• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione è stata ascoltata informalmente dalla Commissione Ambiente sulla tematica della regolamentazione dell'attività imprenditoriale nel settore edile contenuta nei provvedimenti legislativi all`attenzione di un apposito Comitato Ristretto.

Archivio, Governo e Parlamento

Attività professionale di costruttore edile: audizione dell`ANCE sui DDL che disciplinano la materia

28 Settembre 2009
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 23 settembre scorso l`audizione informale dell`ANCE presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati sui contenuti dei disegni di legge recanti la disciplina dell`attività professionale di costruttore edile e delle attività professionali di completamento e finitura in edilizia (DDL 60/C ed abbinati).
Il Direttore Generale, arch. Gaetano Fontana, che ha guidato la delegazione associativa ha evidenziato che si è assistito negli ultimi anni al fenomeno della creazione di numerose nuove imprese/ditte molte delle quali risultano iscritte alla CCIA mentre un numero forse anche doppio opera nella totale illegalità (evasione fiscale, sicurezza sul lavoro ecc.).
Oggi è necessario contrastare qualsiasi forma di abusivismo, garantire gli utenti/consumatori sulla capacità professionale delle imprese di costruzione e procedere, con urgenza, alla individuazione di una serie di criteri di selezione.
Non si tratta solo di qualificare coloro che effettuano un`attività quanto piuttosto di regolamentare l`accesso alla professione di costruttore edile.
Regolamentazione che costituisce il primo passo verso la successiva qualificazione che può avvenire attraverso il ricorso a specifiche norme di legge ovvero altri sistemi anche di tipo volontaristico quali la certificazione ISO, l`adesione a marchi di qualità, l`attestazione SOA ecc. .
Considerato l`elevato numero delle imprese edili oggi esistenti, a fronte delle quali non esiste alcuna certezza sull`idoneità operativa è necessario individuare un sistema di regole e, conseguentemente di controlli, per far si che nel settore delle costruzioni operino soggetti professionalmente idonei.
Il Direttore Generale ha, quindi, sottolineato gli obiettivi che secondo l`ANCE andrebbero perseguiti e, in particolare:
– la par condicio e cioè visto che l`attività è quella di costruttore o meglio di operatore dell`edilizia tutti coloro che sono interessati ad esercitarla debbono soggiacere alle medesime regole senza corsie preferenziali;
– l`applicazione delle regole per l`accesso alla professione a tutti coloro che operano nel settore delle costruzioni sia in proprio sia quali appaltatori di persone fisiche/giuridiche;
– la presenza nell`organico delle imprese di nuova formazione di un soggetto in possesso di determinate conoscenze tecnico-amministrative tali da assicurare la capacità di gestire l`attività delle imprese quantomeno dal punto di vista del rispetto delle regole previste dal nostro ordinamento.
Tutte queste conoscenze, debbono fare capo al legale rappresentante o ad un dipendente dell`impresa e ciò per evitare che un unico responsabile tecnico, scelto tra liberi professionisti, possa esercitare le sue funzioni per più imprese svilendo così ruolo e funzione.
Il responsabile tecnico dovrà essere in possesso di requisiti morali ineccepibili nonchè di conoscenze tecniche maturate attraverso la frequenza ad appositi corsi differenziati in funzione della formazione scolastica e professionale, nonchè un esame finale;
– la sicurezza dei lavoratori e dell`attività edile attraverso la presenza nell`impresa, sin dall`atto della sua formazione, di un soggetto in grado di rispondere alla qualifica di responsabile per la prevenzione e la protezione ai sensi della vigente normativa;
– la disponibilità delle attrezzature necessarie all`esercizio dell`attività nella fase iniziale;
– l`aspetto sanzionatorio che non può riguardare solo l`impresa, ma che per essere realmente efficace deve coinvolgere anche il committente e il direttore dei lavori nonchè portare all`immediata sospensione dei lavori qualora si sia in presenza di un soggetto non in regola.
L`Arch. Fontana ha, inoltre, evidenziato alcuni elementi indispensabili che il sistema di accesso alla professione dovrebbe prevedere nonchè gli aspetti del rapporto pubblico/privato che inducono a non utilizzare in modo automatico i meccanismi previsti per il settore dei lavori pubblici ma a ricercare e stabilire regole diverse per l`accesso alla professione di costruttore tali da essere “sopportate”” e rispettate da tutti coloro che intendono operare in edilizia.
Si veda precedente del 22 settembre 2009.
Si allega il Documento con la posizione dell`ANCE consegnato agli atti della Commissione.

512-Documento audizione ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro