• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Presso le Commissioni riunite Giustizia e Lavori pubblici del Senato l`Associazione, in un'audizione informale, si è espressa sulle tematiche oggetto dello Schema di decreto legisaltivo.

Archivio, Governo e Parlamento

Procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti: l`audizione dell`ANCE.

22 Gennaio 2010
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 21 gennaio u.s. l`audizione informale dell`Ance, presso le Commissioni riunite Giustizia e Lavori pubblici del Senato, sulle disposizioni contenute nello Schema di Decreto legislativo recante “Attuazione della direttiva 2007/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, che modifica le direttive 89/655/CEE e 92/13/CE del Consiglio per quanto riguarda il miglioramento dell`efficacia delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti”” (Atto n. 167).
I rappresentanti dell`Ance hanno in premessa evidenziato che l`Associazione valuta positivamente i contenuti dello Schema di decreto, pienamente rispondenti ai principi contenuti nella delega conferita dal legislatore al Governo con l`art. 44 della legge 7 luglio 2009, n. 88 (c.d. Legge Comunitaria 2008).
Nel descrivere i contenuti del provvedimento, si sono, poi, soffermati sulla positività di alcuni strumenti di tutela processuale introdotti. Si tratta, in particolare, del termine dilatorio per la stipulazione del contratto fissato in 35 giorni (in luogo degli attuali 30) e del termine per la proposizione del ricorso giurisdizionale avverso gli atti delle procedure di gara, che invece viene stabilito in 30 giorni (in luogo degli attuali 60). La soluzione normativa individuata, a parere dell`Ance, risulta condivisibile, in quanto ha il pregio di superare un`evidente criticità dell`attuale sistema di tutela, rappresentata dalla circostanza che spesso, quando il ricorso giurisdizionale viene proposto, il contratto è già stato stipulato, con evidente nocumento per il principio di tutela dell`effettività giurisdizionale.
L`Associazione si è espressa, altresì, positivamente anche in merito ad altre disposizioni contenute nel Decreto, tra cui, in particolare: sul principio di sospensione automatica della possibilità di stipulare il contratto, in caso di proposizione di ricorso giurisdizionale, sulle norme volte ad introdurre la c.d. informativa preventiva in ordine all`intento di proporre ricorso giurisdizionale, nonchè sulla velocizzazione del processo amministrativo in materia di appalti.
I rappresentanti dell`Ance hanno approfondito, successivamente, le disposizioni volte a razionalizzare ed incentivare il ricorso all`istituto dell`arbitrato, indicato quale strumento di giustizia celere ed efficace e, pertanto, irrinunciabile ai fini della tutela degli interessi pubblici e privati coinvolti nella realizzazione di opere pubbliche. Sulla base di tali presupposti hanno, altresì, manifestato condivisione per le principali modifiche apportate dal testo delegato all`art. 241 del Codice dei Contratti, concordando pienamente sulla prevista abolizione del vigente divieto di ricorso all`arbitrato (di cui all`art. 3, commi 19-21 della legge 24 dicembre 2007, n. 244) peraltro, mai entrato mai in vigore per effetto di numerose disposizioni di proroga.
Talune perplessità sono state, invece, avanzate in merito alla disposizione che modifica il comma 20 dell`art. 240, prevedendo che, nel caso in cui il provvedimento che definisce il giudizio arbitrale o quello ordinario risulti sostanzialmente conforme al contenuto della proposta motivata fatta in esito al procedimento di accordo bonario, la parte vincitrice nel giudizio, che, a suo tempo, aveva rifiutato tale proposta, non ha possibilità di ripetere le spese e può anche essere condannata al rimborso delle spese alla parte soccombente se quest`ultima aveva a sua volta dichiarato di accettare la proposta di accordo.
L`Ance ha, al riguardo, evidenziato che le proprie perplessità poggiano, principalmente, su due ordini di motivazioni. Innanzitutto, la norma rischia di introdurre una forma di penalizzazione eccessiva, ovvero sproporzionata, rispetto all`intento, perseguito dallo Schema, di scoraggiare iniziative inutili o temerarie in giudizio, arbitrale od ordinario, ponendosi, altresì, in contrasto con uno dei criteri fissati nella legge delega, vale a dire la valorizzazione del ricorso all`istituto arbitrale.
Infine, la norma non appare condivisibile anche laddove prevede, tra i suoi presupposti, la circostanza che la pronuncia che definisce il giudizio arbitrale o quello ordinario sia “sostanzialmente“ conforme al contenuto della proposta di accordo bonario; l`indeterminazione di tale espressione finisce, infatti, per contrastare con i canoni di certezza del diritto, non comprendendosi quale sia il margine di tolleranza che faccia ritenere la pronuncia stessa conforme o meno a quella di definizione del procedimento di accordo bonario.
Per tali ragioni, l`Ance ha, quindi, manifestato la necessità che venga soppressa la disposizione che modifica il comma 20 dell`art. 240 del Codice dei Contratti pubblici.
Si veda precedente del 20 gennaio 2010.
Si allega il testo del documento con il contributo dell`Ance consegnato agli atti della Commissione.

545-Documento audizione ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro