• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CONDOMINIO IN UN CLICK edizione n. 2/2025
            9 Luglio 2025
          • Inail: Modello OT23 per il 2026 e Guida alla compilazione
            9 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La crisi economico-finanziaria continua a colpire il settore delle costruzioni. Gli ultimi indicatori mostrano, infatti, un settore sempre più in difficoltà sia nel comparto privato che in quello pubblico

Archivio, Studi e analisi

Osservatorio Congiunturale sull`Industria delle Costruzioni – Giugno 2009

16 Luglio 2009
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La crisi economico-finanziaria continua a colpire il settore delle costruzioni. Gli ultimi indicatori mostrano, infatti, un settore sempre più in difficoltà sia nel comparto privato che in quello pubblico.
La domanda privata, fortemente condizionata dal clima di incertezza innescato dalla crisi, induce imprese e famiglie a differire i propri piani di investimento; contemporaneamente la domanda pubblica è costretta dai vincoli di spesa derivanti dal rispetto delle regole imposte dal patto di stabilità interno che riducono la capacità di investimento nelle opere pubbliche.
Prendendo atto degli indicatori statistici disponibili e dei risultati dell`indagine rapida, condotta nel mese di giugno 2009 dall`Ance presso le imprese associate, sono state riviste al ribasso le previsioni per il 2009 già formulate nel mese di gennaio scorso.
Secondo le nuove stime gli investimenti in costruzioni si ridurranno del 10,9% rispetto al 2008 dopo il calo del 2,3% del 2008 rispetto all`anno precedente.
Una flessione che coinvolge tutti i comparti di attività: -19% per la nuova edilizia abitativa, -4,6% per gli interventi di manutenzione delle abitazioni, -12% per le costruzioni non residenziali private e -8,1% per le opere pubbliche.
Queste previsioni non tengono conto del contributo che potrà derivare dal piano casa sugli ampliamenti, demolizioni e ricostruzione.
Una misura senz`altro interessante per rilanciare il settore privato, per consentire di soddisfare la domanda di miglioramento della propria abitazione e, soprattutto con le demolizioni e le ricostruzioni, avviare un processo di rinnovamento del patrimonio edilizio.
L`Ance ha stimato che il provvedimento in questione potrebbe attivare investimenti per circa 38 miliardi di euro. Gli effetti, però, saranno più evidenti a partire dal 2010. Per l`anno in corso, ipotizzando che solo il 10% degli interventi del piano casa possa essere realizzato, gli investimenti in costruzioni risulterebbero nel 2009 in calo dell`8,5% anzichè del -10,9% (senza l`effetto piano casa).
Le iniziative avviate con il piano casa consentiranno di implementare il valore degli investimenti in abitazioni di circa 3.800 milioni di euro limitando la flessione quantitativa al 7% (-11,4% senza l`effetto piano casa).
In un periodo di profonda crisi come quello che stiamo attraversando, le imprese di costruzioni si sono trovate a dover fronteggiare fortissime tensioni che stanno mettendo a dura prova l`equilibrio economico-finanziario delle aziende.
Evidenti gli effetti della stretta creditizia operata dalle banche: oltre la metà del campione di imprese associate che hanno partecipato all`Indagine rapida Ance svolta nel mese di giugno 2009 continua a sperimentare crescenti difficoltà nell`accesso al credito. La richiesta di garanzie aggiuntive, l`allungamento dei tempi di istruttoria, l`aumento degli spread applicati, la diminuzione della quota di finanziamento sull`importo totale dell`intervento, la richiesta di rientro dai prestiti già in essere e le difficoltà nell`accollo dei mutui agli acquirenti sono le forme di razionamento più comuni.
Molte imprese di costruzioni sono, quindi, costrette a rimandare o a rinunciare all`avvio di nuovi interventi di costruzione di iniziativa privata.
In merito alle opere pubbliche, il Governo, attuando la strategia di riprogrammazione delle risorse del Fas a favore delle infrastrutture, ha finanziato grande parte del Piano di opere prioritarie approvato dal Cipe del 26 giugno 2009, che ha permesso di chiarire il quadro delle priorità infrastrutturali per i prossimi mesi ed all`interno del quale è stato finanziato un Piano di opere medio-piccole, per 825 milioni di euro.
Per garantire un effetto sulla tenuta del sistema industriale delle costruzioni e porre le basi per lo sviluppo futuro del Paese appare opportuno che sia dato rapidamente avvio alle singole realizzazioni infrastrutturali del Piano approvato dal Cipe ed in particolare che siano selezionati ed attivati prontamente gli interventi da finanziare nell`ambito del Piano di opere medio-piccole.
Vi è la necessità di attivare in tempi rapidi le risorse per le infrastrutture, di prevedere misure fiscali di stimolo alla domanda e di dare avvio al piano di housing sociale.

591-Osservatorio novembre 2009_Rev8.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro