• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il giudice amministrativo ha riconosciuto l`illegittimità dell`iscrizione di un`impresa al Casellario informatico presso l`Osservatorio dei Contratti Pubblici nel caso in cui l`Autorità di Vigilanza non abbia proceduto ad una valutazione in ordine alla sussistenza dell`elemento soggettivo delle false dichiarazioni rese

Archivio, Opere pubbliche

Sentenza Tar Lazio n. 11068/2009

22 Dicembre 2009
Categories
  • Archivio
  • Opere pubbliche
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Con la sentenza n. 11068 dell`11 novembre 2009, il Tar Lazio, accogliendo il ricorso presentato da un`impresa nei confronti dell`Autorità di vigilanza sui Lavori Pubblici, ha dichiarato l`annullamento della relativa annotazione nel Casellario informatico.
Alla base della vicenda, vi è l`intervenuta revoca dell`aggiudicazione provvisoria di una gara d`appalto per l`omessa dichiarazione delle condanne penali riportate dall`amministratore e dal legale rappresentante della società ricorrente. In seguito a ciò, la stazione appaltante aveva provveduto a segnalare all`Autorità l`esclusione per false dichiarazioni, cui seguiva l`iscrizione dell`impresa partecipante nel Casellario informatico.
Al fine di ottenere l`annullamento di tale iscrizione, la società ricorreva al Tar, adducendo come motivo del ricorso la violazione dell`articolo 38 comma 1 lett c) del Codice dei Contratti Pubblici il quale, come noto, contiene nella sua ultima parte una clausola di salvezza degli artt. 178 e 445 II comma c.p.p., riguardanti, rispettivamente, la riabilitazione e l`estinzione del reato in caso di patteggiamento.
Il tribunale, con la sentenza in esame, ha accolto le ragioni della ricorrente, precisando i seguenti principi:
– secondo quanto affermato dalla stessa Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici nella determinazione n.1 del 2008, nel caso in cui detta Autorità sia portata a conoscenza del provvedimento di esclusione disposto dalla stazione appaltante e dell`eventuale dichiarazione non veritiera resa dall`operatore economico, l`Autorità medesima “procede alla puntuale e completa annotazione dei relativi contenuti nel Casellario informatico, salvo il caso che consti l`inesistenza in punto di fatto dei presupposti o comunque l`inconferenza della notizia comunicata dalla stazione appaltante“. Tale ultima proposizione è idonea a radicare un potere valutativo che impone l`analisi delle eventuali esimenti addotte dall`impresa al fine di escludere la propria responsabilità per dichiarazioni non veritiere;
– a tal fine, l`Autorità effettua una valutazione in ordine alla sussistenza dell`elemento soggettivo delle “false dichiarazioni”” rese dall`impresa partecipante alla gara, procedendo all`instaurazione di un procedimento in contraddittorio con l`impresa per garantire alle stessa la possibilità di presentare eventuali controdeduzioni e volto pertanto all`accertamento di un eventuale mendacio, anche sotto il profilo dell`elemento soggettivo (valutazione questa particolarmente necessaria, nella specie, tenuto conto della natura dei reati e della completa perdita di “effetti”” degli stessi).
In sostanza, sulla base di tali principi, il Tar Lazio ha ritenuto non sussistente la fattispecie di false dichiarazioni, in quanto le condanne subite dal legale rappresentante della società si erano estinte ai sensi dell`art . 445 secondo comma del codice penale mentre, quanto alla condanna subita dall`amministratore delegato, essa riguardava un reato la cui condotta è stata depenalizzata successivamente al decreto penale di condanna; pertanto, viene affermato che , seppure sia lecita e configurabile una maggior severità di richieste vagliabili in sede di aggiudicazione, ciò non comporta il venir meno di un potere valutativo dell`AVCP riguardo alla sussistenza delle false dichiarazioni.
La sentenza in epigrafe ha il pregio di sottolineare l`obbligo in capo all`Autorità di valutare con apposito procedimento i fatti posti a fondamento delle segnalazioni che essa riceve, sia di garantire alle imprese la tutela del contradditorio in tale procedimento: in questo modo, viene assicurata alle medesime il diritto di difesa a fronte di un atto pregiudizievole quale l`iscrizione al Casellario Informatico.

1157-Sentenza TAR Lazio 11 novembre 2009 n. 11068.pdfApri
Share

Il giudice amministrativo ha riconosciuto l`illegittimità dell`iscrizione di un`impresa al Casellario informatico presso l`Osservatorio dei Contratti Pubblici nel caso in cui l`Autorità di Vigilanza non abbia proceduto ad una valutazione in ordine alla sussistenza dell`elemento soggettivo delle false dichiarazioni rese

Archivio, Opere pubbliche

Sentenza Tar Lazio n. 11068/2009

22 Dicembre 2009
Categories
  • Archivio
  • Opere pubbliche
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Con la sentenza n. 11068 dell`11 novembre 2009, il Tar Lazio, accogliendo il ricorso presentato da un`impresa nei confronti dell`Autorità di vigilanza sui Lavori Pubblici, ha dichiarato l`annullamento della relativa annotazione nel Casellario informatico.
Alla base della vicenda, vi è l`intervenuta revoca dell`aggiudicazione provvisoria di una gara d`appalto per l`omessa dichiarazione delle condanne penali riportate dall`amministratore e dal legale rappresentante della società ricorrente. In seguito a ciò, la stazione appaltante aveva provveduto a segnalare all`Autorità l`esclusione per false dichiarazioni, cui seguiva l`iscrizione dell`impresa partecipante nel Casellario informatico.
Al fine di ottenere l`annullamento di tale iscrizione, la società ricorreva al Tar, adducendo come motivo del ricorso la violazione dell`articolo 38 comma 1 lett c) del Codice dei Contratti Pubblici il quale, come noto, contiene nella sua ultima parte una clausola di salvezza degli artt. 178 e 445 II comma c.p.p., riguardanti, rispettivamente, la riabilitazione e l`estinzione del reato in caso di patteggiamento.
Il tribunale, con la sentenza in esame, ha accolto le ragioni della ricorrente, precisando i seguenti principi:
– secondo quanto affermato dalla stessa Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici nella determinazione n.1 del 2008, nel caso in cui detta Autorità sia portata a conoscenza del provvedimento di esclusione disposto dalla stazione appaltante e dell`eventuale dichiarazione non veritiera resa dall`operatore economico, l`Autorità medesima “procede alla puntuale e completa annotazione dei relativi contenuti nel Casellario informatico, salvo il caso che consti l`inesistenza in punto di fatto dei presupposti o comunque l`inconferenza della notizia comunicata dalla stazione appaltante“. Tale ultima proposizione è idonea a radicare un potere valutativo che impone l`analisi delle eventuali esimenti addotte dall`impresa al fine di escludere la propria responsabilità per dichiarazioni non veritiere;
– a tal fine, l`Autorità effettua una valutazione in ordine alla sussistenza dell`elemento soggettivo delle “false dichiarazioni”” rese dall`impresa partecipante alla gara, procedendo all`instaurazione di un procedimento in contraddittorio con l`impresa per garantire alle stessa la possibilità di presentare eventuali controdeduzioni e volto pertanto all`accertamento di un eventuale mendacio, anche sotto il profilo dell`elemento soggettivo (valutazione questa particolarmente necessaria, nella specie, tenuto conto della natura dei reati e della completa perdita di “effetti”” degli stessi).
In sostanza, sulla base di tali principi, il Tar Lazio ha ritenuto non sussistente la fattispecie di false dichiarazioni, in quanto le condanne subite dal legale rappresentante della società si erano estinte ai sensi dell`art . 445 secondo comma del codice penale mentre, quanto alla condanna subita dall`amministratore delegato, essa riguardava un reato la cui condotta è stata depenalizzata successivamente al decreto penale di condanna; pertanto, viene affermato che , seppure sia lecita e configurabile una maggior severità di richieste vagliabili in sede di aggiudicazione, ciò non comporta il venir meno di un potere valutativo dell`AVCP riguardo alla sussistenza delle false dichiarazioni.
La sentenza in epigrafe ha il pregio di sottolineare l`obbligo in capo all`Autorità di valutare con apposito procedimento i fatti posti a fondamento delle segnalazioni che essa riceve, sia di garantire alle imprese la tutela del contradditorio in tale procedimento: in questo modo, viene assicurata alle medesime il diritto di difesa a fronte di un atto pregiudizievole quale l`iscrizione al Casellario Informatico.

2352-sentenza n.11068 – 2009.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro