• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione ha illustrato alle Commissioni Bilancio del Senato e della Camera dei Deputati le sue valutazioni e proposte in merito alla manovra economico-finanziaria per il prossimo anno.

Archivio, Governo e Parlamento

Finanziaria 2010: le osservazioni dell`ANCE.

20 Ottobre 2009
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 14 ottobre scorso l`audizione dell`ANCE presso le Commissioni riunite Bilancio del Senato e della Camera dei Deputati sui contenuti della manovra economico-finanziaria 2010 del Governo.
Il Presidente, ing. Paolo Buzzetti, che ha guidato la delegazione dell`Associazione, ha espresso, innanzitutto, preoccupazione per la riduzione delle risorse destinate alle nuove infrastrutture, pari al 7,8 % in termini reali, da sommarsi al calo già registrato lo scorso anno.
Ha rilevato, altresì, come il disegno di legge finanziaria non preveda stanziamenti per l`Anas, evidenziando, in particolare, che il mancato contributo annuale in conto capitale comporterà un fermo della regolare attività dell`Ente per le strade con pesanti conseguenze sullo sviluppo e la manutenzione della rete stradale.
Il Presidente ha, inoltre, sottolineato la necessità di accelerare l`effettivo avvio delle infrastrutture prioritarie, approvato dal Cipe il 26 giugno 2009. La realizzazione del Piano favorirebbe, infatti, il recupero infrastrutturale del territorio dando al contempo un contributo concreto al settore delle costruzioni per il superamento della crisi economico finanziaria in corso.
A questo riguardo, ha ricordato, in particolare, i quattro programmi di opere medio piccole previsti, quali il programma delle opere medio-piccole di pronta cantierizzazione, gli interventi di edilizia scolastica e carceraria e quelli per l`emergenza Abruzzo, dotati complessivamente di 2,4 miliardi di euro, che, oltre a rispondere ad esigenze specifiche, potrebbero dare un sostegno immediato al comparto.
L`Ing. Buzzetti ha, quindi, dedicato un`apposita riflessione alla questione del Patto di stabilità interno e alle ripercussioni che i vincoli di spesa in conto capitale stanno producendo anche sull`andamento dei bandi di gara.
I bandi pubblicati dai Comuni, infatti, secondo i dati Ance, hanno registrato una diminuzione in valore 7,7% nel 2008 rispetto al 2007 e del 12,3% nei primi sette mesi del 2009, rispetto allo stesso periodo dell`anno precedente.
Appare, quindi, necessario che il Governo preveda all`interno della legge finanziaria 2010 una modifica sostanziale che elimini le distorsioni sulla componente in conto capitale della spesa che le attuali regole del patto hanno determinato, consentendo agli Enti locali di realizzare gli investimenti infrastrutturali indispensabili per la competitività del territorio.
Successivamente, il Consigliere delegato economico-fiscale-tributario, Geom. Campana, ha evidenziato la necessità di prevedere nella manovra alcune misure fiscali a sostegno del comparto, illustrando apposite proposte al riguardo.
Nello specifico, gli interventi ritenuti essenziali ed urgenti dall`Ance concernono il ripristino dell`IVA per le cessioni immobiliari poste in essere dalle imprese di costruzioni e la reintroduzione dell`IVA sugli affitti delle abitazioni delle imprese di costruzioni; il riconoscimento della deducibilità degli interessi passivi relativi ai beni merce; la tassazione al 20% dei redditi da fabbricati, di nuova costruzione o incisivamente ristrutturati, acquistati entro il 31 dicembre 2012 e concessi in locazione per almeno 10 anni; l`allungamento da 5 a 10 anni del termine per il completamento dei lavori per le aree acquistate con le agevolazioni fiscali previste per l`attuazione dei programmi di edilizia residenziale.
Sono state, altresì, illustrate, alcune misure volte a sostenere la domanda sia di nuovi edifici ad alto rendimento energetico sia di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, con appositi incentivi fiscali.
In particolare, agli acquirenti di immobili in classe energetica A o B, a condizione che il raggiungimento delle prestazioni energetiche sia certificato da soggetto accreditato, dovrebbe essere riconosciuta la detrazione fiscale di parte dei maggiori costi di costruzione, entro un tetto determinato per unità immobiliare. Riguardo alla riqualificazione del patrimonio esistente, le agevolazioni fiscali andrebbero, invece, subordinate ad un effettivo abbattimento del fabbisogno di energia primaria dell`immobile e, quindi, riconosciuta solo nel caso di raggiungimento dei valori di fabbisogno di energia primaria fissati per il 2006 dal D.Lgs 192/05.
Sono stati, infine, proposti, in materia di lavoro, interventi legislativi ad hoc che permettano di fornire strumenti adeguati per fronteggiare la difficile situazione attuale e sostenere i livelli occupazionali.
Si tratta, nello specifico, di prevedere che il contributo CIG possa essere corrisposto per un periodo massimo di sei mesi continuativi, anzichè tre e che analogamente agli altri comparti industriali i periodi di proroga siano riconosciuti fino ad un massimo di dodici mesi con sospensione totale dell`attività lavorativa.
Appare, altresì, opportuno modificare l`attuale normativa sulla rateizzazione dei debiti Inps, portando a 60 il numero massimo di rate mensili per i debiti non iscritti a ruolo, come già previsto per i debiti iscritti, in modo da consentire alle imprese di accedere a maggiori dilazioni di pagamento.
Si veda precedente del 13 ottobre 2009.
Si allega il documento contenente nel dettaglio le valutazioni e le proposte dell`ANCE sulla manovra di finanza pubblica per il 2010 consegnato alle Commissioni.

524-Documento audizione ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro