• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

In relazione ai contenuti del provvedimento d`urgenza del Governo, l`Associazione è tornata ad evidenziare, come già al Senato, l`opportunità di prorogare alcune disposizioni in materia di autorizzazione paesaggistica, titoli abilitativi edilizi e prestazioni energetiche degli edifici.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 194/2009 sulla proroga di termini legislativi: le proposte dell`ANCE alla Camera dei Deputati.

19 Febbraio 2010
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In relazione all`iter del DL 195/2009 sulla “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative”” (DDL 3210/C – c.d. “Milleproroghe””), all`esame delle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera dei Deputati, per la seconda lettura, l`Associazione ha rappresentato, nelle sedi competenti, le proprie proposte.
In particolare, l`Ance ha evidenziato, come già al Senato, l`opportunità di prorogare ulteriormente, al 30 giugno 2010, il termine per l`applicazione della disciplina transitoria del procedimento di rilascio dell`autorizzazione paesaggistica, previsto dall`art.159 del DLgs 42/2004 (Codice dei Beni culturali e del paesaggio) e differito, da ultimo, al 31 dicembre 2009 dal DL 78/2009, convertito dalla L.102/2009.
Il differimento si rende necessario per la particolare complessità del nuovo procedimento autorizzatorio – disciplinato dall`art.146 del Codice, che, tra l`altro, attribuisce alla Soprintendenza in via preventiva (e non più successiva) il rilascio del parere entro un termine perentorio – e per consentire alle Regioni di adeguare il procedimento autorizzatorio alla nuova disciplina, con particolare riferimento alla revisione dei vigenti sistemi di delega.
Al riguardo, va anche considerato che il Ministero dei Beni Culturali ha emanato un decreto, ora in corso d`esame da parte del Consiglio di Stato, con il quale vengono definite procedure semplificate per il rilascio dell`autorizzazione paesaggistica (documentazione semplificata e tempi di istruttoria ridotti di circa ¾ e cioè a 30 gg.) per 42 tipologie di intervento considerate di lieve entità (demolizione e ricostruzione con stessa volumetria e sagoma, interventi sui prospetti degli edifici e sulle coperture, incrementi volumetrici non superiori a 100mc, recinzioni e muri di contenimento, interventi di arredo urbano, ecc.). Il procedimento delineato dal decreto risulta essere complementare a quello previsto dall`art. 146 e, pertanto, la proroga di questo ultimo consentirebbe la conclusione dell`iter di approvazione del decreto e quindi, la contemporanea entrata in vigore dei due provvedimenti.
Sempre in materia edilizia, in considerazione dell`attuale situazione di grave difficoltà di mercato in cui sono costrette ad operare le imprese, è stata manifestata l`esigenza di modificare l`art. 15 del DPR 380/2001 (“Testo Unico dell`Edilizia””) che prevede, per l`avvio dei lavori, il termine di un anno dal rilascio del permesso di costruire mentre, per l`ultimazione dell`opera, un termine di tre anni dall`avvio dei lavori. A tal fine, andrebbero, pertanto, prorogati di due anni i termini di efficacia dei titoli abitativi edilizi rilasciati o comunque formatisi, tra il 1° gennaio 2009 e il 31 dicembre 2011 e, quindi a partire dall`inizio della crisi del settore edile, sia per l`inizio lavori che per il termine di ultimazione degli stessi. Analoga proroga di due anni, per l`inizio dei lavori o per l`esecuzione di opere di urbanizzazione poste a carico del privato lottizzante, dovrebbe essere, altresì, prevista per le convenzioni di lottizzazione, di cui all`articolo 28 della L. 1150/1942 (Legge Urbanistica) ovvero per gli accordi similari, stipulati tra il 1° gennaio 2009 e il 31 dicembre 2011.
In materia di politiche energetiche, l`Associazione si è soffermata sulla disposizione prevista dal comma 6 dell`art. 11 del DLgs 115/2008 che fornisce specifichi chiarimenti alle norme che istituiscono un fondo triennale per la realizzazione di nuovi edifici ad elevata efficienza energetica (commi 351 e 352 della legge 296/2006 – Finanziaria 2007).
Al riguardo, è stata rilevata la necessità di prorogare al 31 dicembre 2010 la data di inizio lavori, entro la quale è possibile usufruire del contributo pari al 55% degli extra costi sostenuti per conseguire un valore limite di fabbisogno energetico inferiore di almeno il 50% rispetto ai valori riportati nel DLgs 192/2005, per la realizzazione di nuovi edifici e complessi di edifici di volumetria complessiva superiore a 10.000 m³. Tale misura consentirebbe la regolamentazione per l`utilizzazione delle risorse previste dal suddetto fondo.
Quanto evidenziato è stato sostanzialmente condiviso e sarà oggetto di valutazione nel corso dell`iter formativo del provvedimento sul quale, tuttavia, il Governo, considerata la ravvicinata scadenza, sembra intenzionato a blindare il testo.
Si veda precedente del 27 gennaio 2010.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro