda le cessioni, effettuate a scomputo di contributi di urbanizzazione od in esecuzione di convenzioni di lottizzazione, che hanno ad oggetto:
– opere di urbanizzazione primaria e secondaria, tassativamente elencate nell’art. 4 della legge 847/1964, n. 847, integrato dall’art. 44 della legge 865/1971,
– aree sulle quali devono essere realizzate opere di urbanizzazione primaria o secondaria di cui al richiamato art.4 della legge 847/1964, n. 847, integrato dall’art. 44 della legge 865/1971.
Con riferimento alla cessione di aree, l’Agenzia chiarisce, in linea con quanto già affermato nella R.M. 37/E/2003, che la citata disposizione agevolativa è applicabile, esclusivamente, alle cessioni di aree sulle quali devono essere realizzate opere di urbanizzazione primaria o secondaria.
Pertanto, la cessione di un’area, che il Comune potrà destinare a finalità pubbliche o sociali e sulla quale la società lottizzante non è tenuta a realizzare alcuna opera di urbanizzazione, non può ricondursi fra le cessioni di cui al richiamato art. 51.
Tale cessione deve tra l’altro essere assoggettata ad IVA, in quanto realizzata a scomputo parziale degli oneri di urbanizzazione secondaria dovuti, ed, in particolare, deve ritenersi effettuata a titolo oneroso, nell’ambito di un’operazione permutativa di cui all’art. 11, comma 1, D.P.R. 633/1972.
In sostanza, la cessione dell’area deve ritenersi cessione di un bene effettuata per estinguere un’obbligazione e deve essere assoggetta ad IVA separatamente da quella in corrispondenza della quale è effettuata.
Per la predetta operazione permutativa, la base imponibile dell’imposta sarà determinata, in assenza di corrispettivo monetario, secondo il “valore normale” attribuibile al lotto, come precisato dall’art. 13, comma 2, lett. d), D.P.R. 633/1972 (in sostanza deve farsi riferimento al valore venale di altre aree similari situate nella medesima zona).
Cessione di opere di urbanizzazione in esecuzione di convenzioni di lottizzazione
Con la successiva R.M. 166/E/2009, l’Amministrazione esamina il caso di un’impresa che, sempre in attuazione di una convenzione di lottizzazione stipulata con il comune, cede al medesimo ente locale opere di urbanizzazione a tal fine realizzate.
Ferma restando la non rilevanza della suddetta cessione agli effetti dell’IVA, poiché trattasi di operazione rientrante espressamente nel disposto di cui all’art.51 della legge 342/2000, l’Amministrazione osserva che la cessione con cui la società costruttrice trasferisce al comune le opere di urbanizzazione realizzate, a scomputo degli oneri di urbanizzazione sostenuti, può rientrare anche nel disposto agevolativo di cui all’art.20 della legge 10/1977.
Il suddetto art.20 della legge 10/1977 prevede, in particolare, che ai provvedimenti, alle convenzioni e agli atti d’obbligo previsti dalla medesima disposizione (art. 11 della legge 10/1977, ora art.16, comma 2 del DPR n. 380/2001) si possano applicare le agevolazioni disposte dall’art.32, comma 2, del D.P.R. 601/1973, ossia l’Imposta di Registro in misura fissa (168 euro), e l’esenzione dalle Imposte Ipotecarie e Catastali.
Pertanto, la cessione delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione sostenuti dall’impresa realizzatrice delle stesse è:
– esclusa dal campo di applicazione dell’IVA (art.51, legge 342/2000),
– soggetta ad Imposta di Registro in misura fissa (168 euro) ed esente dalle Imposte Ipotecarie e Catastali, a condizione che sia espressamente contemplato in apposita convenzione stipulata dal cedente con il comune che la cessione avvenga in attuazione della medesima convenzione (art.20, legge 10/1977).
Qualora non ricorrano i presupposti dell’art.20 della legge 10/1977, si ritiene comunque che la medesima cessione sia:
– esclusa dal campo di applicazione dell’IVA (art.51, legge 342/2000),
– soggetta ad Imposta di Registro in misura fissa, pari a 168 euro (art.2, Tariffa-Parte I , DPR 131/1986 ),
– soggetta alle Imposte Ipotecarie e Catastali, in misura fissa, pari a 168 euro ciascuna (art.2 Tariffa, D.Lgs. 347/1990).


[1] Legge 21novembre 2000, n. 342
Art.51 – Acquisizione di aree e di opere da parte dei comuni
1. Non è da intendere rilevante ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, neppure agli effetti delle limitazioni del diritto alla detrazione, la cessione nei confronti dei comuni di aree o di opere di urbanizzazione, a scomputo di contributi di urbanizzazione o in esecuzione di convenzioni di lottizzazione.

1171-Risoluzione Ministeriale n.166-E del 22-06-2009.pdfApri

1171-Risoluzione Ministeriale n.140-E del 4-06-2009.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro