• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Obiettivo dell’Accordo è quello di coordinare e incrementare nei prossimi anni gli interventi tecnici ed i finanziamenti a supporto della realizzazione dei progetti prioritari negli Stati dei Balcani Occidentali.

Archivio, In Europa e all'estero

BALCANI OCCIDENTALI – Accordo-quadro per gli investimenti (WBIF) – Bruxelles, 9 dicembre 2009

22 Dicembre 2009
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Commissione Europea, la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) e la Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB), con il sostegno degli Stati membri dell’UE, il 9 dicembre 2009 hanno dato avvio all’ Accordo-quadro per gli Investimenti nei Balcani Occidentali / Western Balkans Investment Framework (WBIF).
Obiettivo dell’Accordo è quello di coordinare e incrementare nei prossimi anni gli interventi tecnici ed i finanziamenti a supporto della realizzazione dei progetti prioritari negli Stati dei Balcani Occidentali: Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia. Se da un lato l’area, sconvolta dalla dissoluzione della Jugoslavia nei prima anni ’90, presenta ancora elementi di tensione – si pensi allo status del Kosovo – e livelli di sviluppo economico insufficienti, dall’altro essa è ricca di risorse naturali – fra cui soprattutto il potenziale idroelettrico – e ricopre particolare interesse soprattutto per l’Unione Europea, soprattutto in considerazione del fatto che Croazia e Macedonia hanno già presentato domanda formale di adesione.
Consapevoli dell’importanza dell’area, con il WBIF i soggetti citati hanno quindi deciso di istituire un Fondo comune di finanziamenti a fondo perduto e di prestiti a condizioni vantaggiose, con un’allocazione totale ammontante a circa 140 milioni di Euro (110 milioni dalla Commissione Europea, e 10 milioni ciascuno da BEI; BERS e CEB), a cui sono chiamati a contribuire direttamente anche i singoli Stati membri dell’Unione Europea e gli altri Donatori Internazionali. BEI, BERS e Banca dell’UE si sono poi impegnati ad accordare all’area, nell’ambito del WBIF, prestiti per 1 miliardo di Euro nei prossimi anni, che vanno ad aggiungersi a quelli messi a disposizione singolarmente dalle citate Istituzioni a sostegno dell’area fino ad oggi. La BEI, ad esempio, dal 2000 al 2009 ha accordato ai Balcani Occidentali circa 6 miliardi di Euro.
Tali fondi sono diretti alla realizzazione di progetti prioritari nei settori delle infrastrutture, incluse quelle sociali, nell’efficienza energetica e nel supporto a favore delle PMI locali. In particolare, la Commissione del WBIF ha già deciso di allocare prestiti per 26 milioni di Euro a favore dell’assistenza tecnica a supporto di 26 progetti nell’area in vari settori, i quali, attrarranno prestiti attesi per ulteriori 2,2 miliardi di Euro provenienti dalle Istituzioni finanziarie internazionali.
Infine, il WBIF istituisce un unico soggetto a cui i Paesi beneficiari ed i contribuenti e finanziatori possono rivolgersi per operare nei Balcani Occidentali, coordinando e rendendo più semplici le varie candidature, sebbene ciascuna Istituzione finanziaria parte – BEI, BERS, CEB – conceda i prestiti rispondendo alle proprie specifiche procedure e condizioni interne.
Le imprese e le Associazioni interessate a ricevere dettagli sui progetti previsti nell’ambito del WBIF, non ancora disponibili, sono invitate a contattare lo scrivente Ufficio (Att.ne Dr. Nicolò Andreini, Tel. 0684567434; estero@ance.it).
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro