• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Fondo di Fiducia UE-Africa per le Infrastrutture, gestito dalla BEI, è il principale strumento strategico del Partenariato UE-Africa operante a sostegno dello sviluppo infrastrutturale di 47 Paesi dell’Africa Sub-Sahariana, e sostiene in questi Paesi la realizzazione di progetti infrastrutturali.

Archivio, In Europa e all'estero

BEI – Finanziamenti e Progetti totali per le infrastrutture in Africa approvati nel 2009

31 Marzo 2010
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Banca Europea per gli Investimenti(BEI) – www.eib.org – è l’istituzione finanziaria di lungo periodo dell’Unione Europea, fondata nel 1958 dal Trattato di Roma e con sede a Lussemburgo. Essa svolge la funzione di istituto di credito di lungo termine dell’UE, mobilitando sul mercato internazionale dei capitali un ampio volume di fondi che a sua volta accorda a titolo di prestiti, a condizioni favorevoli, per la realizzazione di progetti d’investimento sia nei 27 Paesi membri dell’UE, sia all’esterno dell’Unione: nei 7 Paesi in pre-adesione all’UE dell’Europa Meridionale ed Orientale (Bosnia-Erzegovina,Croazia, Kosovo, Macedonia, Montenegro, Serbia e Turchia) più l’Albania; nei 9 Paesi partner dell’UE nel Mediterraneo (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Morocco, Siria, Territori Palestinesi e Tunisia); nella Federazione Russa e nei 6 Stati vicini dell’Europa Orientale e del Caucaso (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldova ed Ucraina); in 34 Paesi di Asia ed America Latina; in Sud Africa; e nei 77 Paesi di Africa, Caraibi e Pacifico (i cosiddetti ACP). I progetti della BEI si rivolgono a diversi settori, fra i quali, per ciò che attiene alle costruzioni: ponti, trasporti urbani su rotaia, trattamento dei rifiuti, approvvigionamento idrico, programmi di energia rinnovabile, ed edilizia abitativa ed ospedaliera.
Nel corso dell’ultimo triennio la BEI ha progressivamente incrementato il proprio sostegno a favore di numerosi progetti nell’ambito dei Paesi di intervento, passando da finanziamenti per 47 miliardi di Euro nel 2007, ad investimenti per 57 miliardi di Euro nel 2008, fino a finanziare progetti per 79 miliardi nel 2009. In particolare, per il dettaglio della ripartizione geografica dei finanziamenti della BEI nel 2009 si rimanda all’articolo di Europolitique del 26 febbraio 2010 (all. 1), dal quale risulta inoltre che la Banca prevede di accordare prestiti per 75 miliardi di Euro nel 2010.
Per un approfondimento sui progetti firmati (“Projects Financed”) dalla BEI sia nel quinquennio 2004-2008 sia nel 2009, continuamente aggiornati e distinti per ciascuna area geografica e per settore, si rimanda al sito di seguito: http://www.eib.org/projects/loans/index.htm. Inoltre, per l’elenco dei progetti approvati dalla Banca a partire dal 1° gennaio 2008 e da finanziare (“Project to be Financed”), continuamente aggiornati, si rimanda al sito di seguito: http://www.eib.org/projects/pipeline/index.htm.
Particolare menzione merita poi il Fondo di Fiducia UE-Africa per le Infrastrutture/ Trust Fund EU-Africa for Infrastructures (TF) – http://www.eib.org/projects/regions/acp/infrastructure_trust_fund/ – istituito nell’aprile 2007 con un apposito accordo fra Commissione europea e BEI e consistente nel principale strumento strategico del Partenariato UE-Africa operante a sostegno dello sviluppo infrastrutturale di 47 Paesi dell’Africa Sub-Sahariana, escluso il Sud-Africa. Il TF, gestito dalla BEI, sostiene in questi Paesi la realizzazione di progetti infrastrutturali aventi una dimensione regionale attraverso quattro diverse modalità di finanziamento: sussidi ai tassi di interesse; assistenza tecnica; doni a sostegno di progetti aventi una rilevanza ambientale o sociale; e premi assicurativi. I progetti da finanziare sono proposti dalla BEI e, per gli Stati membri che abbiano versato contributi al TF, da un’Istituzione finanziaria di sviluppo, una banca, un’agenzia o un ente pubblico con esperienza in progetti di sviluppo internazionale.
Dall’inizio della sua operatività, a partire dal 2007, il Fondo di Fiducia UE-Africa per le Infrastrutture ha ricevuto da Commissione Europea, BEI ed alcuni Stati membri uno stanziamento complessivo, per una prima quota in corso, di 372 milioni di Euro, ed ha a sua volta destinato 122 milioni di Euro alla realizzazione di progetti infrastrutturali prioritari nell’Africa Sub-Sahariana, mobilitando inoltre ad oggi circa 1,5 miliardi di Euro di fondi pubblici e ben 5 miliardi di Euro di fondi privati.
Nel solo 2009 il Fondo ha approvato finanziamenti a fondo perduto per un ammontare complessivo di oltre 33 milioni di Euro finalizzati alla realizzazione di 11 progetti prioritari su larga scala per l’implementazione di tecnologie energetiche, di trasporto, e di informazione e comunicazione, riportati in dettaglio nel documento allegato (all. 2), fra i quali si segnalano:
1. impianti idroelettrici, come ad esempio il Felou in Africa Occidentale;
2. impianti di collegamento elettrico, come ad esempio i collegamenti Benin-Togo e Namibia-Zambia;
3. strade, ferrovie, aeroporti e porti, come Beira, Walvis Bay, Pointe Noire, Port Louis, lo Jomo Kenyata International Airport o il Great Eastern Road in Zambia;
4. il Sistema di Cavi sottomarini per l’Africa Orientale / East African Submarine Cable System
5. Studi di fattibilità per Sambagalou e Gouina in Africa Occidentale, e per gli impianti idroelettrici di Ruzizi e Gibe in Africa Centrale ed Orientale.
Per ulteriori informazioni in merito ai progetti indicati, si prega di rivolgersi allo scrivente Ufficio (Tel. 0684567434 – 437 – 964; estero@ance.it).
Allegati
1 – Articolo di Europolitique del 26 febbraio 2010 “Le volume de financement restera élevé en 2010;
2 – 11 Projects approved by the Trust Fund EU-Africa for Infrastructures in 2009.

640-Allegato 2.pdfApri

640-Allegato 1.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro