• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tali finanziamenti sono stati approvati per un ammontare totale di 75 milioni di Euro e riguardano i seguenti Paesi: Italia, Slovenia, Grecia, Croazia, Bosnia-Herzegovina, Montenegro, Albania.

Archivio, In Europa e all'estero

IPA – Adriatico: I finanziamenti europei per la cooperazione con tra Italia e 6 Paesi dell’adriatico

17 Settembre 2009
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Con la Delibera del 13/07/2009 n. 356, la Giunta Regionale d’Abruzzo (Servizio Attività Internazionali, Autorità di gestione IPA Adriatic CBC Programme) ha approvato gli schemi di bando per Progetti ordinari circa il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA-Adriatico. Tali schemi sono stati approvati per un ammontare totale di 75 milioni di Euro.
Il programma IPA-Adriatico si pone l’obiettivo di dare continuità alla fase 2000-2006 rafforzando la cooperazione e lo sviluppo sostenibile della regione Adriatica attraverso la realizzazione di iniziative riferite ai tre assi prioritari: cooperazione economica, sociale e istituzionale; risorse naturali e culturali e prevenzione dei rischi; accessibilità e reti. Rispetto alla programmazione 2000-2006, dove vigeva un vincolo di destinazione dei fondi comunitari (FESR) ad iniziative realizzate sul solo territorio comunitario e di fondi europei CARDS/PHARE da destinare ai Paesi adriatico orientali, il programma IPA Adriatico prevede risorse finanziarie da destinare all’intera area adriatica ammissibile (fondi FESR e IPA); per il territorio italiano il Programma è finanziato per l’85% a fondo perduto da fondi comunitari (FESR e IPA) e per il restante 15% da fondi nazionali.
Obiettivo generale del programma è il rafforzamento delle capacità dello sviluppo sostenibile della regione Adriatica attraverso una strategia concordata di azioni tra i partners dei territori eleggibili. Ad esso possiamo aggiungere obiettivi specifici quali:
a. Rafforzare la ricerca e l’innovazione per facilitare lo sviluppo dell’area adriatica
attraverso la cooperazione economica, sociale e istituzionale
b. Promozione, valorizzazione e protezione delle risorse naturali e culturali
attraverso la gestione congiunta dei rischi naturali e tecnologici
c. Rafforzare ed integrare la rete delle infrastrutture esistenti, promuovendo e
sviluppando i servizi di trasporto, di informazione e comunicazione
Il programma in questione si suddivide poi in priorità ed azioni:
Asse 1. Cooperazione economica, sociale e istituzionale
1. Ricerca e innovazione
2. Sviluppo finanziario per le PMI innovative
3. Reti Sociali, del Lavoro e della Salute
4. Cooperazione istituzionale
Asse 2. Risorse naturali e culturali e prevenzione dei rischi
1. Protezione e sviluppo dell’ambiente marino e costiero
2. Gestione delle risorse naturali e culturali e prevenzione dei rischi naturali e
tecnologici
3. Risparmio energetico e energie rinnovabili
4. Turismo sostenibile
Asse 3. Accessibilità e reti
1. Infrastrutture materiali
2. Sistemi di mobilità sostenibile
3. Reti della comunicazione
Asse 4. Assistenza tecnica
Nella fattispecie l’Ente Erogatore è la Commissione Europea – Direzione Generale Politica Regionale (per la parte Fondo Europeo di Sviluppo Regionale); la Commissione Europea – Direzione Generale Allargamento (per la parte IPA – Strumento di Pre-adesione).de
La Regione Abruzzo – Direzione Affari della Presidenza, Politiche legislative e Comunitarie – Servizio Attività Internazionali, è invece designata come autorità di gestione del programma.
I soggetti beneficiari sono suddivisi per singole misure; in generale risultano eleggibili i seguenti: enti pubblici e organismi di diritto pubblico, Università, Istituti di ricerca, PMI, imprese pubbliche e private e loro associazioni, Agenzie di sviluppo, ONG, strutture di volontariato operanti nel settore sanitario e sociale, enti turistici.
Il bando scade il 29 ottobre 2009.
Di seguito le aree geografiche ammissibili:
1. Italia:
Province di Pescara, Teramo, Chieti, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini,Ravenna,Trieste, Gorizia, Udine, Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno,Campobasso, Foggia, Bari, Brindisi, Lecce, Venezia, Rovigo, Padova.
2. Slovenia: Regione statistica di Obalno-kraŠka
3. Grecia: Prefetture di Corfù e Thesprotia
4. Croazia: Contee di Dubrovacko-neretvanska županija, Istarska županija, Lickosenjska
županija, Primorsko-goranska županija, Šibensko-kninska županija,
Splitsko-dalmatinska županija, Zadarska županija.
5. Bosnia – Herzegovina: Municipalità di Bileca, Capljina, Citluk, Gacko, Grude,
Jablanica, Konjic, Kupres, Livno, Ljubinje, Ljubuski, Mostar, Neum, Nevesinje,
Posusje, Rama/Prozor, Ravno, Siroki Brijeg, Stolac, Berkovici, Tomislavgrad,
Trebinje, e Istocni Mostar
6. Montenegro: Municipalità di Bar, Budva, Cetinje, Danilovgrad, Herceg Novi, Kotor, NikŠic, Podgorica, Tivat, Ulcinj
7. Albania: Prefetture di Fier, Durrës, Lezhë, Shkodër, Tiranë, Vlorë.
Deroghe territoriali (richiesta sottoposte alla CE):
Italia: Province di L’Aquila, Pordenone, Isernia, Taranto
Slovenia: Regioni statistiche di Notranjsko-kraŠka regija, GoriŠka regija
Croazia: Contea di Karlovacka županija
Bosnia – Herzegovina: Sarajevo Economic Region, North-West Economic Region,
Regione Economica Centrale di Bih
Montenegro: Municipalità di Pljevlja, Bijelo Polje, Berane, Rožaje, Plav, Andrijevica,
KolaŠin, Mojkovac, Savnik, Žabljak, Plužine
Serbia: l’intera nazione (solo per progetti di cooperazione istituzionale).
Indirizzi utili:
La pubblicazione integrale del presente atto e dei bandi per Progetti ordinari per la presentazione di proposte progettuali finanziate nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA-Adriatico, sono reperibili sul Bollettino Ufficiale Regione Abruzzo n.31 speciale del 31/07/2009 nonchéai seguenti indirizzi web: Official Journal of the European Union: sul sito informatico EuropeAid https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/onlineservices/index.cfm?do=publi.welcome
www.oics.it ; www.interregadriatico.it ;www.regione.abruzzo.it.
Il seminario di lancio europeo di tale primo bando Ipa adriatico sara’ probabilmente organizzato a l’Aquila il 9 Ottobre 2009.
Per maggiori informazioni su tale Bando ed altri Bandi comunitari transfrontalieri in corso (Enpi Med, Enpi Sicilia Tunisia, etc.) o di prossima pubblicazione da parte dell’Unione europea, si prega di prendere contatto con il Dr. Giulio Guarracino (guarracinog@ance.it, T : +32 2 2861 228, skipe giulio0105).
Per le Associazioni e/o Imprese interessate e’ possibile organizzare un incontro in Italia od Brussels ad hoc per approfondire i dettagli procedurali di tale bando.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro